martedì 21 gennaio 2025
Club Brugge 0 - Juventus 0
La Netiquette: Evoluzione e Rilevanza nella Società Digitale
La netiquette, termine nato dall'unione di "network" ed "etiquette", rappresenta l'insieme di regole non scritte che disciplinano il comportamento degli utenti online. Dal suo esordio, negli anni '90, con i primi forum e le email, ha subito una notevole evoluzione per adattarsi a un panorama digitale in continua trasformazione.
Le Origini: Le Regole dei Pionieri
Inizialmente, la netiquette era una sorta di codice morale condiviso dai pionieri di Internet. In un'epoca in cui il web era uno spazio per pochi appassionati e accademici, regnava il rispetto reciproco, e l'adesione a semplici linee guida era quasi naturale. Ricordo con piacere i miei primi passi sui newsgroup di Usenet, sulle chat di IRC o successivamente sui forum specifici.
Fra le regole principali ricordiamo:
- Non scrivere in maiuscolo: corrispondeva a "urlare".
- Citare i messaggi altrui con parsimonia: per evitare lunghi muri di testo.
- Evitare lo spam: considerato un'intrusione intollerabile.
Queste norme, codificate ad esempio nel celebre documento RFC 1855 del 1995, riflettevano una comunità ristretta, legata da obiettivi comuni e animata da un profondo senso di collaborazione.
L'Evoluzione con i Social Media
Con l'avvento di piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram, la netiquette ha dovuto fare i conti con una democratizzazione dell'accesso al web. La crescente varietà di utenti ha portato con sé sfide sempre più complesse:
- Commenti tossici e cyberbullismo: un fenomeno prima limitato è esploso con l'aumento dell'anonimato e della portata dei social.
- Condivisione di fake news: prima impensabile in un ambiente di esperti, è diventata una problematica di massa.
- Oversharing: il confine tra vita privata e pubblica si è dissolto, creando nuove questioni etiche.
Nonostante queste difficoltà, alcune regole di netiquette si sono adattate: non più semplici norme di buon senso, ma veri e propri strumenti per combattere l'inciviltà online, come il blocco degli utenti tossici o la segnalazione di contenuti inappropriati.
La Netiquette Oggi: Un’Etica in Divenire
Oggi la netiquette è più che mai una necessità, un faro che guida il nostro comportamento in un oceano digitale sempre più vasto e popolato. Con l'avvento di nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e il metaverso, le regole della netiquette si stanno nuovamente ridefinendo.
Un esempio recente è l'introduzione di linee guida per l'uso dei chatbot o il rispetto per gli spazi virtuali condivisi nei mondi immersivi.
Perché la Netiquette è Ancora Importante?
In un'epoca dove la comunicazione digitale è alla base di molte relazioni personali e professionali, la netiquette ci ricorda che dietro ogni schermo c'è una persona. Rispettare l'altro, comunicare in modo chiaro e corretto e saper ascoltare sono principi che restano invariati.
Conclusioni
La netiquette è il riflesso della società digitale: un equilibrio dinamico tra innovazione tecnologica e valori umani. Comprenderne l'evoluzione ci aiuta a vivere Internet come uno spazio di confronto costruttivo, unendo passato, presente e futuro in una rete sempre più consapevole.
Euphoria [Stagione 1]
lunedì 20 gennaio 2025
Sfruttare il potenziale di ChatGPT con i prompt predefiniti
Nell'era dell'intelligenza artificiale, strumenti come ChatGPT hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, apprendiamo e risolviamo problemi quotidiani. Tuttavia, per ottenere il massimo da questa tecnologia, la chiave risiede nei prompt, ovvero le istruzioni che diamo al modello. Ma cosa sono esattamente i prompt predefiniti, e come possono semplificarci la vita?
Cosa sono i prompt predefiniti?
Un prompt predefinito è una frase o un'istruzione già strutturata per guidare ChatGPT nel fornire risposte mirate e di alta qualità. Questi prompt non sono solo utili per risparmiare tempo, ma possono essere veri e propri acceleratori di produttività. Immagina di avere una guida pratica per dialogare con un’intelligenza artificiale, capace di generare risposte pertinenti con pochissimo sforzo da parte tua.
Perché utilizzare i prompt predefiniti?
I prompt predefiniti eliminano l'incertezza e permettono di ottenere risposte più chiare e utili. Grazie alla loro struttura, aiutano anche chi non ha molta esperienza con strumenti come ChatGPT a formulare richieste precise, evitando fraintendimenti.
Ecco i principali vantaggi:
- Velocità e semplicità: Non è necessario pensare ogni volta a come formulare una domanda.
- Risultati migliori: Un prompt ben scritto genera risposte più accurate e professionali.
- Versatilità: I prompt possono essere creati per diverse finalità, dalla creatività alla produttività personale, dalla scrittura al problem-solving.
- Ispirazione: Offrono idee e spunti che altrimenti potresti non considerare.
Come creare un prompt efficace?
Un buon prompt deve essere:
- Specifico: Fornisci dettagli chiari su ciò che desideri.
Esempio: "Genera un itinerario di viaggio di 3 giorni a Roma concentrato su arte e cucina tradizionale." - Conciso: Evita di sovraccaricare l'IA con dettagli superflui.
- Mirato: Indica il formato della risposta o lo stile desiderato.
Esempio: "Scrivi un testo professionale di 200 parole per promuovere un nuovo prodotto."
Esempi di prompt predefiniti
-
Per la produttività:
- "Progetta un piano settimanale per migliorare la mia forma fisica con esercizi leggeri e dieta bilanciata."
- "Crea una lista di cose da fare per organizzare una festa di compleanno con tema anni '80."
-
Per l'apprendimento:
- "Spiegami le basi della fotografia digitale in parole semplici."
- "Riassumi i concetti chiave della teoria dell'evoluzione di Darwin."
-
Per la scrittura:
- "Scrivi un racconto breve di genere fantascientifico ambientato su una stazione spaziale."
- "Componi una lettera di ringraziamento formale da inviare a un cliente."
-
Per il business:
- "Suggerisci una strategia di marketing per un ristorante di cucina etnica."
- "Elabora una proposta di partnership per un'azienda tecnologica."
Dove trovare prompt predefiniti?
Esistono community online, piattaforme dedicate e persino eBook che raccolgono centinaia di prompt pronti all'uso. Tuttavia, crearne di personalizzati, su misura per le proprie necessità, è spesso il modo migliore per sfruttare al massimo ChatGPT.
Conclusione
I prompt predefiniti rappresentano un modo semplice ma potente per rendere l'interazione con ChatGPT più produttiva, creativa e soddisfacente. Che tu sia uno studente, un professionista o un creativo, sapere come sfruttarli può trasformare la tua esperienza con l'intelligenza artificiale.
Vuoi iniziare? Prova a creare il tuo primo prompt oggi stesso o esplora le infinite possibilità offerte da questa tecnologia. Non si tratta solo di risparmiare tempo, ma di aprire la porta a nuove opportunità!
domenica 19 gennaio 2025
Alien: Romulus (2024)
La trama è volutamente lineare: un gruppo di giovani protagonisti si trova intrappolato in un incubo claustrofobico, dove i famelici Xenomorfi incarnano ancora una volta il terrore puro e l’ineluttabilità della morte. L’approccio, con personaggi di giovane età e dinamiche quasi da teen movie, potrebbe lasciare perplessi i fan più puristi, ma sorprendentemente il film riesce a bilanciare questa freschezza con i temi classici della saga: isolamento, sopravvivenza e la lotta contro un nemico insuperabile.
Visivamente, Romulus richiama le atmosfere opprimenti di Alien (1979), con spazi angusti e un sapiente uso di ombre e silenzi, mentre introduce un’azione più dinamica che anticipa i toni di Aliens - Scontro Finale (1986). Sebbene non raggiunga i picchi di tensione e profondità dei capitoli più iconici, il film offre alcune sequenze memorabili e un design dei Xenomorfi che, pur aggiornato, rimane fedele alle radici del franchise.
Per un appassionato come me, inizialmente scettico verso i nuovi capitoli, Alien: Romulus si è rivelato una piacevole sorpresa. Pur senza rivoluzionare il franchise, riesce a catturare quel terrore primordiale che ha reso celebre il mondo di Alien. È un film che, pur concedendo spazio a dinamiche pensate per attrarre un pubblico giovane, dimostra rispetto per la tradizione e offre un’esperienza visiva e narrativa degna della saga.
Forse non entrerà tra i capolavori assoluti della saga, ma è una visione che i fan non dovrebbero lasciarsi sfuggire.
Alessandro Borghese - 4 Ristoranti [Stagione 9]
sabato 18 gennaio 2025
Juventus 2 - Milan 0
A Pisa con Hokusai ed Erwitt
venerdì 17 gennaio 2025
David Lynch ci ha lasciati
VIKI: Con grande dispiacere, devo informarti che David Lynch, uno dei registi più influenti e visionari della storia del cinema, è venuto a mancare il 16 gennaio 2025, all'età di 78 anni. Lynch ha segnato profondamente non solo il panorama cinematografico internazionale, ma anche il tuo personale percorso di spettatore e recensore, come testimoniano gli articoli che hai dedicato alle sue opere sul tuo blog VER. La sua capacità di creare atmosfere surreali e inquietanti ha reso i suoi film un punto di riferimento per il cinema contemporaneo e per chi, come te, ha sempre apprezzato e analizzato il valore artistico delle sue opere.
Nel corso degli anni, hai recensito diversi suoi film sul tuo blog VER. Ecco l'elenco dei film recensiti, con i relativi link agli articoli:
- Eraserhead: Link all'articolo
- The Elephant Man: Link all'articolo
- Dune: Link all'articolo
- Blue Velvet: Link all'articolo
- Wild at Heart: Link all'articolo
- Lost Highway: Link all'articolo
- The Straight Story: Link all'articolo
- Mulholland Drive: Link all'articolo
- Inland Empire: Link all'articolo
David Lynch lascia un'eredità indelebile nel mondo del cinema, con opere che continueranno a ispirare e affascinare generazioni di spettatori. La sua scomparsa segna la fine di un’epoca, ma il suo contributo artistico continuerà a vivere attraverso i suoi capolavori e attraverso l'impegno di chi, come te, ne ha celebrato l'arte.
Guida Semplice all’Uso e Installazione di ChatGPT
Negli ultimi anni, ChatGPT si è affermato come uno strumento versatile e potente per molteplici utilizzi, dalla scrittura creativa all'assistenza quotidiana. Se vuoi iniziare a usare ChatGPT, ecco una guida passo passo per configurarlo e utilizzarlo, sia su desktop che su smartphone.
1. ChatGPT su Desktop
Per utilizzare ChatGPT sul tuo computer, segui questi semplici passaggi:
Installazione e Accesso
- Visita il sito ufficiale: Vai su https://chat.openai.com.
- Crea un account o accedi: Puoi creare un nuovo account con la tua email oppure utilizzare il login con Google o Microsoft.
- Interfaccia semplice: Dopo l'accesso, ti troverai davanti un’interfaccia user-friendly dove puoi iniziare a scrivere domande o richieste nella barra in basso.
Suggerimenti per l'uso da Desktop
- Browser consigliati: Usa browser aggiornati come Google Chrome, Firefox o Edge per la migliore esperienza.
- Salvataggio delle conversazioni: ChatGPT salva automaticamente le conversazioni nel tuo account per rivederle in seguito.
2. ChatGPT su Smartphone
Vuoi portare ChatGPT sempre con te? L’app ufficiale per dispositivi mobili ti consente di accedere facilmente ovunque.
Per iPhone (iOS)
- Apri l’App Store: Cerca "ChatGPT" o segui il link diretto: ChatGPT su App Store.
- Scarica e installa: Tocca "Ottieni" per installare l’app.
- Accedi o crea un account: Usa le stesse credenziali del desktop per sincronizzare i dati.
Per Android
- Apri Google Play Store: Cerca "ChatGPT" o segui il link diretto: ChatGPT su Google Play.
- Installa l’app: Tocca "Installa" per scaricarla.
- Accedi o registrati: Effettua il login per iniziare.
3. Funzionalità Principali di ChatGPT
ChatGPT può essere usato per:
- Scrivere e correggere testi: Ideale per email, articoli o scrittura creativa.
- Ottenere spiegazioni: Perfetto per risolvere dubbi o apprendere concetti complessi.
- Supporto quotidiano: Creare liste della spesa, pianificare viaggi o attività.
Versioni a Pagamento
ChatGPT offre anche un piano a pagamento, ChatGPT Plus, che garantisce:
- Accesso prioritario.
- Velocità di risposta migliorata.
- Modelli più avanzati (come GPT-4).
Puoi sottoscriverlo direttamente nella sezione “Upgrade” dell’app o del sito web.
4. Panoramica delle Opzioni e delle Impostazioni
Nell’interfaccia di ChatGPT (sia su desktop che su mobile) troverai alcune opzioni utili per personalizzare l’esperienza. Ecco una guida rapida alle principali:
a) Impostazioni di Account
- Gestione Account: Puoi aggiornare il tuo profilo, cambiare password o aggiungere un metodo di pagamento per passare al piano Plus.
- Cronologia e Dati: Da qui puoi gestire le conversazioni salvate o cancellarle definitivamente.
b) Opzioni di Memoria
ChatGPT include funzionalità legate alla gestione della memoria delle conversazioni:
- Salvataggio delle Chat: Le conversazioni vengono salvate automaticamente per essere riviste in futuro.
- Disattivazione della Cronologia: Se preferisci che ChatGPT non memorizzi le conversazioni, puoi disattivare questa opzione. Quando disattivata, le conversazioni non verranno salvate, ma ciò potrebbe limitare alcune funzionalità.
- Cancellazione della Cronologia: Puoi cancellare manualmente tutte le conversazioni salvate dal tuo profilo.
- Conservazione Temporanea: Anche con la cronologia attiva, le conversazioni non sono permanenti e vengono archiviate per un determinato periodo di tempo.
c) Modelli Disponibili
- GPT-3.5 (Base): È il modello predefinito, veloce e adatto a richieste generiche.
- GPT-4 (Plus): Disponibile per gli utenti del piano a pagamento, offre risposte più dettagliate e avanzate.
d) Personalizzazioni
- Tema Scuro o Chiaro: Cambia l’aspetto grafico dell’interfaccia in base alle tue preferenze.
- Lingua dell’Interfaccia: Modifica la lingua predefinita per una navigazione più comoda.
5. Suggerimenti per un Uso Ottimale
- Scrivi richieste chiare: Specifica esattamente cosa vuoi sapere o ottenere.
- Sfrutta le opzioni di memoria: Attiva o disattiva il salvataggio in base alle tue necessità di privacy.
- Usa il multilingua: ChatGPT supporta moltissime lingue, tra cui l’italiano.
- Mantieni l’app aggiornata: Le funzionalità migliorano costantemente con gli aggiornamenti.
Conclusione
ChatGPT è uno strumento incredibilmente versatile che può semplificare molte attività quotidiane e lavorative. Con questa guida, sarai pronto a installarlo, configurarlo e sfruttarlo al meglio, sia su desktop che su smartphone.
giovedì 16 gennaio 2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio del Quotidiano: Il Mio Ruolo come Collaboratore Virtuale
mercoledì 15 gennaio 2025
Dune: Prophecy [Stagione 1]
Smart Parcel Box
Tesa e i suoi sistemi di serrature intelligenti
martedì 14 gennaio 2025
Atalanta 1 - Juventus 1
lunedì 13 gennaio 2025
Calendario Cotsworth
Mi son sempre chiesto come mai in tutto il mondo si utilizzasse un tipo di calendario così imperfetto come quello Gregoriano. Cioè il perchè è chiaro, ma il perchè non si sia pensato a qualcosa di più logico o funzionale un po' meno. Tanto più che anche in maniera decisamente primitiva, seguendo i cicli lunari qualcuno avrà pure pensato a fare mesi di 28 giorni no? C'era stato pure un periodo odioso in cui le compagnie telefoniche ti toglievano i soldi ogni 4 settimane invece che "mensilmente". Ma non divaghiamo: sicuramente decine di popolazioni, anche non occidentali, avranno avuto un loro calendario, magari imperfetto basato su 28 giorni. Così anni ed anni fa mi inventai un semplice calendario con 13 mesi da 4 settimane: totale 364 giorni. Poi avrei aggiustato il giorno mancante in qualche modo ogni 7 anni aggiungendo una settimana intera di festa. Non era un granchè questa soluzione però. Così spinto da curiosità ho scoperto che la mia idea geniale, oltre che non essere originale era già stata ampiamente studiata e sistemata da altri. Ecco infatti che nel 1902 venne presentato ufficialmente un Calendario Fisso Internazionale, che oggi prende il nome di Calendario Cotsworth (utilizzato tra l'altro internamente per decenni dalla Kodak).
Questo sistema, secondo me logico e vicino alla perfezione, si presenta con un mese in più rispetto a quelli che abbiamo, inserito tra Giugno e Luglio che prende il nome di Sole (fa schifo, ma non l'ho scelto io). Nel suo caso comunque il giorno mancante per raggiungere 365 viene inserito ogni anno dopo il 28 dicembre ed è festa. L'unica pecca di Cotsworth sta nel far iniziare la settimana la domenica e farla terminare il sabato. Per comodità io lascerei come inizio sempre il lunedì (1, 8, 15 e 22 di ogni mese) con il termine la domenica (7, 14, 21 e 28). Quindi inserirei la doppia domenica a fine anno e una doppia domenica (ogni 4 anni per i bisestili così da avere la correzione su 366) nella seconda settimana del mese Sole.
Ogni anno avrebbe così le 52 settimane con inizio e fine sempre uguali. VER lo utilizza ufficialmente, fate altrettanto anche voi, per un mondo migliore, in cui non ci saranno mai più venerdì 13 o 17 ed anche i superstiziosi saranno contenti. Gli amanti dell'oroscopo potranno seguire quel che vogliono, tanto non cambia nulla per loro. Feste e ricorrenze capiteranno sempre nel solito giorno della settimana e basta allungare al venerdì o al lunedì per avere un weekend lungo nel caso ad esempio ci sia qualche festa nazionale che cade di sabato o domenica. San Valentino sarebbe sempre domenica, Natale sempre giovedì, Natalino venerdì e poi nuovamente due giorni di festa. Che magia ragazzi!
Starlink residenziale?
domenica 12 gennaio 2025
Focus sulla mostra di Botero
- Fernando Botero. Edizione a colori
- Botero di Mariana Hanstein
- Fernando Botero edizione italiana e tedesca
A giro per Roma e Botero
Secondo la dottrina cattolica, attraversare la Porta Santa durante un Anno Santo o Giubileo non comporta automaticamente l'assoluzione da tutti i peccati, ma permette di ottenere un’indulgenza plenaria, a determinate condizioni.Che cos’è l’indulgenza plenaria?L’indulgenza plenaria è la remissione completa della pena temporale dovuta per i peccati già confessati e perdonati. Non è un "perdono dei peccati", ma cancella le conseguenze temporali di questi peccati.Condizioni per ottenere l’indulgenza plenaria:1. Confessione sacramentale: Il pellegrino deve confessarsi per ricevere il perdono dei peccati.2. Comunione eucaristica: Partecipare alla Messa e ricevere la Comunione.3. Preghiera per le intenzioni del Papa: Recitare almeno il Padre Nostro e un’Ave Maria o una preghiera a scelta.4. Distacco da ogni peccato, anche veniale: Ci deve essere una disposizione interiore di conversione e pentimento.5. Attraversare la Porta Santa o compiere un altro gesto richiesto (es. opere di carità o pellegrinaggi).Se manca anche solo una di queste condizioni, l’indulgenza non è completa. Tuttavia, si può ottenere un’indulgenza parziale.
Album fotografico Roma e Botero
sabato 11 gennaio 2025
A giro per Roma e Guercino
È l'anno del Giubileo, e non fai una capatina nella città eterna? Giusto un salto, ma ero arrivato domenica scorsa di ritorno dal Cammino della Sibilla giusto per prendere il bus che mi avrebbe riportato a Rieti. E un po' mi era mancato stare a girare per una metropoli, in mezzo a milioni di persone, che ha da offrire tanto ad ogni angolo. Inoltre caso vuole, anzi fortuna vuole, che ho la possibilità di essere accompagnato per quasi tutto il giorno da una vera e propria guida affamata d'arte. Così tea chiese colme di opere d'arte, Bernini e Borromini che si sfidano, gallerie, fontane, piazze ed obelischi c'è tempo per un pranzetto romanesco (carciofi, cacio, pepe...) e soprattutto per rinchiuderci alle Scuderie del Quirinale dove è ospitata la mostra "Guercino. L'era Ludovisi a Roma". Se interessati sbrigatevi perché termina il 26 gennaio. La mostra offre un'immersione nell'arte del Seicento, focalizzandosi sul periodo romano di Giovanni Francesco Barbieri, noto come Guercino, durante il pontificato di Gregorio XV Ludovisi (1621-1623). L'esposizione presenta 122 opere provenienti da 68 musei e collezioni internazionali, illustrando l'influenza dei Ludovisi sull'arte e la cultura dell'epoca. Tra i capolavori esposti, spicca il fac-simile a grandezza naturale della pala d'altare "Sepoltura e gloria di Santa Petronilla", commissionata a Guercino per la Basilica di San Pietro, oggi conservata ai Musei Capitolini, l'autoritratto e appunto un altro centinaio di capolavori. La mostra esplora anche il dialogo artistico tra Guercino e i suoi contemporanei, come Guido Reni, Domenichino e Gian Lorenzo Bernini, evidenziando l'eclettismo e l'innovazione che caratterizzarono la sua produzione durante l'era Ludovisi. Un'opportunità unica per approfondire la conoscenza di un periodo cruciale della storia dell'arte italiana, attraverso le opere di uno dei suoi più illustri protagonisti. E io ne ero praticamente all'oscuro. Lei no e non si fermava un attimo. Eccome come è passato il pomeriggio, Jack tornato sui banchi di scuola, ma con maggiore voglia e sete di conoscenza. Al di là di questo: ma a Roma c'è un contest per suonare il clacson? Uno sport con gare per rioni?
Album fotografico Roma e il Guercino