Visualizzazione post con etichetta Google Drive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Google Drive. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2020

Google Foto a pagamento (quasi)

 

Il giochino è finito. C'era da aspettarselo prima o poi, ma non sarà poi un così grande dramma. Piccolo riassunto: Google Foto ha sempre permesso l'archiviazione illimitata (in numero di foto e spazio occupato) se si stava sotto una certa soglia di megapixel, non ricordo precisamente quale (credo sui 16). Quindi se caricavamo foto in formato originale che superassero questo tipo di qualità (già di per sè molto alta) queste venivano conteggiate nello spazio di archiviazione (15 GB di base), altrimenti lo spazio non veniva scalfito. Vi inoltro l'email arrivata oggi da Google che spiega invece come le cose cambieranno dal prossimo anno:

Buongiorno Jack O.,
Abbiamo lanciato Google Foto più di cinque anni fa e, da allora, il servizio è diventato più di una semplice app per gestire le tue foto: è un posto in cui andare quando hai nostalgia di quel momento speciale e vuoi riviverlo. Oggi su Google Foto trovano spazio più 4.000 miliardi di foto e video, inclusi i tuoi, ai quali se ne aggiungono ogni settimana altri 28 miliardi. Per accogliere un numero ancora maggiore di ricordi e assicurare la funzionalità di Google Foto anche per il futuro, stiamo introducendo una modifica relativa alle norme sullo spazio di archiviazione.
A partire dal 1° giugno 2021, tutte le nuove foto e i nuovi video di cui hai effettuato il backup in alta qualità verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione gratuito di 15 GB fornito insieme al tuo Account Google o di qualsiasi spazio di archiviazione aggiuntivo che tu abbia acquistato, così come già avviene per altri servizi Google, come Google Drive e Gmail.
Tutte le foto e tutti i video di cui effettui il backup in alta qualità prima del 1° giugno 2021 sono esclusi da questa modifica e non verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione del tuo Account Google. Sono inclusi tutti i tuoi contenuti esistenti caricati in alta qualità.
Non prendiamo questa decisione alla leggera e siamo consapevoli che si tratta di un grande cambiamento: per aiutarti ad affrontarlo, abbiamo voluto informarti con largo anticipo e fornirti tutte le risorse necessarie.                       


È necessaria un'azione immediata da parte mia?
No, puoi continuare a utilizzare Google Foto per effettuare il backup di foto e video. Dopo il 1° giugno 2021 ti contatteremo e ti invieremo promemoria quando starai per esaurire il tuo spazio di archiviazione. Per la maggior parte degli utenti ci vorranno anni prima di dover intraprendere un'azione.
Quando esaurirò i 15 GB di spazio di archiviazione gratuito?
Abbiamo creato una stima personalizzata che ti mostra quanto tempo ti rimane prima di raggiungere il limite. Questa stima considera la frequenza con cui effettui il backup di foto, video e altri contenuti sul tuo Account Google.
Che cosa posso fare per gestire il mio spazio di archiviazione?
Il 1° giugno 2021 lanceremo un nuovo strumento di gestione dello spazio di archiviazione che ti aiuterà a trovare e a eliminare facilmente i contenuti scuri, sfocati o comunque indesiderati. Puoi anche acquistare spazio di archiviazione aggiuntivo con Google One, dove disponibile.
Apprezziamo che tu abbia scelto Google Foto per archiviare i tuoi ricordi in modo sicuro. Questa modifica ci consente di stare al passo con la crescente domanda di spazio di archiviazione per le foto e di dedicarci al supporto della funzionalità di Google Foto anche per il futuro. Per ulteriori informazioni su questa modifica, consulta questo articolo del Centro assistenza o questo post del blog.
Grazie,
Il tuo team di Google Foto
  

martedì 19 novembre 2019

Sei mesi di prova per Google One

Già da qualche tempo era uscito Google One, un servizio a pagamento di Google per incrementare essenzialmente il proprio spazio su Drive. Questo generalmente è di 10 GB ed è suddiviso tra Google Foto, Gmail e Drive appunto. Facendo due conti ho sempre un po' snobbato tutto ciò, perchè pur essendo un assiduo user dei prodotti Google, non ho mai avuto necessità di avere così tanto spazio (il piano base da 1,99 euro al mese ne mette a disposizione 100). Su YouTube infatti non ci sono limiti, e neanche su Google Foto se carichiamo (vado a memoria) sotto i 16 megapixel, che è il limite che utilizzo attualmente quando scatto. Così è finito un po' nel dimenticatoio fino a questo pomeriggio, quando ho ricevuto un'email per un'offerta di prova gratuita di sei mesi. Questo è uno dei vantaggi delle Local Guide (quelli che in pratica contribuiscono con foto, recensioni etc a Google Maps, e così mi sono detto: "proviamo". Male non farà in effetti, ed è possibile annullare la sottoscrizione dell'abbonamento in qualsiasi momento, il che mi fa stare tranquillo. Ecco cosa offre il piano base a cui mi sono iscritto (probabilmente alcune voci sono ridondanti con servizi che ha già ho):

- 100 GB di spazio di archiviazione [sarebbero 90 aggiuntivi: arrivo così a 102 visto che 2 li ho in più]
- Copia di backup automatica del telefono per tutte le foto, i video, i messaggi, i contatti e molto altro [usavo app di terze parti tra cui AutoSync, ma adesso ho visto che è facilmente gestibile da Google One]
- Vantaggi esclusivi, come prezzi speciali per gli hotel e sconti sui prodotti Google [mai usato]
- Possibilità di consultare veri esperti Google via chat, email o telefono [ecco questa è la cosa che mi ha spinto a provare. Di solito le curiosità o i problemi relativi ai servizi Google si gestiscono tramite FAQ o forum. Abituati ad Amazon, ogni cosa del genere è paleolitico. Così ho subito scritto per chiedere lumi riguardo a Blogger. Probabilmente come richiesta è OT, ma meglio provare]
- Possibilità di estendere il piano ad altri quattro componenti del Gruppo Famiglia [già sfruttato con Google Play, per Funflus]

Vediamo nei prossimi sei mesi che uso ne farò.

lunedì 8 febbraio 2016

Google regala 2GB su Drive

Siete utilizzatori di Google Drive? Lo spazio a disposizione (5+5+5) non vi basta? Volete incrementarlo senza nessun fastidio? Oggi il gioco è semplicissimo: Google, in occasione del Safer Internet Day 2016 (che sarebbe domani) invita i suoi utenti a controllare ed eventualmente migliorare la sicurezza dei loro account. Come fare? Basta andare nelle Impostazioni . Controllo Sicurezza e seguire, impostare, portare a termine i seguenti passaggi: informazioni di ripristino, ultimi eventi, dispositivi collegati, autorizzazioni date, password delle app e la verifica in due passaggi. Una volta terminata tutta la procedura in automatico avrete 2GB (per sempre) da poter utilizzare in Drive, Foto o Gmail. Ganzo no?

sabato 14 novembre 2015

1 TB gratis su Drive grazie a Maps

Ottime notizie se siete soliti utilizzare i servizi di Google, in special modo per il sistema di cloud Drive e Foto. Piccolo riassunto delle puntate precedenti: Google offre un totale di 15 GB sul vostro account divisi (ma cumulabili) nel seguente modo - 5 GB per Gmail, 5 GB per Drive e 5 GB per Foto. Ok questo è il piano gratuito, che può essere incrementato con abbonamenti mensili, fino a 30 TB. Possono sembrare pochi, ma c'è anche da considerare il fatto che per Drive non vengono conteggiati i documenti, i fogli, le presentazioni e neanche i "file condivisi con te". Per le Foto invece abbiamo storage infinito per tutte le foto che non superano i 16 Megapixel. Le altre verranno conteggiate. Insomma già i 15 GB del base, con questi termini possono risultare veramente molti, anche considerando che sono esclusi i 50000 (cinquantamila) brani che è possibile caricare sul proprio account Play Music. Da oggi però è possibile incrementare tutto questo grazie all'iniziativa Guide Locali, legata a Google Maps (ultima versione 9.17.1). Per iniziare basta iscriversi al programma e cominciare con i propri contributi. Questi possono essere recensioni (in stile TripAdvisor), aggiunta luoghi, correzioni di informazioni, inserimento di foto, aiuti vari rispondendo alle domande sulle attività che abbiamo modo di recensire. Google Maps, nella sua nuova versione sia via web che come applicazione, prevede un piano di accumulo punti visibili nella sezione "I tuoi contributi".
  • Livello 1 (0 - 4 punti):
    Ottieni informazioni privilegiate con la newsletter mensile delle Guide locali.
    Iscriviti a workshop e Hangout ospitati da Google.
    In alcuni paesi partecipa a concorsi esclusivi per le Guide locali
  • Livello 2 (5 - 49 punti): Scopri nuovi prodotti e funzioni Google prima degli altri.
    Promuovi i tuoi meetup nel calendario delle Guide locali.
  • Livello 3 (50 - 199 punti):
    Fatti notare con il badge delle Guide locali su Google Maps.
    Entra in contatto con altre Guide locali nella nostra community Google+.
    Conduci una discussione moderando canali di community di Guide locali.
    Ricevi inviti a eventi ospitati da Google in città selezionate.
  • Livello 4 (200 - 499 punti):
    Ottieni gratuitamente l'upgrade del tuo spazio di archiviazione su Google Drive.
    Ottieni i requisiti per essere presente in canali di Guide locali online.
    Ricevi un regalo di ringraziamento ogni anno.
  • Livello 5 (oltre 500 punti):
    Lavora come insider Google, sperimentando nuovi prodotti prima che vengano resi disponibili al pubblico.
    Invia la tua domanda di partecipazione al summit delle Guide locali di Livello 5.

Arrivare al livello 4 è il mio obiettivo, ovvero riuscire a prendere il Terabyte di archiviazione.

giovedì 8 ottobre 2015

Backup di Whatsapp su Google Drive

Oh, finalmente. Era un po' che se ne sentiva parlare, ma oggi ci siamo arrivati. Whatsapp e Google hanno trovato l'intesa così sarà possibile salvare tutte le nostre conversazioni, immagini, file audio e video su di un account Drive. Senza dover intervenire manualmente. Una delle menate più assurde, ad ogni cambio di telefono era infatti quella di mettere in salvo le nostre preziosissime conversazioni ed immagini. Adesso ci penserà, se lo volete, un backup automatico che poi sarà semplice ripristinare. La versione di Whatsapp che lo permette è la 2.12.303 scaricabile da qui se ancora non è partito l'aggiornamento automatico del Play Store. Appena aprite la nuova versione (oppure andate su Impostazioni --> Chat e chiamate --> Backup delle chat ) vi verrà chiesto come e se eseguirlo. Inserite quindi il vostro account Google e scegliete la frequenza: sono disponibili Mai, solo quando tocco esegui backup, quotidiano, settimanale e mensile.. Potete includere pure i video, selezionando un'apposita voce e quindi scegliere se farlo solo sotto wifi o anche con traffico dati. Non è invece possibile selezionare quali chat o quali immagini salvare. Il procedimento inverso, per ripristinare i dati (che non verranno eliminati dal telefono) si può fare una volta che si reinstalla Whatsapp da nuovo e verrà chiesto a quale account di Google è associato.

domenica 29 aprile 2012

Script per Gmail in Drive

Google Drive altro non è che il nuovo nome di Google Docs, e l'essere parte di un progetto di clouding già abbondantemente utilizzato e provato è di sicuro un punto a favore nei confronti della concorrenza. Tra i vari fogli di calcolo pre esistente e creati dalla community ci sono alcuni script interessanti. Oggi mi sono fossilizzato su alcuni dedicati a Gmail andando così ad incrementare un'interazione già di per sè molto ampia. Per attivarli è necessario aprire la pagina del nostro account in Drive e seguire il seguente percorso: Crea ---> Foglio di Lavoro ---> Strumenti ---> Galleria Script ed a questo punto cercare (con un filtro) quelli relativi a Gmail. Basterà poi installarli e e salvare il foglio di calcolo per averli sempre disponibili. Quello che utilizzo io è semplice ed immediato e lo ho trovato su Chimera Revo, ma ce ne sono tanti altri, da una migliore gestione ed importazione dei contatti, all'uso delle etichette o per il salvataggio degli allegati. In ogni caso Gmail Meter permette di avere sotto controllo numerose statistiche che riguardano l'uso quotidiano della posta tra cui il conteggio delle parole, il traffico, il volume e tanto altro. Se ricevete molte email, può richiedere un po' di tempo affinchè calcoli ogni tipo di statistica, ma i report saranno sempre a vostra disposizione in Drive.