Pagine

lunedì 3 novembre 2025

Corto Maltese - Nonni E Fiabe

 


Con Nonni e Fiabe, Hugo Pratt ci porta in una dimensione dove la leggenda si intreccia con la realtà più concreta, e dove i racconti antichi servono non solo a spiegare il mondo, ma anche a sopravvivere ad esso. Corto Maltese si muove in un ambiente dove il confine tra magia e quotidianità è sottile, quasi impercettibile: ascolta, osserva, si fa interprete di un linguaggio fatto di simboli, tradizioni e dolori tramandati.

È una storia che parla di miti, certo, ma anche di fragilità umane. I “nonni” del titolo non sono solo custodi di un passato leggendario, ma rappresentano il legame con le radici, con le fiabe che tengono insieme comunità e famiglie, anche quando tutto il resto sembra crollare. Corto, come sempre, non giudica né interviene più del necessario: accompagna le persone che incontra, con quel suo modo disincantato e gentile di attraversare le storie altrui.

Sotto la superficie del racconto si nascondono temi profondi: la povertà, le disuguaglianze, il peso della memoria e la necessità di credere ancora in qualcosa, anche se non si sa più bene in cosa. Pratt riesce a far convivere tutto questo con la leggerezza di un sogno raccontato davanti al fuoco.

Nonni e Fiabe è un racconto sospeso tra mito e realtà, tra poesia e denuncia sociale. Corto resta il nostro testimone privilegiato: non un eroe, ma un compagno di viaggio che sa ascoltare il mondo e trasformarlo in racconto.

Nessun commento:

Posta un commento