- Future vision (7 minuti)
- Casting the web (9 minuti)
- Oracle of the page (5 minuti)
- Gag reel (5 minuti)
- Fight like a spider (6 minuti)
- Easter eggs (4 minuti)
- Scena eliminata (1 minuto)
lunedì 9 settembre 2024
Madame Web (2024)
2024 – Trentino – Castello di Stenico – Parco d’arte Lusan
Terminata la rinfrescante uscita all'orrido di Ponte Alto, il pomeriggio offre spunti decisamente più storici e culturali; infatti decidiamo, dopo un bel pranzo dal paninaro lungo la strada, di visitare l'affascinante castello di Stenico con le sue collezioni.
Arroccato sul dosso che domina l’abitato di Stenico, il castello conserva ancora il suo aspetto imponente e massiccio di edificio fortificato. Al suo interno, l’eleganza degli ambienti e la raffinatezza di affreschi e sculture rivelano la destinazione a residenza estiva del principe vescovo di Trento.
La natura delle collezioni esposte a Castel Stenico riguarda prevalentemente oggetti legati all’arte applicata. ll maniero ospita nelle sale dipinti e oggetti di arti applicate provenienti dalle collezioni provinciali: una significativa testimonianza di creatività e perizia degli artisti e artigiani che lavorarono nel territorio trentino nel corso dei secoli.
Nella sala del Giudizio è presenta una collezione di campane dismesse dalle chiese del territorio:
Vasto e severo, illuminato solo attraverso una serie di feritoie, l’ambiente al pianterreno del Palazzo Nuovo era forse destinato all’amministrazione della giustizia del territorio, affidata al Capitano delle Giudicarie, il funzionario vescovile cui spettava anche il controllo militare e l’amministrazione economica della zona giudicariese. Sul fondo della sala un gradone sopraelevato poggiante direttamente sulla roccia, secondo la tradizione, ospitava i giudici.
Madonna con Bambino fra i Santi Lorenzo e Silvestro (tavola centrale) - Costantino imperatore e Silvestro papa (predella) di Jacopo Ligozzi, qui conservato per tutela.
Il castello è molto grande e si snoda in varie strutture collegate tra di loro a seconda del periodo storico in cui sono state aggiunte o modificate, quali Palazzo Vecchio e Palazzo Nuovo o casa vecchia e Palazzo Hinderbach fino alla torre di Bozone o alla splendida e affrescata cappella di San Martino.
Qui p possibile notare la loggia rinascimentale che collega il Palazzo Vecchio e quello Nuovo, in sostituzione di un camminamento di ronda e di una torretta, l’elegante e ariosa loggia rinascimentale contribuisce a infondere al castello l’aspetto di un’elegante residenza; lo stemma del principe vescovo Bernardo Cles, recante la data 1538, è scolpito sulla volta.
Come detto, innumerevoli sono gli ambienti che possiamo attraversare e che danno un'impronta caratteristica agli stessi; qui si respira lo scorrere del tempo. Troviamo varie sale, come quella dei Putti, o la cucina, o la sala dei medaglioni o del camino nero. Insomma, uno spaccato del tempo che fu, un periodo di grande ricchezza per i titolari del maniero e che gli arredi rimasti tutt'ora ci mostrano.
Al primo piano del palazzo hinderbachiano, l’elegante sala è decorata da un fregio pittorico – piena espressione della cultura rinascimentale – affrescato nella prima metà del Cinquecento con putti festanti, reggenti vessilli e cornucopie, e intercalati da vecchi sileni. Un curioso lampadario di tradizione tirolese, con una scultura montata su corna di cervo, completa l’arredo.
La denominazione della sala – ricavata nell’ampliamento all’ultimo piano dell’antica Casa Murata – deriva dal fregio pittorico eseguito durante gli interventi cinquecenteschi voluti dal principe vescovo Bernardo Cles: personificazioni di Virtù e Arti liberali si affacciano attraverso oculi aperti in finte lastre marmoree, ornate da rami pendenti con foglie e frutti.
Un imponente camino in pregevole pietra nera di Ragoli caratterizza l’ampio salone all’ultimo piano del Palazzo Hinderbach. Le pareti sono decorate da un fregio pittorico commissionato nel Cinquecento dal vescovo Bernardo Cles: finti drappeggi ornati a grottesche e recanti le imprese clesiane si scostano per mostrare vivaci scene di battaglia. Dalle finestre si gode un vasto panorama sulla conca del Bleggio.
Nella Torre di Bozone, detta anche ’della Fame’ – probabilmente il mastio del castello, costruito in uno dei punti più elevati del dosso e inglobato in edifici successivi – è ricavata una prigione, buia e priva di aperture, il cui accesso è garantito da una botola nel soffitto. Un’ulteriore prigione si trova in prossimità, come pure una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana.
Infine la cappella di San Martino realizzata su preesistenze altomedioevali databili all’VIII secolo, come testimoniano i resti di arredi lapidei, esposti in uno spazio vicino. Si tratta di due plutei (lastre di un recinto) e un frammento di arco, finemente scolpiti con motivi geometrici e vegetali, caratteristici dell’epoca.
Il sorprendente ciclo pittorico, dipinto agli inizi del Duecento e rinvenuto negli ultimi decenni del secolo scorso, è un significativo quanto raro esempio dell’arte romanica nella regione. Figure di santi, tratteggiati con un gusto popolareggiante, completano scene della vita di Gesù, sintesi dell’annuncio di salvezza, e una scena apocalittica.
Il momento artistico-storico è terminato e così ci attende il ritorno a Folgaria verso il ristornate del Forte Cherle, suggerito vivamente dal nostro nuovo amico Serafino. Stenico però vuole mostrare ancora qualcosa di sé; è la cascata del Rio Bianco, presso le falde delle Dolomiti del Brenta, proprio vicinissimo all'abitato.
Nonostante
la distanza e il tempo trascorso tra natura e arte una piccola "chicca"
ci fa sostare per l'ultima volta; nel tragitto finale infatti
incontriamo il parco Lusan presso il comune di Vallelaghi.
Questi è un parco d’arte contemporanea tematico immerso nella natura
della Valle dei Laghi. Si pone l’obiettivo di fare conoscere i
principali siti di interesse a carattere storico, culturale e
naturalistico presenti nel territorio comunale di Vallelaghi, mediante installazioni artistiche realizzate con differenti materiali da artisti accuratamente selezionati, supportate da specifiche tabelle illustrative.
Le diverse opere d’arte, come delle riflessioni “d’autore”,
diventano una sorta di storia. Vogliono essere un invito a scoprire e
conoscere più a fondo il territorio della Valle dei Laghi con le sue
preziose peculiarità, la cui morfologia è stata disegnata dal grande Ghiacciaio dell’Adige durante l’ultimo periodo glaciale.
Le pecore curiose di Marco Baj
L’opera è dedicata ai massi erratici presenti in zona, nello specifico al “Sass Gris”. Le pecore, osservando il masso dinnanzi a loro, ripercorrono il suo percorso. Fantasticando “infinite” storie concentrano tutta l’attenzione su di esso. Si apre in questo modo un dialogo “invisibile” che porta il visitatore ad avere diversi pensieri, finalizzati a porsi delle domande e a riflettere sulla natura e sulla provenienza del masso stesso.
Lassù di Paolo Moro
L’opera è dedicata alla Paganella. L’opera, stilizzata, rappresenta con eleganza e leggerezza l’altezza delle montagne, la loro verticalità ed il senso si libertà che si prova quando si è sulla vetta. Allo stesso tempo rappresenta l’infinita bellezza che è possibile scorgere quando si è sopra di loro, come sospesi, intenti nel percorrere una via attrezzata o un ponte tibetano, secondo un senso di equilibrio che rimanda al nostro rapporto con il mondo della natura.
Energia di Mario Piral
L’opera è dedicata alla centrale idroelettrica di Santa Massenza. L’opera, avente le sembianze di una moderna turbina, rappresenta la forza motrice dell’acqua, una forza dinamica rotante governata da una musa immaginaria. L’acqua, per via della sua natura, può memorizzare e assorbire diverse forme di energia presenti sulla terra; è in grado di dissetare i corpi dell’uomo, lavare, purificare, fecondare i campi e guarire le ferite dell’anima. Per questi motivi è stata spesso venerata e in numerose culture e mitologie antiche si hanno notizie di divinità ad essa legata.
1980 i "Pisetta" di Giovanni Bailoni
L’opera è dedicata alla via ferrata Pisetta. L’opera, attraverso materiali che raccontano di passato e di presente, rappresenta i due fratelli Pisetta che, nel 1980, decisero di aprire una via attrezzata sul Piccolo Dain. Uno indica verso l’alto immaginando l’ardita via, l’altro osserva e… già la vede.
Origine glaciale di Federico Seppi
L’opera è dedicata ai pozzi glaciali di Vezzano. L’opera rappresenta l’azione lenta e incessante della natura, che imprime con forza le proprie energie sulla materia e ha saputo lasciare chiari segnali in ricordo delle ere geologiche passate. Il masso porfirico è diviso in due, la parte più grande, leggermente inclinata, con la superficie scolpita, vuole rappresentare il movimento del ghiacciaio; l’altra, più piccola, mostrala conseguente azione erosiva e ricorda le forme dei pozzi glaciali.
Riflessi nell'acqua di Ionel Alexandrescu
L’opera è dedicata ai laghi presenti in zona (Lago Santo, Lago di Lamar, Lago di Terlago, Lago di Santa Massenza). L’opera, alleggerita dal peso della materia, richiama le acque cristalline dei laghi presenti in zona, con la possibilità di rispecchiarsi al loro interno. La scultura, composta da giochi di volume principalmente orizzontali, in un contrasto armonioso tra pieni e vuoti, è fuori dall’anatomia artistica più classica; tutto il corpo della figura umana si sta muovendo nell’energia dell’acqua che rappresenta la vita.
Abisso "percorso interiore" di Paolo Vivian
L’opera è dedicata all’Abisso di Lamar. L’opera porta alla luce quanto è fruibile solo ad esperti speleologi, dando forma artistica ad un elemento naturale. L’elemento in acciaio inox posto alla sommità rappresenta un cristallo di ghiaccio, ovvero l’acqua da cui le “spaccature” naturali hanno avuto origine. L’abisso scavato nella roccia diventa anche uno specchio del nostro essere interiore più profondo e vero, del nostro codice dell’anima, come scrive James Hillman, della nostra natura che, attraverso l’istinto puro, ci guida nella realizzazione di noi stessi. Il taglio verticale che lo percorre, anche con violenza, è il condizionamento che con l’educazione, ma ancora di più con le imposizioni autoritarie che possono essere date, snatura il nostro essere creando false espressioni di noi stessi.
Spirito del Bondone di Matteo Cecchinato
L’opera è dedicata al Monte Bondone. L’opera rappresenta una creatura stilizzata le cui forme simboleggiano diversi aspetti del gruppo montuoso da cui prende il nome. Le tre “teste” riproducono le tre cime del Bondone, mentre gli intrecci complessi e la struttura sono state ispirate dai numerosi sentieri presenti, dalle rocce e dalle pareti scoscese. Ogni montagna porta con sé una moltitudine di storie e di leggende, quasi fosse un nume tutelare, un essere che può essere pacifico e svettare guardando verso il cielo o incombere sulla vita degli uomini che gli sono ai piedi.
Il sabato è davvero finito ora.
2024 – Trentino – Maso Guez – Orrido di Ponte Alto
Il sabato mattina inizia alla grande grazie al coupon, regalatomi da Ricca e Vale, che ci permette di conoscere le attività e, se così possiamo dire, la vita e la storia personale di Serafino, titolare insieme a suo figlio del Maso Guez e in particolare di una serie di amorevoli caprette che ci seguono ad ogni passo. Le vicende narrate dal pastore, che in realtà avrebbe voluto sfatare ogni stereotipo riguardo i sardi, trasudano emozioni a non finire e si intuisce quanto ci tenga alla sua nuova dimora, che lo ha accolto anni fa e non lo ha più lasciato andare. Il tragitto permette di poter scoprire, seppur in piccolo, il lavoro genuino dietro ai prodotti che poi vengono direttamente nelle nostre tavole quali in particolare il formaggio di capra (venduto sottobanco al Conad e per questo licenziato).
Il giro per i boschi della durata all'incirca di due ore non comporta però il silenzio; aneddoti, imprecazioni, leggende metropolitane ci accompagnano per tutta la transumanza. E visto che si è fatto l'idea che siamo turisti che vengono da lontano, i racconti si impreziosiscono di vere e proprie "infamate" verso i politici locali, di "segreti" del luogo e così via; nel momento in cui viene fuori la verità, ovvero che sono un docente che abita a Folgaria, si crea una sorte di patto ancestrale; "ciò che è stato detto al Maso Guez, rimane al Maso Guez". Felice di questa esperienza, dopo aver visto bere un vino casereccio dal solito bicchiere sia una capretta sia lo stesso padrone, con il sorriso tra le labbra possiamo ritenerci soddisfatti e siamo pronti nuovamente per discendere e concentrarci sulla seconda tappa della giornata, l'orrido di Ponte Alto a Trento.
L'orrido è un'attrazione naturalistica - ingegneristica molto conosciuta; una guida ci accompagna in tutta l'estensione del sito illustrandoci per filo e per segno tutte le caratteristiche del sito e le varie misure adottate dall'uomo affinché il torrente Fersina non esondasse e provocasse danni ai borghi e all'intera città.
Il ponte da cui deriva il nome dell'orrido.
Si possono notare grazie ad un percorso che scende in profondità tutte quelle strutture, in particolar modo "serre", che fin dal XVI secolo sono state costruite per tentare di eliminare l'accumulo di detriti, spesso con scarsi risultati. L’aspetto attuale è dato dall'ennesima ricostruzione della serra realizzata dall’Amministrazione dell’Impero austroungarico nell’ambito di un piano anti-alluvioni che interessò i principali affluenti dell’Adige. Essa è costruita con grossi conci squadrati in pietra sebbene in realtà sia interrata per circa i 2/3 della sua altezza totale nei sedimenti alluvionali che nel frattempo si sono accumulati per lo sbarramento della Serra Madruzza, costruita in quegli anni circa 80 m a valle di Ponte Alto.
Quest’ultima supera i 40 m di altezza e è costruita con giganteschi blocchi squadrati di pietra locale. Attraverso una scaletta a chiocciola scavata nella roccia del versante destro, si può accedere ad un “balcone” sotto il piano di deflusso del torrente, trovandosi come all’interno di una cascata.
Dopo esserci bagnati a dovere, si conclude anche questa visita guidata e ritornando sui propri passi, risalendo il torrente, torniamo all'inizio della terrazza. Unica pecca di questo giro il fatto che fossimo veramente in tanti turisti, tra cui molti stranieri (per questo motivo la guida doveva suddividere gli interventi in italiano e in inglese), che forse hanno reso molto più confusionario un luogo che era necessario invece ascoltare nel silenzio.