- Conversazione con Renzo Rossellini (20 minuti)
- Intervista a Carlo Lizzani (17 minuti)
- Proiezione per gli Onorevoli (1 minuto)
- Documenti
martedì 7 febbraio 2023
Germania Anno Zero (1948)

lunedì 6 febbraio 2023
Athena (2022)

Populonia un lunedì mattina di febbraio
domenica 5 febbraio 2023
Lago Maggiore e Isole Borromee
sabato 4 febbraio 2023
Lago d'Orta e Quadrifoglio di Ameno
venerdì 3 febbraio 2023
Tra Invorio e Borgomanero
Funflus chiama ed il buon vecchio Jack risponde. Non mi tiro mai indietro se una persona in difficoltà chiede il mio aiuto, così le cinque ore di auto per raggiungerlo e portargli tutta la robba di cui aveva bisogno, non mi sono pesate. Mi sento un po' come un medico senza frontiere: aiutare è la mia missione. Tutta questa bontà però è saltata subito in aria, esplosa e calpestata, appena arrivato a destinazione, quando Funflus, alla maniera di Hulk, mi ha spaccato il mio zaino giornaliero. Sistemata la brutta faccenda però non ci facciamo perdere d'animo e mi porta in giro per un breve, ma esaustivo tour tra Invorio Superiore e Borgomanero per sfruttare al meglio questo caldo pomeriggio piemontese. E cena tipicissima con tanto di paniscia, salam dla doja, bagna cauda, polenta e asino e Barbera.
giovedì 2 febbraio 2023
La Polvere Degli Angeli (1979)
- 2 Trailer
- Spot TV

martedì 31 gennaio 2023
Zombie Contro Zombie - One Cut Of The Dead (2017)
- Intervista a Ueda (18 minuti)
- Making of (44 minuti)
- Scene tagliate (5 minuti)
- Versione gopro (38 minuti)
- Trailer
- Trailer On Cut Of The Dead In Hollywood

lunedì 30 gennaio 2023
La Donna Scimmia (1964)
- Intervista a Ricky Tognazzi (35 minuti)

domenica 29 gennaio 2023
Etruschi in Montagnola
sabato 28 gennaio 2023
Le terre del Brunello e degustazione
venerdì 27 gennaio 2023
The Dead - Gente Di Dublino (1987)
giovedì 26 gennaio 2023
Attivare Tim Pec #2
mercoledì 25 gennaio 2023
Il Ritorno Del Mostro Della Palude (1989)

lunedì 23 gennaio 2023
A piedi nel cuore della Toscana (con Vagamondo)
Tre giorni per scoprire un angolo di campagna toscana autentica, dove si vive ancora coltivando la terra, prodotti d’eccellenza e tradizioni. Tra Arezzo e Firenze troviamo una strada, quella del Cammino della Setteponti, colorata dell’argento degli olivi e dal verde intenso delle vigne, con campi terrazzati delimitati dai muretti a secco. Una strada dai colori e sapori intensi che nel mese di aprile troveremo fiorita dai fiori di campo e dalle immense distese dei giaggioli, coltivazione tipica di questa zona. Cammineremo tra Pievi romaniche e Borghi tra i più belli d’Italia, tra le formazioni geologiche delle Balze del Valdarno e sul crinale del Pratomagno, montagna verde e selvaggia che domina questa affascinante e poco conosciuta zona. Visiteremo cantine e realtà turistiche uniche, saremo accolti in strutture di grande pregio, antichi casaliriconvertiti ad un turismo consapevole, sostenibile e di qualità.
Ma la vera scoperta di questo territorio sarà l’incontro con gli agricoltori/produttori che ci faranno assaggiare i sapori unici dell’olio, del miele, del pane di farine antiche e del vino che insieme alla bellezza paesaggistica renderanno indimenticabili questi giorni di trekking esperienziale
Per il programma nel dettaglio e le modalità di prenotazione vi rimando a questo link
Tredici Vite (2022)

domenica 22 gennaio 2023
Borghi e castelli della Valdinievole
Poggio a Caiano, villa medicea e parco
venerdì 20 gennaio 2023
The Antithesis (2017)
- Trailer
- Spot
- Backstage (17 minuti)
- Antitesi (cortometraggio)
- The Horror of Bernard (16 minuti)

giovedì 19 gennaio 2023
Il Mostro Della Palude (1982)

mercoledì 18 gennaio 2023
CAFELE Cavo Magnetico Tipo C
martedì 17 gennaio 2023
Lei Mi Parla Ancora (2021)

lunedì 16 gennaio 2023
Fast & Furious 9 - The Fast Saga (2021)

domenica 15 gennaio 2023
Capo d'Uomo e Cala Piatti
sabato 14 gennaio 2023
Le Nuotatrici (2022)

8 Mile (2002)

venerdì 13 gennaio 2023
The Pale Blue Eye - I Delitti Di West Point (2022)
giovedì 12 gennaio 2023
Ramponcini ad artiglio
- ◆◆Versione potenziata di punte in acciaio inossidabile:19 punte in acciaio inossidabile multidirezionali resistenti all'abrasione.Catena di saldatura più forte,con punte più robuste e anti-strappo.Le punte ad alta resistenza offrono una trazione eccellente su una varietà di superfici ghiacciate.Posizionamento strategico di i picchi garantiscono una distribuzione uniforme del peso per un comfort e una durata durevoli.
- ◆◆Riduce le lesioni:la copertura è realizzata in silicone,non in gomma TPR generale,altamente elastica e non si spezza né si spezza.Testata per rimanere flessibile a -60 gradi F,la copertura su tutta la superficie con tacchetti sul tallone e sull'avampiede mantiene la trazione attraverso il tuo normale falcata.Tacchetti aggressivi e pedate impediscono scivoloni e cadute su ghiaccio,neve e pavimentazione bagnata.
- ◆◆Cammina con sicurezza:facile da indossare e da togliere,facile da regolare il grado di aderenza,comodo.Questi tacchetti da ghiaccio contengono due cinghie in velcro over-shoe per tenere il dispositivo sicuro sulle calzature,camminare con sicurezza su qualsiasi terreno,neve,ghiaccio,sabbia fangosa e erba bagnata.
- ◆◆Facile da indossare e da portare:il silicone proprietario fornisce una soluzione flessibile,adatta a diverse misure di scarpa,soluzione di trazione per tutto il giorno.Si adattano facilmente e saldamente a tutti i tipi di scarpe sportive,ramponi e scarponi da alpinismo.Portatile,puoi inserirla una piccola custodia o nella tua auto.
- ◆◆ampiamente usato:adatto sia per maschi e femmine di qualsiasi età di adolescenti,adulti,anziani.Adatto per all'aperto ghiaccio e neve,escursioni terreno angolato,strade ghiacciate,vialetto di ghiaccio,sezioni pericolose di trail.Great per il trail running invernale,escursioni e pesca nel ghiaccio
mercoledì 11 gennaio 2023
CMP Sahiph Leather Hiking, Sandali da Trekking
martedì 10 gennaio 2023
Caleidoscopio [Stagione 1]
lunedì 9 gennaio 2023
The Recruit [Stagione 1]
domenica 8 gennaio 2023
Cammino del Poverino: esito finale
sabato 7 gennaio 2023
Da Vernazza a Manarola passando per Corniglia
venerdì 6 gennaio 2023
Da Lerici a Tellaro
giovedì 5 gennaio 2023
Cammino del Poverino: interludio
Il Cammino di Oropa è terminato ieri, ma questo segna la prima parte del Cammino del Poverino, ovvero il nome di questa gita, iniziata il primo giorno dell'anno, ma che si concluderà definitivamente domenica 8, visto che quella stronza della Befana tutte le feste si porterà via. Ho scelto questo nome, del Poverino, perchè, pur senza emettere un solo lamento mi son dovuto arrangiare per far fronte a tutti gli aumenti possibili di questi tempi bui. Ecco quindi notti in locande o foresterie, lunghi spostamenti a piedi, utilizzo delle credenziali pellegrine per i pasti e così via. Oggi, un po' turisticamente ho dedicato la giornata di avvicinamento alla seconda parte del CDP, innanzitutto ad ammirare le montagne dalla pianura, questa volta senza la nebbia ad impedirne la visione. Poi siamo passati da Biella e dalla Pasticceria Massera a fare qualche scorta di biscottini tipici della Serra. Ed infine un giretto veloce per le vie centrali di Ivrea che ha occupato buona parte della mattina. Il ritorno ha invece preannunciato qualche brutta nuvola temporalesca sulla zona ligure, cosa che al momento non mi preoccupa, vedrò domani come va a finire.
mercoledì 4 gennaio 2023
Cammino di Oropa #3.3: dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa
Ultima tappa che ci porta fino al Santuario di Oropa e... Cerca cerca cerca i nostri esploratori, dopo due giorni, riescono a scovare il sole. Quello dell'alba, alla partenza dal Santuario di Graglia è commovente nei suoi colori. La sera prima si faticava addirittura a vederlo a pochi metri di distanza, questa mattina invece dalla finestra un panorama totalmente diverso. La tappa di oggi è stata la più breve, ma quella con il maggior dislivello. Credevo però che l'ascesa al monte sacro su cui spicca il Santuario fosse stata più intensa, invece prendendo la deviazione per seguire la vecchia tramvia (in disuso dal 1958) è stata più dolce e regolare. In cinque ore siamo già con i piedi sotto il tavolino al Ristorante Valfré, una vera istituzione locale per la polenta concia. Quando ho visto quel pentolone pensavo infatti fosse quello che si trova al termine di un arcobaleno. Timbrata la Credenziale e ritirato il Testimonium, visitiamo ancora la zona del Santuario e ci spostiamo al Favaro.
martedì 3 gennaio 2023
Cammino di Oropa #2.3: da Magnano a Graglia
Secondo giorno, quello centrale, per questo Cammino di Oropa, che ci vede lottare, più che contro la fatica, contro il meteo avverso. Ma guardiamoci in faccia seriamente: per fare un'escursione siamo forse soliti attendere il cielo limpido e portarci il cestino per il picnic e l'ombrellino da dama settecentesca? Conoscete già tutti la risposta. Così anche questa mattina ci incamminiamo per boschi di castagni, piccoli crinali a pascolo, ponti e corsi d'acqua. Anche questo Cammino, come quello fatto in estate dei Borghi Silenti, è molto sentito dalle persone del posto. Questo al viandante non può certo che far piacere, perché ai bei paesaggi ed alla buona segnaletica si aggiunge la vicinanza delle persone che contribuiscono, chi con un saluto, chi pulendo i sentieri, chi organizzando punti sosta per alleggerire il viaggio. Tutte queste cose sono davvero bellissime.
lunedì 2 gennaio 2023
Cammino di Oropa #1.3: da Santhià a Magnano
Primo giorno in cammino e prima tappa. Poteva essere una tappa qualsiasi in una qualsiasi parte del mondo, bendato. La nebbia non ci ha dato tregua infatti, ed abbiamo dovuto osservare (o la maggior parte del tempo immaginare) ciò che ci stava davanti via via. Montagne? Laghi? Chiese? Probabilmente c'era tutto questo, ma qualcuno, come in un albo di Dylan Dog, non è stato abbastanza veloce da disegnarlo. Dopo aver assimilato le dettagliate indicazioni di Mario del Movimento Lento, siamo partiti per i nostri 28km tra percorso ufficiale e deviazioni per i timbri (anche fantasma) o le big bench (una non ufficiale e la #187). Da bravi esploratori riusciamo sempre a trovare la giusta indicazione e da Santhià arriviamo senza problemi a Magnano, dove facciamo amicizia con gli altri due pellegrini che seguono il nostro tragitto.
domenica 1 gennaio 2023
Cammino di Oropa #0: preludio
Oggi, 1 gennaio inizia l'anno, ma anche una nuova avventura. Già lo scorso anno, con il Giro delle Sette Chiese, incominciai con tanti buoni propositi. E ieri, lo ho concluso con un'altra escursione. Questa volta ho deciso di fare le cose un po' più in grande, ma con un occhio anche al portafoglio. Niente cenone, niente viaggi intercontinentali. Alcuni giorni da POVERINO. Solo tanta voglia di immergermi nella natura ed affrontare nuove sfide. Mi esercito caparbiamente nella meraviglia. Cercavo un cammino, possibilmente ad anello che mi tenesse occupato per quattro o cinque giorni al massimo. Inizialmente mi ero quasi organizzato per il Grande Anello Ascolano, ma per farla breve, poi ho cambiato idea ed ho virato sul Cammino di Oropa, in Piemonte. Ammetto di non saperne molto, anzi, quasi per niente, ma mi ero innamorato delle numerose foto e così ho deciso di puntare su questo. Leggendo ed organizzando le notti però ho visto che durante la stagione invernale, pur restando il tragitto invariato, le tappe da quattro diventano tre. Poco male, anche con ore di luce ridotte e neve, dovremmo riuscire a portare a termine l'operazione in maniera indolore e cristallina. Ho cercato di fare lo zaino più leggero possibile (come sempre) nonostante le temperature invernali. Grazie alle sistemazioni trovate, non c'è bisogno di portare asciugamani o sacco a pelo, quindi un vantaggio in termini di peso.
- 1° tappa Santhià - Magnano dormendo alla Locanda del Borgo Antico
- 2° tappa Magnano - Graglia, dormendo al Santuario di Graglia
- 3° tappa Graglia - Santuario di Oropa dormendo a Una Franca