Visualizzazione post con etichetta Massimo Troisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Troisi. Mostra tutti i post

venerdì 13 agosto 2021

Non Ci Resta Che Piangere (1984)

 

Regia: Massimo 

Troisi, Roberto Benigni

Anno: 1984

Titolo originale: Non Ci Resta Che Piangere

Voto e recensione: 6/10

Pagina di IMDB (7.7)

Pagina di I Check Movies

Acquista su Amazon

 

Film:

Che non sia un capolavoro del cinema lo sappiamo tutti, ma sfido chiunque a non considerarlo un cult della commedia vera e propria, grazie a due mattatori come Troisi e Benigni, senza però scordare il Monni. Ormai numerose battute e scene di questa pellicola datata, ma che fa sempre ridere con piacere, sono entrate nell’utilizzo comune e quotidiano. Semplice e casereccio nella fattura, ricorda un po’ anche il legame teatrale che abbiamo in un certo cinema più “povero” e genuino. Registicamente per niente impeccabile, riesce però ad entrare nel cuore delle famiglie italiane anche a distanza di quasi quarant’anni, grazie alla simpatia dei protagonisti e ad una sceneggiatura impastata eppure divertente e scorrevole, nonostante ci si domandi se i due stiano improvvisando con successo o ci sia un vero e proprio copione da seguire alla lettera.  Cosa funzioni e cosa no, ha poca importanza visto l’enorme successo positivo e le gag da rivedere ogni tanto con il sorriso sulle labbra.

 

Edizione: bluray

Versione per niente  terra terra  che tra l’altro è quella standard cinematografica sotto le due ore, anche se tra gli extra abbiamo le parti tagliate che corrispondono alla versione televisiva estesa e non solo:
  • Roberto Benigni su Non Ci Resta Che Piangere (9 minuti)
  • Non ci resta che ridere (19 minuti)
  • Intervista ad Amanda Sandrelli (22 minuti)
  • Intervista a Giuseppe Bertolucci (21 minuti)
  • Scena tagliata (41 minuti)

martedì 3 ottobre 2017

Il Postino (1994)



Regia: Michael Radford, Massimo Troisi
Anno: 1994
Titolo originale: Il Postino
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (7.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
 Appena uscito, è divenuto subito cult, giocoforza in quanto Massimo Troiso è morto poche ore dopo averlo terminato. Ed un personaggio del genere riesce ad attirare i pareri positivi del pubblico e della critica. Personalmente non lo adoro troppo, per quel suo accento, il modo di parlare che relega un po' il personaggio ad una sorta di macchietta ignorante e semplice, ma a tratti comica. Il film però è uno spaccato biografico e storico di un certo interesse, che non si limita a concentrarsi sulla figura del poeta Pablo Neruda, ma ci permette di affacciarci su vicende di periferia estrema con tutto ciò che essa comporta, che si tratti di religione, politica o pensieri tendenzialmente più profondi. L'opera diretta da Radford e Troisi è matura, al tempo steso drammatica e romantica, ma soprattutto commovente e sincera. Anche in maniera esagerata nel riproporre dialoghi non propriamente cinematografici.

Edizione: bluray autografato
Certe volte si trovano fortunosamente alcune edizioni davvero particolari. CG Entertainment ultimamente mi sta deliziando: certamente alcune cose devono migliorare, i prezzi non sempre sono adeguati al prodotto, ma ci si avvicina sempre di più al gusto del collezionista. Con Il Postino c’è stata poi una gradita sorpresa, non pubblicizzata e venuta fuori in maniera improvvisa. Sono state messe in vendita infatti, direttamente dal loro sito, alcune copie autografate dal regista Michael Radford, andate letteralmente a ruba in circa tre ore. Si tratta di 21 copie per la versione bluray (quella che sono riuscito ad acquistare) e 30 per la versione DVD. Non c’è numerazione e non c’è stato neanche il tempo di girare un video promozionale: credo che la genuinità della cosa si sia tradotta in un semplice regalo (il prezzo è rimasto invariato dalla versione semplice) per gli appassionati e gli utenti più veloci. L’autografo è posizionato sulla parte frontale della custodia Scanavo, racchiusa a sua volta in una slipcase orizzontale. Artwork originale ad opera di Simone Del Vecchio ed è compreso nell’edizione un booklet a colori di 20 pagine con bozzetti di Lorenzo Baraldi e Gianna Gissi. Per quanto riguarda il disco la parte video utilizza un nuovo master e per le tracce audio è inserita anche quella DTS HD MA in stereo. Gli extra invece sono:
  • Trailer
  • Making of (24 minuti)
  • Scene alternative (3 minuti)
  • Intervista a Gianna Gissi (6 minuti)
  • Intervista a Lorenzo Baraldi (6 minuti)
  • Io faccio film (1 minuto)