Visualizzazione post con etichetta Herbie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Herbie. Mostra tutti i post

sabato 11 aprile 2020

Herbie Sbarca In Messico (1980)




Regia: Vincent McEveety
Anno: 1980
Titolo originale: Herbie Goes Bananas
Voto e recensione: 3/10
Pagina di IMDB (5.0)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Questo quarto capitolo di Herbie, ha il primato di riuscire ad essere ben peggiore addirittura del suo precedente. Terminato il tour promozionale per gli europei, inizia quello per le popolazioni centro e sud americane. Insomma , finito l'interesse negli Stati Uniti, la Disney propone film nelle più disparate location, utilizzando trame terra terra con colpi di commedia spicciola. Con meno gare, ma sempre un bel numero di inseguimenti che per un pubblico giovane possano risultare divertenti. Ma non lo sono. Così come non lo è la figura di Paco, il ragazzino ladruncolo. Chissà se oggi una situazione del genere sarebbe dipinta come politicamente scorretta. Riguardo al titolo italiano poi, di Messico non c'è praticamente nulla, giusto una spruzzatina, ma anche il titolo originale non si salva più di tanto.

Edizione: DVD
Fa parte della collana Disney Family Classics. Tracia audio italiana in Dolby Digital 5.1, nessun extra. Immagine schiacciate in quanto l'originale era un 4:3

sabato 4 aprile 2020

Herbie Al Rally Di Montecarlo (1977)




Regia: Vincent McEveety
Anno: 1977
Titolo originale: Herbies Goes To Montecarlo
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (5.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Ennesima penosa commedia targata Disney e terzo capitolo sconclusionato dedicato al Maggiolino Herbie. Inutile dire che sta roba mi mette tristezza. Spiritosaggini e scene comiche ripetitive, insulse, un ennesimo esempio di sequel portato avanti per cavalcare diffondere l'onda su un brand che già allora aveva terminato le cose da dire. Insulsa anche la presunta americanità della trama spicciola, che vede il Maggiolino VolksWagen (tedesco) gareggiare in Francia. Gli avversari sono un tedesco alla guida di una replica della Porsche, un francese accomodato su una De Tomaso (italiana all'epoca) e una donna (forse americana) che guida una bella Lancia (italiana anche questa ovviamente). Parallelamente alle vicende amorose del Maggiolino, del pilota a stelle e strisce e della ragazza, tanto per far ciccia hanno inserito quella relativa ad un furto, spassosissimo eh... Ma dai.

Edizione: DVD
Fa parte della collana Disney Family Classics. Tracia audio italiana in Dolby Digital 5.1, nessun extra.

martedì 11 dicembre 2018

Herbie Il Maggiolino Sempre Più Matto (1974)




Regia: Robert Stevenson
Anno: 1974
Titolo originale: Herbie Rides Again
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (5.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Sequel di Un Maggiolino Tutto Matto di sei anni prima. In pieno stile Disney per le famiglie, come il primo non è esaltante, ma anzi si fa pure un passo indietro. Commedia spicciola con determinate scene che scadono nel ridicolo, purtroppo anche scenografia e presunti effetti speciali danno un senso di finto a tutta la pellicola. Eppure il budget ed i sistemi utilizzati, almeno negli anni settanta, non avrebbero dovuto essere così scarsi. La trama inoltre sembra quasi abbia dei buchi nella sceneggiatura con situazioni che vengono a crearsi per caso, tanto per fare. Il giovane ed inesperto avvocato è zero credibile dall’alto dei sui 41 anni e con quelle mani pelose. Il modello di Herbie utilizzato in questo film è una versione del 1965 contro quella del 1963 nel primo capitolo della saga.

Edizione: DVD
Fa parte della collezione Disney Family Classics. Traccia audio italiana in Dolby Digital 5.1 e nessun extra 

sabato 17 marzo 2018

Un Maggiolino Tutto Matto (1968)




Regia: Robert Stevenson
Anno: 1968
Titolo originale: The Love Bug
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (6.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Classicissima commedia Disney che presenta per la prima volta il Maggiolino Herbie. Oggi, con la Tesla e le IA sembra tutto quasi uno scherzo, ma negli anni sessanta non era proprio così. La pellicola di Robert Stevenson è divertente, dinamica, ma forse eccessivamente lunga. L'azione derivante dalle gare da una parte la rende più vivace, eppure tronca un po' la trama. Inoltre se pensiamo al suo Mary Poppins di quattro anni prima qui mancano spunti che ti facciano altrettanto dire WOW. Non che gli effetti speciali siano male, anzi, il Maggiolino si muove in autonomia ed il trucco, almeno per l'epoca, può definirsi abbondantemente riuscito. Però dal punto di vista dell'innovazione qui siamo di fronte ad una delle tante commedie Disney di quegli anni: roba per famiglia, bei volti nel cast, affabili e puliti (Dean Jones, Michele Lee e Buddy Hackett), trama semplice ed adatta a tutti.

Edizione: DVD
Fa parte della collezione Disney Family Classics con il titolo "IL Maggiolino Tutto Matto" e come qualità video secondo me non si discute. Traccia audio italiana in multicanale sebbene non abbiamo sentito niente di avvolgente neanche durante le gare. Gli extra:

  • Questo adorabile Maggiolino (43 minuti)
  • 2 scene eliminate (2 minuti)
  • Herbie mania (6 minuti)
  • Commento audio