Il giochino è finito. C'era da aspettarselo prima o poi, ma non sarà poi un così grande dramma. Piccolo riassunto: 
Google Foto ha sempre permesso l'archiviazione illimitata (in numero di foto e spazio occupato) se si stava sotto una certa soglia di megapixel, non ricordo precisamente quale (credo sui 16). Quindi se caricavamo foto in formato originale che superassero questo tipo di qualità (già di per sè molto alta) queste venivano conteggiate nello spazio di archiviazione (15 GB di base), altrimenti lo spazio non veniva scalfito. Vi inoltro l'email arrivata oggi da Google che spiega invece come le cose cambieranno dal prossimo anno:
| Buongiorno Jack O., | 
| Abbiamo
 lanciato Google Foto più di cinque anni fa e, da allora, il servizio è 
diventato più di una semplice app per gestire le tue foto: è un posto in
 cui andare quando hai nostalgia di quel momento speciale e vuoi 
riviverlo. Oggi su Google Foto trovano spazio più 4.000 miliardi di foto
 e video, inclusi i tuoi, ai quali se ne aggiungono ogni settimana altri
 28 miliardi. Per accogliere un numero ancora maggiore di ricordi e 
assicurare la funzionalità di Google Foto anche per il futuro, stiamo 
introducendo una modifica relativa alle norme sullo spazio di 
archiviazione. | 
 
  | 
A partire dal 1° giugno 2021, tutte le nuove foto e i nuovi video di cui hai effettuato il backup in  alta qualità
 verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione 
gratuito di 15 GB fornito insieme al tuo Account Google o di qualsiasi 
spazio di archiviazione aggiuntivo che tu abbia acquistato, così come 
già avviene per altri servizi Google, come Google Drive e Gmail. | 
 
 
  | 
Tutte
 le foto e tutti i video di cui effettui il backup in alta qualità prima
 del 1° giugno 2021 sono esclusi da questa modifica e non verranno 
conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione del tuo 
Account Google. Sono inclusi tutti i tuoi contenuti esistenti caricati 
in alta qualità. | 
 
 
 | 
| Non
 prendiamo questa decisione alla leggera e siamo consapevoli che si 
tratta di un grande cambiamento: per aiutarti ad affrontarlo, abbiamo 
voluto informarti con largo anticipo e fornirti tutte le risorse 
necessarie. |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
| È necessaria un'azione immediata da parte mia? | 
| No,
 puoi continuare a utilizzare Google Foto per effettuare il backup di 
foto e video. Dopo il 1° giugno 2021 ti contatteremo e ti invieremo 
promemoria quando starai per esaurire il tuo spazio di archiviazione. 
Per la maggior parte degli utenti ci vorranno anni prima di dover 
intraprendere un'azione. | 
| Quando esaurirò i 15 GB di spazio di archiviazione gratuito? | 
| Abbiamo creato una  stima personalizzata
 che ti mostra quanto tempo ti rimane prima di raggiungere il limite. 
Questa stima considera la frequenza con cui effettui il backup di foto, 
video e altri contenuti sul tuo Account Google. | 
| Che cosa posso fare per gestire il mio spazio di archiviazione? | 
Il
 1° giugno 2021 lanceremo un nuovo strumento di gestione dello spazio di
 archiviazione che ti aiuterà a trovare e a eliminare facilmente i 
contenuti scuri, sfocati o comunque indesiderati. Puoi anche acquistare 
spazio di archiviazione aggiuntivo con  Google One, dove disponibile. 
| Apprezziamo
 che tu abbia scelto Google Foto per archiviare i tuoi ricordi in modo 
sicuro. Questa modifica ci consente di stare al passo con la crescente 
domanda di spazio di archiviazione per le foto e di dedicarci al 
supporto della funzionalità di Google Foto anche per il futuro. Per 
ulteriori informazioni su questa modifica, consulta questo  articolo del Centro assistenza o questo  post del blog. |  
| Grazie, | 
 | Il tuo team di Google Foto |  
  |   |   | 
 
Nessun commento:
Posta un commento