Visualizzazione post con etichetta John Landis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta John Landis. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2021

Animal House (1978)

 

Regia: John Landis

Anno: 1978

Titolo originale: National Lampoon's Animal House

Voto e recensione: 5/10

Pagina di IMDB  (7.5)

Pagina di I Check Movies

Acquista su Amazon


Film:

 Commedia americana di fine anni settanta che se vogliamo fa un po' da apripista a quelle di stampo quasi demenziale o più nello specifico dei college movie. A me, magari perchè soffre di poca longevità, non ha convinto troppo anche se ho provato ad immedesimarmi con l'epoca in questione (è ambientato nei primi anni sessanta). Resta però un fenomeno culturale che può essere politicamente e scorretto e pure irriverente nei confronti delle istituzioni con un John Belushi decisamente adatto a questo tipo di satira. Qualche topless, imprese goliardiche, toga party e bottiglie di superalcolici scolate alla goccia, sono gli ingredienti per una commedia che cerca di essere, e probabilmente lo è, anticonformista quanto basta per piacere al pubblico.

Edizione: digipack BD + DVD

L'edizione è molto cool nella forma sebbene il colore verde acceso della slipcover orizzontale in cartoncino sia veramente orrenda secondo me. Al suo interno un digipack a libretto contenente il disco bluray ed il DVD oltre che un magnete ed un booklet a colori di 14 pagine entrambi con artwork raffigurante la copertina originale. Il bluray dal punto di vista qualitativo è una mezza delusione: il video soffre davvero tanto le scene scure e la traccia italiana è DTS stereo davvero poco impegnativa. Gli extra sono invece corposi, peccato che il menù Universal sia tra quelli che preferisco meno in assoluto:

  • U Control con modalità pitcure in picture interattiva "Compagno di scena"
  • U Control con modalità pitcure in picture interattiva "le musiche"
  • L'annuario (45 minuti)
  • Dove sono adesso? (23 minuti
  • 2 giochi interattivi
  • Trailer cinematografico


mercoledì 2 ottobre 2019

Un Lupo Mannaro Americano A Londra (1981) - VHS Range

Regia: John Landis
Anno: 1981
Titolo originale: An American Werewolf In London
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
 
Per la recensione sul film rimando a questo mio articolo di alcuni anni fa.  Questo invece per descrivere brevemente la versione esclusiva di HMV. Si tratta di un'edizione della collana VHS Range ovvero di quelle che riprendono il formato estetico delle vecchie videocassette. Vista l'età della pellicola (1981) ci sta alla grande, nonostante questo formato sia stato usato anche per altri tipi di film. La custodia a forma e grafica di VHS è contenuta dentro una slipcover orizzontale in cartoncino. All'interno sono comodamente alloggiati due dischi: bluray e DVD. Inoltre abbiamo un poster della locandina originale, una card numerata (#16) con un'immagine di una scena sulla parte frontale ed una descrizione in quella posteriore, ed un'altra in stile figurina con un'immagine solo sul fronte. La qualità del video secondo me non è elevata in quanto soffre di alcuni rumori nelle scene scure e nei dettagli, ma c'è un abisso tra il bluray ed il DVD. La traccia italiana, presente nonostante si tratti di un'edizione esclusiva inglese, è in DTS 2.0 mentre per gli extra, molto corposi, abbiamo:
  • Attenzione alla luna (1 ora e 38 minuti)
  • La realizzazione di Un Lupo Mannaro Americano A Londra: documentario speciale originale (5 minuti)
  • Intervista a John Landis (18 minuti)
  • Rick Baker, truccatore di Un Lupo Mannaro Americano A Londra (11 minuti)
  • Il calco della mano (11 minuti)
  • Curiosità sul set (3 minuti)
  • Storyboard (2 minuti)
  • Montaggio fotografico
  • Commenti al film

domenica 23 ottobre 2016

The Blues Brothers (1980)




Regia: John Landis
Anno: 1980
Titolo originale: The Blues Brothers
Voto e recensione: 7/10
Pagina di IMDB (7.9)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Ecco un altro di quei film senza tempo. Come la sua musica, come il mito di John Belushi e Dan Aykroyd vestiti di nero, con i rayban ed il cappello. Immortale sotto innumerevoli aspetti, una di quelle pellicole trasversali, che unisce generazioni, che piace a tutti, che riesce a mettere d'accordo i gusti più disparati. E' teatrale, anche di più, è un musical su grande schermo con attori e musicisti che si fondono, che esaltano un progetto magnifico ed imponente pur derivando (ma non è certo un limite) dallo show televisivo Saturday Night. Il successo era garantito, d'altra parte loro sono in missione per conto di Dio e nessuno poteva fermarli. Una commedia tipica, ma pur sempre unica nel suo genere che è impreziosita da una delle colonne sonore di più successo, da interpreti come Aretha Franklin, James Brown e Ray Charles solo per citare i nomi più prepotenti.. Simpatico e pittoresco sebbene di un humor semplice e non geniale, a tratti esagerato nell'azione divertente e mai stancante, un film che risulta sempre piacevole guardare, ascoltare. Anche nei dialoghi, molti dei quali cult e tormentoni da anni. Magnifiche anche le storie, le leggende, gli aneddoti che girano intorno alla pellicola, prezioso quindi il making of di quasi un'ora contenuto negli extra del bluray. Purtroppo, la versione italiana, pur essendo limitata (non so a quante copie non essendo numerata) non è quella estesa, già apparsa invece addirittura nella versione DVD. Il comparto video è buono, ma non perfetto, molta grana fastidiosa in alcune immagini, ma si tratta di un film del 1980 il che rende tutto questo accettabile. Per l'audio ci possiamo accontentare di un semplice DTS, ma questa volta c'è da dire che il doppiaggio cambia positivamente il senso ad alcune battute, che in lingua originale potrebbero essere considerate più scarse. I contenuti speciali sono:

  • Le storie dietro il making of (56 minuti)
  • La trasposizione della musica (15 minuti)
  • In ricordo di John (10 minuti)

lunedì 9 febbraio 2015

Un Lupo Mannaro Americano A Londra (1981)


Regia: John Landis
Anno: 1981
Titolo originale: An American Werewolf In London
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Grandissimo film cult per il genere horror: eppure a dirigerlo è John Landis. Magari ti potresti aspettare una commedia sul ridere, invece sei di fronte ad un tassello importante per il cinema che fa paura. Era il 1981 ed avere sullo schermo un corpo che si deforma e cambia aspetto in maniera così repentina e brutale è davvero sensazionale. Arti che si allungano, peli che ricoprono la pelle squarciata, unghie che si fortificano. Un lavoro magistrale sotto il punto di vista degli effetti speciali e dei costumi che è lontano anni luce da quelli che generalmente nascono come b-movies e si tramutano poi in pellicole di culto. La trama è semplice quanto intelligente poichè fa leva su credenze popolari vive come non mai in Europa, scelta non a caso come location del film. Arguta l'idea di non far scomparire del tutto Jack, il compagno morto e dare così un volto (deturpato a dire il vero) psicologico ed onirico ai problemi che possono svilupparsi nel protagonista, che suo malgrado scopre di essere un lupo mannaro. Non si tratta di una pellicola stupida, e non manca il marchio di fabbrica proprio di Landis che inserisce la commedia (senza che pesi sull'economia del film) in alcune scene marginali, ma non per questo meno importanti. Il trucco resta ad ogni modo l'ingrediente vincente di un film che si sviluppa in maniera veloce senza però tralasciare la trama o l'importanza che gli attori hanno. Oggi non può far paura, sebbene le scene sia crude ed ai limiti dello splatter eppure non manca la tensione, basti pensare alla carneficina finale o all'inseguimento del povero pendolare nella metropolitana. Suggestivo e di un certo interesse il pub della remota località di campagna, in cui gli avventori fanno scudo per proteggere il segreto che la brughiera cela. Non da tutti poi l'idea di inserire nella colonna sonora tracce che hanno a che fare con la luna, perchè quella piena è il richiamo della bestia feroce.