Visualizzazione post con etichetta Harry Potter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Harry Potter. Mostra tutti i post

lunedì 17 aprile 2017

Animali Fantastici E Dove Trovarli (2016)




Regia: David Yates
Anno: 2016
Titolo originale: Fantastic Beasts And Where To Find Them
Voto e recensione: 7/10
Pagina di IMDB (7.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (steelbook)

L'universo è sempre quello di Harrry Potter diciamo, scaturito dalla penna della Rowling, sebbene per prima cosa è ambientato tutto nel mondo dei babbani e poi storia e personaggi sono quasi del tutto scollegati con il famoso franchise. Bene, più che bene, visto che il maghetto mi aveva un po' rotto le palle. Il punto forte è il nuovo "eroe" Newt Scamander (Eddie Redmayne): di quelli timidi e risoluti che pare neanche si trovino nel posto giusto, eppure sono pronti a fare la cosa migliore per tutti. Il senso di meraviglia permane, forse si autoalimenta dalla particolare location newyorchese di decenni fa, ed agli effetti speciali dirompenti. Anche attuale dal punto di vista del messaggio sociale, con temi come la segregazione o la paura del diverso. Nel complesso è avvincente, divertente ed a tratti pure serioso senza però stuccare in nessuna occasione. Bluray di ottima fattura con audio italiano in DTS HD MA e steelbook che presenta il titolo originale in inglese sul fronte. Gli extra sono:

  • Before Harry Potter: a new era of magic begins! (16 minuti)
  • Characters (24 minuti)
  • Creatures (21 minuti)
  • Design (35 minuti)
  • Deleted scenes (15 minuti)


sabato 4 aprile 2015

Harry Potter E I Doni Della Morte - Parte 2 (2011)


Regia: David Yates
Anno: 2011
Titolo originale: Harry Potter And The Deathly Hallows – Part 2
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (8.1)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

The End. Ce l'ho fatta. Avendo visto la prima parte recentemente, questo capitolo finale e conclusivo non volevo farlo attendere troppo. Finalmente Harry Potter è terminato. Adesso non posso che trarre le cnclusioni totali su tutta la saga: non fa per me. La magia che ti renderebbe onnipotente o superiore incastrata in regole logiche mal spiegate ed in mano a ragazzini non mi ha poi così colpito molto. Tanto più che ho trovato il peronaggio Harry Potter odioso, raccomandato, sopravvalutato ed impoverito da Daniel Radcliffe che specie nelle pellicole in cui il suo peronaggio è più maturo, lo rende acerbo ed inconsistente. Per fortuna c'è Hermione che sia come tama sia come prova attoriale, assieme ai grandi, riesce a rendere più digeribile il tutto. Questo ultimo film comunque, se escludiamo le scene finali davvero al limite redicolo, è forse il migliore assieme alla Pietra Filosofale. Di sicuro, il più epico e pomposo, non solo grazie agli effetti speciali, ma anche al ritmo ed alle battaglie e scontri che si susseguono. Ero partito prevenuto, vista tutta la saga, ma anche speranzoso grazie alla prima parte che sembrava un po' meglio rispetto al resto. Come già detto ampiamente in altre recensioni, si notano i cambiamenti e al crescita dei personaggi, ma secondo me le storie ed i film non crescono al solito passo. Il prodotto, nella sua totalità, resta sempre per un pubblico giovane, un po' cresciuto negli anni forse, e sempre legato alla lettura dei romanzi originali. Dopo questi otto film però non mi è assolutamente venuta voglia di provare con la carta stampata. Ci sarà un motivo?

mercoledì 25 marzo 2015

Harry Potter E I Doni Della Morte - Parte 1 (2010)


Regia: David Yates
Anno: 2010
Titolo originale: Harry Potter And The Deathly Hallows – Part 1
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (7.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)
 
Nonostante la mia più volte dichiarata antipatia per il personaggio di Harry Potter  devo proseguire con i capitoli che compongono la saga. Sono giunto quasi alla fine con il settimo (parte prima) e finalmente si nota il cambio di marcia di cui tanto avevo sentite parlare. Adesso è tutto più adulto, anche nella gestione della storia. Certo, le partite che avrebbero potuto essere più pese o cruente sono fortemente ridimensionate perchè ormai il pubblico è quello che è, ma la componente dark ha il sopravvento. La scelta di dividere l'ultimo libro in due tronconi cinematografici, può far storcere il naso, ma preferisco così: più dettagli e meno arrangiamenti. O meglio questa è l'idea che mi son fatto non avendo letto neanche mezza pagina dei romanzi. L'ambientazione è più realistica con diverse parti all'esterno del mondo magico ed anche questo a mio avviso è un punto a suo favore: non solo bacchette magiche e folletti, ma quel senso di pericolo che incombe in ogni dove. I tre amici, Potter, Hermione e Ron, intraprendono un viaggio che ha dell'epico. Non può non impressionare e non piacere questa parvenza da road movie con tanta azione ed avventura. Sulla trama resto dell'idea che la più troia (nel senso di troio al femminile, non di bagascia) resta la babbiana Emma Watson. Senza di lei il piccolo maghetto non sarebbe nulla di che, è un dato di fatto. Adesso non mi resta che guardare l'episodio conclusivo e vedere un po' come andrà a finire. Di sicuro di carne al fuoco e di aspettative ce ne sono molte ed a questo punto non voglio restare deluso. Il bluray è sensazionale visivamente (ho la versione nelle canoniche due dimensioni) ed acusticamente. Gli extra sono:
  • Focus points (19 minuti)
  • Maximum Movie Mode (con tutti gli extra visibili interattivamente durante la visione)

domenica 8 febbraio 2015

Harry Potter E Il Principe Mezzosangue (2009)


Regia: David Yates
Anno: 2009
Titolo originale: Harry Potter And The Hlf-Blood Prince
Voto: 4/10
Pagina di IMDB (7.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

E siamo a sei per quanto riguarda Harry Potter, le cui chance di restarmi simpatico calano ancora. Lo so, se piace ed attira milioni di persone un suo perchè lo avrà e non intendo certo guastare la festa a nessuno o innalzarmi a qualcosa di più elevato. Semplicemente il mago non sa attirare le mie simpatie. E questa volta la colpa non è tanto sua, quanto della trama. Difatti, essendo cresciuto ed essendosi potenziato ora è un po' più eroe rispetto a prima, ma la storia pare calcare sempre sui soliti aspetti senza aggiungere nulla di nuovo. Magari a leggere i tomi avrei visto le sue vicende in maniera del tutto differente in un'ottica più accurata, ma così non mi pare ci siano i presupposti per poter stare incollati alla tv con la bocca spalancata. Il nemico è sempre il solito, poi ci sono i professori, uno scontro finale, un paio di situazioni amorose ed adolescenziali e nel mezzo ben due ore di pellicola. Nel complesso è stancante e la minestra è allungata a dismisura con scene che per l'economia della storia c'entrano poco o nulla. Va bene, nel libro ci saranno pure i risvolti amorosi e le tresche, ma in fin dei conti dai... o chi se ne frega se il rosso non va con la dolce Emma Watson ma si sbaciucchia fino a screpolarsi le labbra con una comparsa? Ed i biscottini con la pozione? Ovvia, c'è il super cattivissimo che sta per tornare e distruggere tutto, ma la regia punta i riflettori su ben altro. E meno male più si fosse andati avanti e più la saga sarebbe cresciuta prendendo delle connotazioni horror. Si vede che i miei gusti fanno davvero a cazzotti con gli amanti di questo genere, che mi pare davvero molto legato all'ambiente teenager. Poi si lancia il sasso e si nasconde la mano: i mangiamorte non avevano iniziato un attacco su Londra? Tutto finito? Si deve girare solo all'interno del mondo magico? E più importante far vedere una partita di palla_e_scopa sotto la neve? E nello sconcerto più profondo il vecchio Silente muore, in neanche due minuti. Se penso alle miriadi di parti inserite a casaccio, mi viene da pensare un bel po'. E Draco e la sua lotta interiore? No dai, inutile andare avanti con le cose non vanno. Mi fermo perchè quelle che invece vanno sono davvero poche. Il bluray non presenta extra se non il Maximum Movie Mode, un sistema interattivo per la durata di tutto il film, per poter avere i commenti e confrontare alcune scene. Interessante, ma scomodo in molte occasioni.

venerdì 7 novembre 2014

Harry Potter E L'Ordine Della Fenice (2007)


Regia: David Yates
Anno: 2007
Titolo originale: Harry Potter And The Order Of The Phoenix
Voto: 5/10
Pagina di IMDB (7.4)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

Resto abbastanza deluso da questo quinto capitolo della saga di Harry Potter  perchè mi aspettavo che, essendo tutti cresciuti, fosse cresciuto anche il pubblico di riferimento. Invece abbiamo un comune film per famiglie, dedicato ugualmente ai più giovani con il classico e smielato lieto fine in cui "ciò che conta di più sono le cose belle come l'amicizia" [sic.] e dove quando si ha la possibilità di tirare fuori le palle arriva "l'effetto Disney" in cui ogni tipo di violenza vine cancellata. Peccato davvero perchè la prima parte a mio avviso, come trama è la migliore di tutti i capitoli visti finora. Quel senso oppressivo di dispotismo, fascismo, censura, inquisizione, che trasforma i nostri giovani eroi in ribelli e rivoluzionari poteva davvero farmi un piacere immenso. Il tutto è sciupato da una rocambolesca (ma molto appariscente dal punto di vista scenografico) fine con combattimento pirotecnico tra Silente e Darth Vader Voldemort. La guerra tra le due fazioni è inevitabile, sebbene il Ministero della Magia cerchi di minimizzare il tutto con una ridicola messinscena degna di un qualsiasi totalitarismo, che è utile solo per farmela prendere bene inizialmente. A conti fatti sono sempre bacchette magiche contro altre bacchette magiche, ed un epilogo rocambolesco forse anche troppo veloce rispetto a tutto il resto. Non che la pellicola non convinca o non affascini: effetti speciali, ambientazioni e costumi sempre di altissimo livello ed addirittura l'odioso maghetto riesce a riscuotere un po' della mia simpatia, ma questo non basta. Anzi, sul finale sarebbe bello vederlo soccombere, giusto per alimentare il mio spirito sadico, ma ovviamente anche stavolta gli va di lusso. A dire il vero, stavolta si salva da solo, con un audace colpo di reni, ma non cambia la natura dei fatti: senza tutti gli aiuti esterni resta abbastanza povero di contenuti. Amore, amicizia e tutti questi sentimenti infarciti di cioccolato, miele e vaniglia, che lo rendono il nemico numero uno dei cattivi... E Voldemort è più debole proprio perche carente di questi legami e sentimenti. Insomma dai, stiamo seri, è ancora troppo determinante il carattere fiabesco da novella raccontata davanti al camino. Una nota positiva da sottolineare è la presenza nel cast di Helena Bonham Carter, una spanna sopra al resto degli attori. Il blurey non si discosta dagli altri del cofanetto per qualità video ed audio ed ha i seguenti extra:
  • Focus point (visibile su tutto il film o per una durata di 63 minuti)
  • Trailing tonks (19 minuti)
  • The hidden secrets of Harry Potter (44 minuti)
  • Additional scenes (11 minuti)
  • The magic of editing (5 minuti)

domenica 26 ottobre 2014

Harry Potter E Il Calice Di Fuoco (2005)


Regia: Mike Newell
Anno: 2005
Titolo originale: Harry Potter And The Goblet Of Fire
Voto: 5/10
Pagina di IMDB (7.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

Ecco che continua il mio rapporto di amore ed odio con Harry Potter:  nutro una dose abbastanza importante di antipatia nei confronti del personaggio, ma sono attirato in maniera decisamente positiva dai film che lo riguardano. non è per fare il ragazzo contro tendenza che non ama l'eroe di turno, ma al livello di trama non riesco a farmelo piacere. Eppure qui dentro è possibile considerarlo assai potente e con una marcia in più rispetto agli altri, ma per vederlo come un soggetto piacevole e magari di cui prendere le parti ce ne corre. Ok, tiene testa al re del male, all'incarnazione più cattiva dei tutti i maghi, ma resta uno studente nella norma, spesso aiutato dai propri insegnanti e che va avanti grazie a mistificazioni create da tutti colori che gli girano attorno. In questo quarto episodio, più che che mai, notiamo quanto i bambini magici siano cresciuti e si cimentino in cose sempre più da ragazzi:  con loro non cresce tanto la trama, ma piuttosto il contorno, ovvero i primi amori, le gelosie, le scelte morali. Abbiamo anche una vera e propria morte che segna indubbiamente il corso della storia. Però il plot è sempre il solito, ovvero l'avventura con il quiz da risolvere (in un modo o nell'altro) ed il professore nuovo che non è ciò che sembra. Insomma, ci siamo abituati, manca l'originalità pescata sempre dagli episodi precedenti. La delusione di questo film sta inoltre nella mancanza di importanza scenica di Hermione, a cui mi ero affezionato nella pellicola precedente. In alcune parti continua la maturità crescente dell'opera, con una magia sempre più forti ed emozioni che non si basano più sulla preadolescenza dedicata ai più giovani. Ma non posso certo vederlo come un'opera nuova, differente dalle altre e con situazioni che fanno il salto in avanti. Anzi, tutto resta in un perpetuo avvenire, da cui ci si aspetta molto, ma da cui ricaviamo la solita salsa. Di sicuro la saga va vista nel suo complesso ed è un crescendo per alcuni lati, ma con la consapevolezza che sempre di maghetti allo sbaraglio si tratta. Il blurey si comporta come i precedenti per video ed audio, mentre il menù degli extra è migliorato e più accessibile:
  • Harry Potter vs the horntail: the first task (6)
  •  In tto deep: the second task (10)
  • The maze: the third task (7)
  • Meet the champions (13)
  • He who must not named (11)
  • Preparing for the yule ball (9)
  • Conversations with the cast (31)
  • Reflections on the fourth film (14)
  • Additional scenes (10)
  • Trailer

lunedì 20 ottobre 2014

Harry Potter E Il Prigioniero Di Azkaban (2004)


Regia: Alfonso Cuaròn
Anno: 2004
Titolo originale: Harry Potter And The Prisoner Of Azkaban
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (7.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

Di sicuro questo terzo capitolo è il più maturo di quelli visti fino ad ora nella saga di Harry Potter. Cambia la regia tanto per cominciare, con Alfonso Cuaròn a dirigere i lavori e crescono pure i ragazzi. Sia come personaggi che come attori, ed i due anni in più fanno il loro effetto. Soprattutto per quanto riguarda Hermione (Emma Watson) che nella parte recitativa è una spanna sopra agli altri, l'unica che espressivamente riesce a rendere qualcosa che possa andare oltre alla storiellina fantasy. Ed a dire il vero credo che il suo personaggio sia anche quello che mi affascina di più: Harry è un raccomandato leccaculo che ha sempre i professori dalla sua parte e vive sotto l'ombra dei genitori. Il rosso è un timido bamboccione che sappiamo essere impacciato. Lei ok è odiosa perchè sa tutto lei ed è una secchiona, ma ha le palle, prende in mano le situazioni ed è pure più furba dei maschietti. Senza di lei, tutta la storia (e forse anche quelle prima) non avrebbero retto e non sarebbero andate avanti. Al di là della trama, che è carina ed avvincente, ma non in alcuni casi troppo simile nel modello a quello già proposto, non posso fare paragoni con i romanzi che ovviamente non ho letto. La fotografia già buona in passato è comunque migliorata così come e soprattutto gli effetti speciali, che in determinate scene rappresentano la buona riuscita del film. I dissennatori tra tutti, ma anche i lupi mannari e l'ambientazione. Nulla di estremamente nuovo però, anche se piacevole. Il pubblico di riferimento secondo me resta quello degli adolescenti: la storia non è adulta, e ed i dialoghi tra gli studenti sono spesso scadenti e specchio del mondo scolastico, con il bulletto prepotente e così via. Niente mi fa ancora pensare i termini da vedere gli altri come "babbani" insomma. E' un film normale. E normale è la versione bluray del cofanetto, con audio 5.1 Dolby Digital ed una serie di contenuti speciali che sembrano una miriade, ma sono male organizzati con un menù a colonne che rende difficile seguirne il senso.
  • Creating the vision (12 minuti)
  • Head to Shrunken head (44 minuti)
  • Choir pratice (2 minuti)
  • Care of magical creaturs (5 minuti)
  • Conjuring a scene (16 minuti)
  • Additionale footage (5 minuti)
  • 3 trailer

sabato 4 ottobre 2014

Harry Potter E La Camera Dei Segreti (2002)


Regia: Chris Columbus
Anno: 2002
Titolo originale: Harry Potter And The Chamber Of Secrets
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (7.3)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

Eccoci arrivati, abbastanza velocemente secondo i miei canoni, al secondo capitolo della saga di Harry Potter.  Lo dico in quanto di solito lascio passare un po' più di tempo per i film del solito filone, ma fremo per raggiungere velocemente quello che ancora non ho visto, così ho deciso di darmi una mossa. Questo infatti non mi è nuovo, e lo considero inferiore al primo soprattutto per un discorso narrativo legato al personaggio. Ok, l'introduzione fanciullesca sul ragazzino, ma continuare così non mi entusiasma molto. Harry Potter, anche qui è un giovane normalissimo che non sa praticamente nulla dei propri poteri e del mondo fantastico che lo circonda. Per fortuna c'è sempre Ermione a dargli una mano, lei sei che con la bacchetta in mano se la cava. Lui è invece molto coraggioso, non segue le regole, spesso fa cose stupidamente insensate, è acclamato per meriti sportivi ed ogni tanto si ritrova delle doti innate che lo rendono speciale. Però, almeno per ora, di "maghesco" ha ben poco e devo dire che non accetto molto questa cose nel secondo libro film della saga. Siamo, come già detto, alla trasposizione cinematografica del secondo romanzo, che narra il secondo anno (in una manciata di giorni) ad Hogwarts in cui gli studenti imparano pochissime cose nuove, ma si trovano a dover affrontare un pericoloso mistero che metterà a repentaglio la vita di molti. I personaggi principali grossomodo si riconfermano tutti con l'aggiunta di un professore tanto vanitoso ed autoreferenziale quanto inutile (anche a livello di trama se vogliamo) ed un elfo magico dalle caratteristiche fisiche e facciali simili a Gollum. Il plot è molto simile ad un'avventura thriller per giovani e la componente fantasy resta assai forte, mentre quella horror stenta ad arrivare. Buoni gli effetti grafici e le ambientazioni, con qualche tocco in più rispetto alla pellicola dell'anno precedente, ma senza strafare. Si perde molta della freschezza e del fattore novità presenti nel primo capitolo, a scapito di una storia lineare, non certamente sottotono, ma che non aggiunge particolari elementi positivi in più. La versione bluray è quella del cofanetto: una cosa importante che mi ero scordato di dire precedentemente è la presentazione dei dischi. Questi non presentano alcun titolo stampato, quindi si fatica (anzi, è impossibile) stabilire cosa stiamo inserendo nel lettore. Per adesso sembrano inseriti nell'ordine giusto, ma insomma un po' più di attenzione per questo particolare non avrebbe guastato. Il video è ok, l'audio italiano un Dolby Digital 5.1 che in un paio di scene ti stupisce. Gli extra sono migliori rispetto all'altro disco e tra parentesi potete vedere la durata in minuti:
  • Intervista con Rowling e Kloves (16)
  • Lockhart's classroom (1)
  • Behind Hogwarts (17)
  • Interviste con gli studenti (8)
  • Interviste con i professori ed altro (10)
  • Scene eliminate / estese (16)
  • Primo anno ad Hogwarts (2)
  • Trailer
  • Contenuti online

sabato 27 settembre 2014

Harry Potter E La Pietra Filosofale (2001)


Regia: Chris Columbus
Anno: 2001
Titolo originale: Harry Potter And The Philopher's Stone
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.4)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

La saga di Harry Potter è abbastanza mitica nel panorama del cinema fantasy o quello per ragazzi (oppure nerd), talmente mastodontica e fortunata che tutti sanno di cosa tratta, ed un numero esorbitante di fan  avrà scritto migliaia di articoli a riguardo. Quindi state sereni, non scriverò frasi del tipo "voi babbani che state leggendo" e mi limito ad una brevissima analisi di un genere che per quanto mi possa sforzare non mando giù. I libri della Rowling su cui si basa sono sette, per otto film (l'ultimo è diviso in due tempi) e questo è ovviamente il primo. E' bene partire dall'inizio infatti ed io sono un po' a digiuno. Avevo già visto questo e gli altri due sequel, notando un crescendo di interesse da parte mia in quanto anche i personaggi maturano e si perde (fortunatamente) quel senso fanciullesco che qui è molto introduttivo. Infatti il buon Harry, la secchiona Hermione ed il timido Ron sono solo dei ragazzetti che vivono un'avventura magica e sensazionale. Di quelle che catturano però più il pubblico giovane e da famiglia rispetto che me medesimo, difficile da classificare. Il film comunque si difende bene anche a distanza di anni, con buoni effetti speciali che però mostrano al pubblico tutte cose già viste e già provate in passato. Non so se è un limite narrativo legato al romanzo (che non ho letto e dubito che mai lo farò), ma abbiamo numerose scene che risultano deboli prima tra tutte quella della partita di scacchi, altre invece che almeno secondo me aiutano a rafforzare il mito: la partita di "quidditch" è abbastanza divertente. I soggetti li ho trovati ben ispirati anche se abbastanza odiosi e da nocchini nel capo, soprattutto la bimba che sa fare tutto lei. E' comunque un aspetto positivo poichè racchiudono molti clichè relativi a storie di ragazzi. La mie scene preferite però restano al di fuori del mondo magico e fantastico di Hogwarts, e sono quelle all'interno del nucleo famigliare. Quel senso di quasi Cenerentola con gli zii ed il cugino simili ad aguzzini è decisamente ironico e ben fatto. Si sposa perfettamente con la presentazione del personaggio. Un prodotto comunque davvero buono sotto molti punti di vista. La versione bluray del cofanetto invece mi ha deluso: la parte video tiene abbastanza bene sebbene non sia impeccabile, l'audio italiano è in Dolby Difital 5.1 che soffre solo in alcuni dialoghi troppo bassi rispetto al contorno, mentre gli extra sono veramente pochi. Mi aspettavo davvero qualcosa di più:
  • Capturing The Stone (16 minuti)
  • Ghosts of Hogwarts
  • Yearbook chapters (con 12 clip)
  • Quidditch lesson
  • Dragon egg lesson
  • Fun And Games (9 minuti)
  • Trailer (1 teaser e 1 trailer)
  • Additional footage (9 minuti)