Visualizzazione post con etichetta Saul Goodman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saul Goodman. Mostra tutti i post

mercoledì 17 agosto 2022

Better Call Saul [Stagione 6 - Parte 2/2]

 
Anno: 2022
Titolo originale: Better Call Saul
Stagione: 6
Numero episodi: 13/13
Guarda Netflix GRATIS
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Bomba, bombissima. Avevo lasciato la prima parte un mese e mezzo fa, aspettando in gloria questi ultimi sei episodi. Si parte subito a fuoco e poi si prosegue in maniera altrettanto pazzesca e soprattutto ci conduce ad una fine che abbraccia tutto quanto visto finora in Better Call Saul, ma anche con forti collegamenti con Breaking Bad. Per quanto mi riguarda sono davvero soddisfatto, anche se in questi episodi abbiamo una maggiore concentrazione degli avvenimenti contemporanei, piuttosto che nella frase prequel come invece avvenuto nel corso di tutte le altre stagioni. E' una serie conclusa due volte, nel miglior modo possibile, che accontenta ogni tipo di fan a mio avviso. Se vogliamo, il personaggio è parimente forte a quello di Walter White e così pure i suoi comprimari come Kim. Davvero sensazionale.

giovedì 30 giugno 2022

Better Call Saul [Stagione 6 - Parte 1/2]

 
Anno: 2022
Titolo originale: Better Call Saul
Stagione: 6
Numero episodi: 7/13
Guarda Netflix GRATIS
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Purtroppo le piattaforme di streaming hanno preso il via a rilasciare alcuni titoli di grido in maniera tale da impedirti la visione di un episodio dietro l'altro. E' il caso anche di questa sesta (ed ultima) stagione di Better Call Saul, che peraltro adoro.  Ho atteso quindi che fossero rilasciati tutti e sette gli episodi della prima parte e mi sono messo a capofitto. Inutile continuare a dire che si tratta di una serie TV grandiosa, non bisogna certo aspettare al sesta per poterlo gridare candidamente: lo spin off di Breaking Bad ha una sua anima ormai consolidata da anni che lega i personaggi in maniera indissolubile. In questi primi sette episodi succedono molte cose ed abbiamo quasi due linee di racconto parallele, che vengono nuovamente ad intrecciarsi. Molto hype per i prossimi sei che andranno, spero, a chiudere molti interrogativi e curiosità. Per me resta una delle migliori serie drammatiche di sempre, precisa, con un suo stile e soprattutto mai stancante.

domenica 26 aprile 2020

Better Call Saul [Stagione 5]

Anno: 2020
Titolo originale: Better Call Saul
Stagione:5
Numero episodi: 10
Guarda Netflix GRATIS
 
Lo so, lo stanno dicendo un po' tutti: la quinta stagione di Better Call Saul è una bomba.  In questi giorni ne stavo parlando, senza spoiler, con un amico a cui è piaciuto molto Breaking Bad, ma che ancora non ha iniziato questo spin off. Non dovevo convincerlo, anche lui sa già che probabilmente rimarrà affascinato anche da questa. A tratti, nei discorsi, ho però voluto provare "ad esagerare": è meglio di BB, gli ho detto. E' una bugia? Sì e no: Walter White non si tocca e qui siamo tutti d'accordo, e la serie in questione è stata per me decisamente innovativa, mentre credo che quella su Saul Goodman sia iniziata cavalcando il successo dell'originale e che non avesse chissà quali pretese. Del resto è uno spin off.... Già, ma sul mio personaggio preferito. Ed addirittura è un prequel, e io adoro i prequel. Però Better Call Saul pur essendo distante nel tempo, si avvicina a quella trama che tutti abbiamo ammirato,si avvicina a quei personaggi che vengono inseriti piano piano all'interno di un mondo già vasto e con i propri, che non passano certo inosservati. Ecco il lavoro è stato certosino, immane, lento nell'introduzione cadenzata che dura anche intere stagioni, poi evolve e cresce assieme a Saul ed a tutto il suo contorno. Arriviamo quindi alla quinta stagione, mai sazi e questa è di una potenza incredibile. Ci riporta agli occhi la linea temporale di Breaking Bad (siamo avanti di cinque o sei anni ) e capiamo che ci stiamo avvicinando inesorabilmente. Spettacolare. A questo un applauso a Pasquale Anselmo, il doppiatore italiano di Bob Odenkirk: le ultime quattro puntate sono in lingua originale, e devo dire che mi è mancata moltissimo la voce a cui mi sono abituato in questi anni.

giovedì 20 dicembre 2018

Better Call Saul [Stagione 4]


Anno: 2018
Titolo originale: Better Call Saul
Stagione: 4
Numero episodi: 10
Guarda Netflix GRATIS

E’ sempre più difficile considerare Better Call Saul come un semplice spin off di Breaking Bad. La serie arrivata alla sua quarta stagione è di una maturità sorprendente, tanto che non riesco a sentire la mancanza della capostipite proprio perchè quel vuoto viene riempito da Jimmy McGill, Mike, Kim, Gustavo e tutto il resto della combriccola. La forza di questo prequel sta soprattutto nell’evidenziare il cambiamento che sta alla base dei protagonisti. Chi è Saul nel presente lo sappiamo, e ci ha affascinato, ma chi era nel passato e come ci è arrivato è ancora più curioso ed intrigante. La crescita, o decrescita in base ai punti di vista, di tutti quanti è un qualcosa che sta alla base del lavoro di Vince Gilligan, l’ideatore di questo universo in cui se ci sono i buoni, alla fine tanto buoni non restano. Nel complesso tutta la serie, compre le tre stagioni precedenti, risulta raffinata, con un montaggio da grande opera, il solito ritmo nella gestione dei tempi e della fotografia, un qualcosa che difficilmente possiamo ritrovare anche altrove. Flashback e continui richiami alle vite passate dei protagonisti spezzano o aumentano questo ritmo a seconda di ciò che serve maggiormente per la riuscita di ogni episodio. Come mi sono innamorato di Breaking Bad lo ho fatto anche per Better Call Saul

sabato 30 giugno 2018

Better Call Saul [Stagione 3]



Anno: 2017
Titolo originale: Better Call Saul
Numero episodi: 10
Stagione: 3

Questa l'avevo un po' lasciata nel cassetto. Come la seconda stagione anche la terza non brilla certo per ritmo sostenuto ed azione, ma una volta preso il via risulta altrettanto intrigante. A muoversi all'interno della trama non c'è solo il nostro Jimmy McGill, ma parallelamente si schiariscono anche le vicende di Mike e Gustavo Fring. La parte legale è ancora accesa e possiamo vedere la crescita dell'avvocato tuttofare: addirittura in una puntata esce fuori il nome, finalmente, di Saul Goodman (S'all good, man). Anche gli altri personaggi hanno una caratterizzazione abbastanza di spessore ed è questa una caratteristica che accompagna la serie fin dall'inizio, non discostandosi da Breaking Bad. Il finale come sempre risulta aperto e lascia spazio alla prossima stagione, di cui si inizia già a parlare e che diventerà sicuramente un must da vedere.

lunedì 23 maggio 2016

Better Call Saul [Stagione 2]



Anno: 2016
Titolo originale: Better Call Saul
Numero episodi: 10
Stagione:2
 
Terminata da poco la prima stagione,  e rimasto affascinato dalla figura di Jimmy ad inizio carriera, mi sono catapultato sulla seconda. Nel complesso non è intrigante quanto la precedente, sebbene si difenda bene. Molta meno "azione", ma più concentrata sugli aspetti legali e sulla sua formazione. Al resto ci pensa Micky, la cui storia prosegue su binari paralleli. Purtroppo dieci puntate non sono sufficienti: la trama si interrompe in maniera troppo brusca, quando invece ci si è soffermato un po' troppo su aspetti e dettagli secondari. E proprio sul più bello... Fine. Vabbeh, ovviamente il più bello, per come è costruito questo genere di serie, capita sempre alla conclusione di ogni episodio, in maniera che ti invogli a proseguire. Qui siamo certi quindi che avremo una terza stagione in cui magari Jimmy e Kim litigheranno e si separeranno e lui adotterà il nome di assonanza ebrea. E' bello comunque che la prima puntata inizia trasposta nel presente: ovvero al termine dell'ultima stagione di Breaking Bad.

martedì 17 maggio 2016

Better Call Saul [Stagione 1]



Anno: 2015
Titolo originale: Better Call Saul
Numero episodi: 10
Stagione: 1
 
In Breaking Bad il mio personaggio preferito era proprio l’avvocato Saul Goodman. Hanno visto bene di creare quindi uno spin-off a lui dedicato ed il  lavoro è stato sublime. L’idea è quella vincente di Vince Gilligan e Peter Gould, quindi non poteva che essere una perla da ammirare, ma fino a  che non si preme play, è impossibile dirlo con certezza. Fatto sta che il nostro ebreo azzeccagarbugli, inizialmente era l’irlandese “sleeping” Jimmy McGill e la vita per lui non è stata tutta rose e fiori. Se le prime puntate possono essere lentucce, una volta che i prende il via, il personaggio sarà ancora più accattivante, e staccarsi dai dieci episodi risulterà sempre più difficile. Il nostro eroe (anche se nessuno lo considera tale) è un piccolo truffatore che si caccia spesso nei guai e non sa cosa fare della propria vita, ma grazie alla sua tenacia ed alla forza di volontà (ed all’Università Americana delle Isole Samoa per corrispondenza) riesce a decollare. Starà a lui poi decidere se volare in alto, planare o atterrare subito. Sicuramente dopo una serie così mi sono affezionato ancora di più al buon Jimmy e tifo per lui in tutto e per tutto. Di fatto è un prequel che ci anticipa la vita dell'avvocato prima che incontri Walter White ed alcune vicissitudini che lo hanno portato ad essere ciò che è. lo stile narrativo è molto simile alla serie principale, sebbene qui l'uso dei flashback sia più intenso e più marcato facendo salti nel passato anche abbastanza lunghi. Abbiamo anche l'onore di incontrare il taciturno e misterioso Mike, una pedina fondamentale per la riuscita della serie. Bello davvero.