Visualizzazione post con etichetta Black Mirror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Black Mirror. Mostra tutti i post

giovedì 22 giugno 2023

Black Mirror [Stagione 6]

 Anno: 2023
Titolo originale: Black Mirror
Numero episodi: 5
Stagione: 6
 
A questo punto si può dire tranquillamente che Black Mirror ha terminato il suo corso in maniera definitiva. Questa sesta e credo ultima stagione ha snaturato infatti il genere che stava alla base della serie, introducendo aspetti puramente horror o fantastici, senza andare a toccare il comunque ampio spettro della tecnologia o della fantascienza distopica. Decisamente più piatta e con idee deludenti. Si salva soltanto il primo episodio che in realtà mi aveva fatto ben sperare su tutto il resto, ma è stato poi il lascia passare per la delusione. Ha perso la propria strada e sarà dura ritrovarla, su cinque episodi ben tre, la maggioranza, non c'entrano niente con la serie stesse. Sarà difficile tornare indietro e cercare di far capire ai fan che si è trattato di un malinteso.
 

giovedì 6 giugno 2019

Black Mirror [Stagione 5]

Anno: 2019
Titolo originale: Black Mirror
Stagione: 5
Numero episodi: 3

Appena arrivata su Netflix, non potevo non guardarla, anche se ormai non tutti gli episodi di Black Mirror hanno quel che di sensazionale presente nelle prime stagioni. C’era però da aspettarselo eh, nessuna sorpresa. Resta però il fatto che sia chiacchierata ed anche solo per curiosità scommetto che gran parte del suo pubblico, anche quello più deluso e critico, ogni volta che escono nuovi episodi, siano curiosi di testarli. Anche Bandersnatch, il film interattivo del medesimo franchise, in me ha riscosso molte aspettative. Ed a dire il vero, le ha pur rispettate. Cosa che però non è avvenuta con questi ultimi tre episodi, in cui si perde ancora di più il senso iniziale della serie a mio avviso. Manca l’effetto WOW, manca la componente pesante, quella oppressiva e se vogliamo distopica, in cui la tecnologia ci sovrasta. Sono tutti e tre abbastanza poco futuristici, forse troppo legati al presente: resta sì la componente critica, ma forse orma siamo talmente assuefatti dai videogame, dai social network e dai vari gadget che non facciamoi più caso a niente e difficilmente queste trame riescono a stupirci

venerdì 4 gennaio 2019

Black Mirror: Bandersnatch (2018)


Regia: David Slade
Anno: 2018
Titolo originale: Black Mirror: Bandersnatch
Voto e recensione: 7/10
Pagina di IMDB (7.7)
Pagina di I Check Movies
Guarda Netflix GRATIS

1984: gli anni ottanta richiamano sempre un certo fascino nostalgico. E questo film, che vanta (sia di nome che di fatto come dirò più avanti) un collegamento al franchise di Black Mirror, a mio avviso è un qualcosa di sensazionale e fantastico nell’idea e nella struttura. Si tratta di un film interattivo targato Netflix: un richiamo prepotente a quel tipo di cultura, che proprio negli anni ottanta faceva leva su un intrattenimento colmo di avventure ipertestuali nel mondo dei videogames, o che ci faceva saltare capitoli e sfogliare pagine in quello dei librigame. A memoria non ricordo niente di simile nel cinema, quindi penso si tratti del primo progetto di questo genere. Una novità assoluta insomma, che mischia la visione di una pellicola con le scelte che lo spettatore può compiere nei videogiochi. Il funzionamento è semplice (oggi, improponibile invece fino a pochi anni fa): si parte con una storia e si va avanti fino a che il protagonista non si trova davanti a due scelte. Sarà lo spettatore a scegliere per lui e di conseguenza vedrà la trama prendere una piega differente in base al bivio selezionato. Alcune possono essere di poco conto, come cosa mangiare per colazione, altre più importanti come se prendere o meno un acido allucinogeno o suicidarsi o uccidere il proprio padre. Esistono moltissime combinazioni possibili, si può tornare indietro, si può provare a guardare i diversi finali proposti (che sembra siano 5 più uno segreto) e non tutte le trame scelte hanno la medesima durata. Tecnicamente è perfetto: non ci sono stacchi quando scegliamo un'opzione invece di un'altra. Tutto fila lascio. Se vogliamo la trama è invece un po' povera, con una sceneggiatura non incalzante. In molti hanno puntato il dito che con l'essenza di Black Mirror abbia poco a che fare, invece secondo me la cattura a pieno. Certo non bisogna fermarci al primo finale che capita, ma provare a "giocare" con le varie scelte e mettere alla prova il sistema. Mi sono goduto almeno 3 finali differenti e più linee di incastro. Per me è stato molto divertente. La laboriosa combinazione per poter accedere al cosiddetto fiale "segreto" è la seguente

Sugar Puffs
Gemelli Thompson
Accettare
Accettare
Torna indietro
Rifiutare
No
Il Triangolo delle Bermuda
Grida a papà
Visita Dr. Haynes
Tirare Earlobe
Prendile
Segui Colin
Stefan
Torna indietro
Colin
Gettale nello sciacquone
Scrivania
Pick up book
PAC
Gettare il tè sul computer
P.A.C.C.S.P.A.C.S.
20541
Chi c’e’ li’?
Netflix
Prova a spiegare
Digli di più
Cazzo si’, cazzo.
Combattila
Calciarlo nelle palle
Chi c’e’ li’?
Simbolo dell’orso bianco
Indietro
Uccidere papà
Seppellire il corpo
Ha saltato
Tagliare o seppellire?
Tritare il corpo
Distruggere il computer
Prendi la foto
Simbolo dell’orso bianco
Tritare il corpo
Distruggere il computer
Prendi il coniglio da papà
PAX
Simbolo dell’orso bianco
Tritare il corpo
Distruggere il computer
Prendi il coniglio da papà
Giocattolo

mercoledì 24 gennaio 2018

Black Mirror [Stagione 4]



Anno: 2017
Titolo originale: Black Mirror
Numero episodi: 6
Stagione:4
Tra tutte le stagioni di Black Mirror è quella che mi ha preso meno.Non tutti gli episodi convincono, anzi addirittura Metalhead non ha niente a che vedere o che fare con la struttura della serie, proprio fuori contesto, off topic. Ciò che dovrebbe essere (ed è sempre stato) Black Mirror si può riassumere con la prima puntata della prima stagione. Un futuro vicinissimo a noi, che ti turba e ti mette paura nei confronti dell'avanzamento tecnologico. Tra l'altro quella prima puntata neanche è la mia preferita, ma grazie a quella vai avanti. In tutta la quarta stagione, salvo rari momenti, manca un po' di quella freschezza e di quel turbamento innovativo che ne hanno fatto il successo. Le idee non sono male, forse in alcuni casi troppo simili tra loro, un po' come si si trattasse di un'unica grande regia, e la direzione fosse più o meno la solita. Ma non è neanche questo: è che si parte malino con la prima puntata e dopo manca un vero e proprio effetto WOW. Forse ci siamo abituati e ci aspettiamo sempre qualcosa di più. Se infatti dovessi valutarla nel complesso non sarei così deluso, i sei capitoli, sono ben girati, hanno una buona struttura, la fotografia è spesso all'altezza dei grandi film, ma si arriva un po' stanchi al termine. C'è pure un lieto fine, non che sia da disprezzare, un po' troppo coinvolgente e fiabesco in Hang The DJ... Appena ci sarà una quinta stagione la guarderò comunque sperando che gli autori sia diano da fare per stupirmi e che non si addormentino sugli allori.

sabato 22 ottobre 2016

Black Mirror [Stagione 3]




Anno: 2016
Titolo originale: Black Mirror
Numero episodi: 6
Stagione: 3

Finalmente è tornato Black Mirror. Cn una stagione ampiamente più corposa rispetto alla precedente: ben sei episodi ed anche molto lunghi, l'ultimo raggiunge addirittura i novanta minuti. Ma cosa è Black Mirror? Di cosa tratta? Non è semplice spiegarlo, ci ho provato ultimamente consigliandolo ai miei amici. In pratica si tratta, almeno fino ad ora, di episodi singoli, slegati l'uno dall'altro sia come trama che come cast, ma che hanno in comune alcuni elementi: un futuro non troppo lontano in cui vengono spesso accentuati gli aspetti negativi che la tecnologia può avere nel sociale. In tutti c'è una sfumatura di violenza o sessualità che tende all'horror. L'unico differente è il quarto di questa stagione, in cui la singolarità è un qualcosa di utile e positivo per gli uomini. Ogni puntata è accattivante, ben girata, ottima dal punto di vista fotografico e degli effetti speciali. Veramente da consigliare anche per la varietà di ambientazioni e temi trattati.

domenica 31 gennaio 2016

Balck Mirror [Stagione 2]




Anno: 2013

Titolo originale: Black Mirror
Numero episodi: 3
Stagione: 2
 
Dopo essere rimasto affascinato dalla prima stagione non potevo lasciarmi sfuggire la seconda. Purtroppo siamo fermi al 2013 se si esclude lo speciale di Natale di due anni fa. E diciamo che soltanto tre episodi a stagione non alimentano del tutto la tua curiosità. Finito l'effetto WOW della prima, della novità, la seconda segue la stessa linea fanta distopica, ma forse in maniera meno pesante. Dei tre capitoli il secondo (Orso Bianco) è quello che ha una marcia in più, il più sconvolgente se vogliamo. Gli altri due (Torna A Me e Vota Waldo!) sono carini, ma non al pari di tutto il resto, con l'ultimo che ci ricorda anche un pizzico di Beppe Grillo orientato alla politica. Nel complesso resta qualcosa che vale la pena di vedere.

mercoledì 30 dicembre 2015

Black Mirror [Stagione 1 + Speciale di Natale]

 Anno: 2011 (+ 2014)
Titolo originale: Black Mirror
Numero episodi: 3 (+1)
Stagione: 1 (+ speciale)

Qualche tempo fa Mamma123 abbastanza sconvolta mi raccontò che casualmente era capitata a fare zapping (non si ricordava se sul DDT o su Sky) e si era fermata su un "film" molto pesante. Prese così a narrarmi la trama di un Primo Ministro che veniva ricattato e si trovava costretto a fare del sesso completo con un maiale in mondovisione. Robaccia insomma. In questi giorni io stesso capito su di una serie suggeritami da Netflix che Clio Von Pippen durante il pranzo di Natale mi dice essere ganza: eccomi quindi a visionare Messaggio Al Primo Ministro (The National Anthem) e mi accorgo subito di cosa si tratta. Mosso più dalla curiosità che da un reale interesse vado avanti. Abbastanza agitato, non ci sto benissimo. Però penso che la puntata sia conclusa, le altre devono trattare altri temi. Ed infatti è così: sono solo tre in tutto per ogni stagione. E Netflix ha la prima e la terza che sarebbe uno speciale su Natale. Le altre sono meno destabilizzanti all'apparenza, ma il tema di fondo è quello della tecnologia che in un certo senso ci abbraccia e ci sfugge di mano, controllando gran parte delle nostre azioni. Una sorta di mondo distopico in 15 Milioni Di Celebrità (15 Millions Of Merits) in cui la popolazione non fa altro che raccogliere punti per migliorare i propri avatar di gioco o per partecipare ai più famosi realitiy show. In Ricordi Pericolosi (The Entire History Of You) siamo invece soppressi dai nostri ricordi potendo registrare e rivedere quando più ci fa comodo tutta la nostra vita. Bianco Natale (White Christmas) dalla durata maggiore, ci mostra il controllo delle Intelligenze Artificiali, copie volute di noi stessi. Ogni puntata, sebbene esasperata non si discosta troppo dalla linea temporale che stiamo seguendo, lanciando una sorta di messaggio alla Crichton in cui dobbiamo stare attenti dall'uso che facciamo della tecnologia. Nel complesso sembra poi di rileggere le raccolte di fantascienza di Philip K. Dick e adesso con molta ingordigia sto aspettando che mettano in streaming anche la seconda stagione, anch'essa di tre episodi. Basta comunque guardare l'odiosa prima puntata per dire subito "Ma che cazzo!" e poi andare avanti.