Visualizzazione post con etichetta Nightmare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nightmare. Mostra tutti i post

martedì 3 luglio 2018

Nightmare - Nuovo Incubo (1994)




Regia: Wes Craven
Anno: 1994
Titolo originale: Wes Craven's New Nightmare
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (6.4)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Nightmare aveva stancato. Tanti sequel, uno peggiore dall'altro, con Freddy divenuto una macchietta comica e niente di più. Un pupazzetto da trovare nei negozi di periferia. Poi a dieci anni dal primo capitolo torna Wes Craven ed è subito magica. Onirica, fantastica, con una dose di meta cinema. Sa che il prodotto è abusato, spremuto, violentato. Così, senza stravolgerlo, riesce a prendere il personaggio originale, parte del vecchio cast, e creare una rinascita portando il tutto nel mondo reale. Bel colpo perchè non è il solito film horror, la mano del regista si sente ed anche la sceneggiatura, pur essendo semplice ti invoglia a proseguire. Il finale e gli effetti speciali non sono il massimo, si poteva osare qualcosa in più, perchè mi aspettavo qualcosa di potente visto che per i primi due terzi la pellicola è molto ragionata. Sangue e violenza, anche questi leggermente sotto tono. Nel complesso, il migliore dopo l'originale.


Edizione: cofanetto bluray
Sottospecie di cofanetto a disco unico BD che contiene sia Nightmare 6 - La Fine che questo. Traccia audio in stereo ed i seguenti extra:
  • Commento audio
  • Trailer
  • Diventare un filmaker (8 minuti)
  • Una troupe fuori dagli schemi (1 minuto)
  • Due mondi (2 minuti)
  • Il problema dei sequel (2 minuti)
  • Filmaker (5 minuti)

domenica 15 aprile 2018

Nightmare 6 - La Fine (1991)




Regia: Rachel Talay
Anno: 1991
Titolo originale: Freddy's Dead: The Final Nightmare
Voto e recensione: 3/10
Pagina di IMDB (4.9)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
A dispetto, proprio uno scherzone da prete, del titolo non è l'ultimo capitolo della saga Nightmare. E sì che le intenzioni della produzione invece erano proprio quelle. Con un Freddy che ha smesso, alle volte avesse iniziato seriamente, di poter spaventare. E' uno zimbello che muore più volte, ma mai del tutto. Ci provano eh, soprattutto qui, portandolo fuori dal mondo dei sogni, ma è tutta una storia già rivista. E ti annoia alla morte più dei suoi artigli. Tra i vari effetti speciali, che di speciale hanno poco (forse giusto il trucco può salvarsi un pochino) abbiamo anche un finale girato in 3D. A  riprova che ciclicamente ci propinano queste boiate. Di positivo resta forse parte della colonna sonora, che tuttavia non è mai stata male. Nel complesso un pasticcio.

Edizione: cofanetto bluray
Sembra uno scherzo, ma è proprio così. L'edizione è una specie di cofanetto che cofanetto non è. Un unico disco che raccoglie sia questo film sia il successivo. Visivamente è quasi ok, audio in stereo per la traccia nostrana ed i seguenti extra:

  • Il sogno di Rachel: interviste (3 minuti)
  • L'uso del 3D (2 minuti)
  • Le parole di Robert Shaye (2 minuti)
  • I cattivi (1 minuto)
  • Trailer

venerdì 4 marzo 2016

Nightmare 5 - Il Mito (1989)




Regia: Stephen Hopkins
Anno: 1989
Titolo originale: A Nightmare On Elm Street 5: The Dream Child
Voto: 4/10
Pagina di IMDB (5.1)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Considerando che l'ho voluto guardare essenzialmente per godermi il singolo degli Iron Maiden e che questo in pratica non c'è, direi che resta una bella delusione. Annunciata, ma resta. Inizia con la  Biondina, la solita del capitolo precedente, che fa la doccia ed sogna il nostro Freddy? Ma non era finita sta storia? Eh no, perchè si deve andare avanti, con un film all'anno evidentemente. Così il cattivone, divenuto ancora di più una macchietta che spaventa gli under 4, rivive attraverso i sogni di un feto. Potrei dire che è ridicolo, invece tutto sommato è una buona trovata. Le cose brutte sono le restanti. I sogni in cui Alice non fa quasi niente per fermarlo, sono molto confusionari, le scene delle morti abbastanza crude e fantasiose, ma si nota alla grande che tutto quanto è finto. C'è l'impegno, ma manca la sostanza. Capitoletto inconcludente e fine a se stesso. Vi metto il video della canzone, almeno per tirarmi su di morale:


domenica 22 novembre 2015

Nightmare 4 - Il Non Risveglio (1988)




Regia: Renny Harlin
Anno: 1988
Titolo originale: A Nightmare On Elm Street 4: The Dream Master
Voto: 4/10
Pagina di IMDB (5.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Questo quarto capitolo riparte da dove I Guerrieri Del Sogno, di un anno prima, ci aveva lasciato. Ovviamente anche un bambino sa che la saga di Nightmare non si ferma al terzo episodio quindi era impensabile crederlo morto e sepolto. Infatti eccolo che torna, con il guanto artigliato e la magliettina ridicola a strisce. Niente più tranquillità per gli eroi della volta scorsa, inizia una vera e propria caccia allo studente: appena si addormentano o si appisolano Freddy (sì, parlavo proprio di lui) fa loro visita in sogno e li trucida. Non tutte le morti sono belle e spettacolari, ma i trucchi e glie effetti speciali qualcosa di positivo lo fanno, in crescendo, specie negli ultimi. La trama è di un semplicistico che ha dell'assurdo nell'assurdo. Fatto fuori il cast iniziale (anzi, i personaggi, visto che il cast non ricalca quello precedente) in maniera frettolosa si lascia spazio alla nuova eroina Alice (Lisa Wilcox) che ha il potere di richiamare nei propri sogni gli amici, così che il sadico Kruger possa fare una mattanza. Senza motivo (non lui, lei) ha di punto in bianco questa facoltà tanto per dare continuità al film. Dura neanche un'ora e mezzo, ma a tratti la noia ti assale. Sai che ce ne saranno altri centoventi, quindi non vedi l'ora di arrivare alla fine per sapere se c'è motivazione per fare tutto ciò, ma non la trovi. Rispetto al precedente, di nuovo due passi indietro, si ritorna ai livelli di La Rivincita. Forse sono stato troppo cattivo, ma dopo il primo di Wes Craven non sono rimasto molto colpito dal resto.

sabato 18 gennaio 2014

Nightmare 3 - I Guerrieri Del Sogno (1987)


Regia: Chuck Russell
Anno: 1987
Titolo originale: A Nightmare On Elm Street 3: Dream Warriors
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (6.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Freddy è tornato, e questa volta alla grande. Rispetto al secondo sequel sono stati fatti passi da gigante, soprattutto con la coerenza della storia e del personaggio. Torna Heather Langenkamp nel cast (che vede presente pure Lawrence Fishburne ovvero Morpheus di Matrix), ma anche un Krueger che infesta i sogni ed è praticamente assente fuori dal mondo onirico. Inoltre come sceneggiatore abbiamo il vero padre della serie ovvero Wes Craven che riesce ad introdurre spunti interessanti per il proseguo della saga. Il fatto di colpire all'interno delle menti di ragazzi rinchiusi in una casa di cura è sia geniale che terrificante e finalmente il vero horror torna alla ribalta. Ogni morte è un capolavoro artistico, tanto pesante e violenta quanto pittoresca. Anche la descrizione dei sogni con personaggi pompati, lentezza nei movimenti, situazioni labirintiche, specchi riflettenti, ci porta all'interno delle paure che affiorano in ogni incubo ben fatto. Infatti ricordiamoci che si parla di incubi. Un po' fuori tono la presenza della suora ed il richiamo religioso alla sepoltura che sembra quasi una forzatura, abbastanza ben spiegata però nel finale. Non troppo convincente comunque come l'effetto speciale dello scheletro che si muove di fronte ad uno schermo... Il resto invece è molto bene fatto, dal corpo deturpato del serial killer, alle parti smembrate delle sventurate vittime. Gli altri effetti visivi, per niente rari, si integrano alla perfezione con la storia, rendendo più saporita la trama e dando nuovamente un aspetto da paura alle vicende dei ragazzi. La malvagità di Krueger ha però un volto umano e non è totalmente fantastica, giusto per incuriosirci maggiormente e magari dare il là ai nuovi capitoli. Quindi, questo potete vederlo, non abbiate paura. O forse sì.

giovedì 17 ottobre 2013

Nightmare 2 - La Rivincita (1985)


Regia: Jack Sholder
Anno: 1985
Titolo originale: A Nightmare On Elm Street Part 2: Freddy’s Revenge
Voto: 4/10
Pagina di IMDB (5.1)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Un incubo. Già già. Un incubo è guardare questo pietoso sequel che snatura il vero essere del lavoro di Craven che giocava astutamente con fantastico e reale all’interno del mondo dei sogni. Riusciva a dare un senso all’horror presente nella pellicola toccando anche temi più profondi che andavano oltre la splatterata fine a se stessa. Qui invece tutto si capovolge: per dare un seguito, forse originale e distaccato dal primo capitolo, sì dà un potere senza senso a Freddy, ovvero quello di agire anche nel mondo reale. Inizialmente, grazie (o per colpa) ad una trama confusa neanche si capisce troppo bene la distinzione tra l’incubo e la realtà. Magari i personaggi agiscono mentre sono sonnambuli… Non, è proprio il mostro che ora esce e fa una visita a tutti quanti senza bisogno del lato onirico. Insomma, è chiaro che in questo modo si perde tutta la sostanza. Possiamo anche chiudere un occhio, sul macabro recitare della Myers, visto che non si rischia niente di diverso se si dorme o no, ma non è solo lei a fare una figura barbina: lo stesso Freddy sembra un fantoccio ridicolmente rubato al Carnevale. Difficile possa fare paura a qualcuno più grande di cinque anni. Sequel da evitare.

sabato 29 giugno 2013

Nightmare - Dal Profondo Della Notte (1984)


Regia: Wes Craven
Anno: 1984
Titolo originale: A Nightmare On Elm Street
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Fred (Freddy per gli amici) Krueger è tra i personaggi cattivi che dobbiamo temere maggiormente. Infatti se da piccolo i genitori ti dicono di non aver paura perchè è "solo un brutto sogno" , la paura devi avercela per davvero... E' attraverso gli incubi che ti massacra e ti fa a pezzi. Quindi neanche puoi stare tranquillo una volta addormentato, dagli artigli non si scappa. E Wes Craven, un po' fissato con gli scherzi della mente, ha saputo sfruttare una paura che può essere incontrollabile. Effetti speciali da circo di periferia, un maglione da zingaro, quattro lame, una faccia di cartapesta ed il gioco è fatto. Fatto e ben riuscito, alla perfezione. Nostalgico quanto volete, ma il primo Nightmare è tra i miei horror preferiti degli anni ottanta. Neanche troppo splatter se vogliamo e la trama è più simpatica ed avvincente di quella dei vari Halloween ... Fantastico per fantastico, meglio abusare e creare qualcosa sì di incredibile, ma che ti colpisce ed entra nei tuoi sogni. Poi anche il cast è migliore: lasciando da parte Johnny Depp che diventerà un colosso del cinema solo in seguito, Heather Langenkamp si sa muovere senza essere troppo disgraziata, ha una parvenza di paura nel volto, ma soprattutto nelle scene normali sembra proprio una ragazza normale. Se lo guardate oggi, anche se a notte fonda, non vi preoccupate: riuscirete a dormire e non vi domanderete se starete sognando per paura che arrivi il mostro. Oggi non è più così, ma alcune scene restano di forte impatto e sono imprevedibili. Grande Craven che con il sogno alla terza potenza del finale anticipa anche in un certo senso Inception. Buona notte a tutti e sogni d'oro...