Visualizzazione post con etichetta Mr. Robot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mr. Robot. Mostra tutti i post

domenica 24 gennaio 2021

Mr. Robot [Stagione 4]

 

Anno: 2019
Titolo originale: Mr. Robot
Stagione: 4
Numero episodi:  13
Iscriviti a Prime Video
Resta aggiornato sul canale Telegram  VERonTelegram    

Paura, tanta, ed anche ansia. Avevo voglia di iniziare questa quarta stagione di Mr. Robot come non mai e si sa che quando l'aspettativa è tanta, temi di restare deluso. Al tempo stesso quando ti accorgi che episodio dopo episodio si sta innescando una vera e propria bomba vuoi portarla a termine prima di subito. Da una parte. Dall'altra anche noi, perchè una volta finito come farai? La quarta stagione è quella conclusiva, e questo lo si sa da un bel po' di tempo. Ma come finirà? Resterai appagato? Quando è così, è un casino, ma Mr Robot mi ha preso fin dal primo episodio della prima stagione ed è abbastanza normale. Ecco, arrivati alla fine è possibile avere una visione chiara del quadro d'insieme e capisci subito quanto sei stato piccolo nell'affrontare quelle precedenti. Una marionetta nella mani degli sceneggiatori, che adesso ringrazi. Ringrazi per la lentezza che certe volte hai infamato soprattutto nella seconda stagione (che a conti fatti è un non plus ultra), o per il suo essere complesso, intrigato, ai limiti dell'eccesso: quando riesci a vedere a 360 gradi però ti rendi conto anche della grande evoluzione che ha preso il via in tutta la serie. L'unica medicina possibile è quella dell'attenzione. Devi seguirlo senza cazzeggiare qua e là, senza troppe interruzioni, senza far passare inutile tempo tra una puntata e l'altra. Purtroppo ce lo hanno fatto guardare con ampi spazi tra le stagioni, ma tutto non si può ottenere dalla vita. Lo sa pure Elliot. Mr. Robot, è pure una serie sorprendente anche togliendo di mezzo la trama, ingarbugliata, intrecciata, psicologica, informatica... Ha una fotografia sublime, richiami colti al cinema, alla cultura pop anni 80, affronta vari generi e li mette a nostra disposizione sfruttando varie tecniche cinematografiche. E' davvero completo, seppure con qualche pecca: avvenimenti o personaggi lasciati in balia degli eventi, senza che venissero approfonditi maggiormente o sfruttati in maniera più adeguata. Però con un finale di questo tipo, che non voglio assolutamente spoilerare, possiamo anche soprassedere e sperare soltanto che prima o poi esca una serie così avvincente ed accattivante come questa. Ho anche pensato di cambiare nome a mio figlio: da Oscar Kevin a Oscar Kelliot, che ne pensate? Ecco i titoli di questi 13 episodi:
  • 401 Unauthorized
  • 402 Payment Required
  • 403 Forbidden
  • 404 Not Found
  • 405 Method Not Allowed
  • 406 Not Acceptable
  • 407 Proxy Authentication Required
  • 408 Request Timeout
  • 409 Conflict
  • 410 Gone
  • eXit
  • whoami
  • Hello, Elliot           

martedì 29 ottobre 2019

Mr. Robot [Stagione 3]

Anno: 2017
Titolo originale: Mr. Robot
Stagione: 3
Numero episodi: 10
Iscriviti a Prime Video
Ancora spettacolare. Dico ancora perchè la prima stagione di Mr. Robot per me è stata una sorprendente scoperta  e la seconda, pur essendo maggiormente confusionaria è riuscita a catturare il giusto interesse e continuare sulle basi gettate un anno prima dai suoi creatori. La terza ha ereditato una buona parte di lentezza e staticità, non è effettivamente qualcosa di semplice da seguire, eppure una volta ingranata la marcia giusta si può fare in allegria una maratona di puntate. I temi sono sempre i soliti, più evoluti, più caldi, più alti. Praticamente muri impossibili da abbattere, impossibili da aggirare o da scavalcare, ma la sceneggiatura non si limita alla fantapolitica (la Cina che annette il Congo è immaginabile?): riesce a anche a porre ancora di più l'accento sui disturbi che sconvolgono la mente e la vita del protagonista. Anzi, dei protagonisti, Elliot non è il solo ad essere ben inserito nel contesto della trama. Una serie TV che difficilmente si esaurisce presto e che può avere molti risvolti a tutto campo. Ecco i 10 titoli degli episodi della terza stagione:
  • eps3.0_power-saver-mode.h
  • eps3.1_undo.gz
  • eps3.2_legacy.so
  • eps3.3_metadata.par2
  • eps3.4_runtime-error.r00   
  • eps3.5_kill-process.inc
  • eps3.6_fredrick&tanya.chk
  • eps3.7_dont-delete-me.ko   
  • eps3.8_stage3.torrent 
  • shutdown -r 

lunedì 24 dicembre 2018

Mr. Robot [Stagione 2]


Anno: 2016
Titolo originale: Mr. Robot
Stagione: 2
Numero episodi: 12
Iscriviti a Prime Video 
Acquista su Amazon 

Avete presente il divano, una copertina e relax guardando un serie TV? Ecco per Mr. Robot non funziona per niente. C'è qualcosa che va in crash. Non ti puoi rilassare e guardarlo con poca attenzione, perchè devi cogliere ogni particolare, cercare di elaborarlo e capirlo. Poi gettare nel cestino quello che credevi di aver compreso e ricominciare nuovamente a farti un'idea. La prima stagione è stata per me sensazionale, questa seconda invece più lenta e caotica, nonostante resti comunque positiva. Soffre un po' troppo l'effetto Fight Club, e la poca chiarezza nel mischiare fatti e personaggi al'interno di quella che è divenuta una sorta di ucronia. I primi quattro episodi risultano abbastanza melmosi, poi si parte decisamente bene con maggiore azione, anche informatica e non solo introspettiva. Purtroppo quando sembra volare ed accelerare, arriva il momento di stallo e sospensione. Il finale è troncato, in attesa della terza stagione, presente su Prime Video, ma non ancora visibile. Non ci resta che attendere. Ecco i titoli dei 12 episodi che compongono la seconda stagione:

  • eps2.0_unm4sk-pt1.tc
  • eps2.0_unm4sk-pt2.tc
  • eps2.1_k3rnel-pan1c.ksd
  • eps2.2_init_1.asec
  • eps2.3 logic-b0mb.hc
  • eps2.4 m4ster-s1ave.aes
  • eps2.5 h4ndshake.sme
  • eps2.6_succ3ss0r.p12
  • eps2.7_init_5.fve
  • eps2.8_h1dden-pr0cess.aax
  • eps2.9_pyth0n-pt1.p7z
  • eps2.9_pyth0n-pt2.p7z          

martedì 8 settembre 2015

Mr. Robot [Stagione 1]



Anno: 2015
Titolo originale: Mr. Robot
Stagione: 1
Numero episodi: 10
Ok, fermi un attimo. Siccome sono gasato a duemilapuntozero per questa serie, rischio di rovinarvela con inutili spoiler. Quindi fatevi un favore bello grande: guardatela. Subito. Aprite il vostro eMule o il  vostro uTorrent e buttate giù le dieci puntate di cui è composta la serie. Per adesso è in inglese, ma si trovano sottotitoli, non fatevi spaventare da così poco. Oppure aspettate metà dicembre: dovrebbe uscire su Premium. Vi assicuro che merita. Di serie tv belle e che ti prendono ce ne sono tante, soprattutto all’inizio. Magari questa non diventerà famosa come Lost e neanche avrà il solito impatto di True Detective, ok di questo sono sicuro, ma se avete un po’ a cuore determinate tematiche sull’informatica, il mondo hacker, la programmazione e così via non potete ignorarla. Io ci sono rimasto sotto, lo ammetto, in due notti l’ho terminata e devo dire che soprassedendo su un paio di punti deboli, è già tra le mie serie tv preferite. Mostra in maniera realistica, senza iperbole alla Tron (o a tutto il resto del cinema di un certo tipo fino ad oggi) gli attacchi hacker, ma non si limita a questo. La struttura in stile complottista la rende curiosa, attuale, in un qualche modo intrigante. Prendete Fight Club, prendete Trainspotting , prendete L'Esercito Delle 12 Scimmie e prendete la migliore serie sul mondo dell’informatica mai realizzata (che è questa per l’appunto) ed avrete come risultato Mr. Robot. E’ un loop insomma, ridondante e ti incolla al televisore. Musica della colonna sonora buonissima, attori principali (Rami Malek, Martin Wallstrom e Christian Slater) decisamente inseriti nella parte, voce fuori campo superlativa che ti entra nella testa e ti hackera il cervello. Forse le protagoniste femminili sono un po’ troppo fiche per il ruolo che svolgono, ma ci va bene ugualmente. E così anche la parte psicologica di quelli principali è studiata nei minimi particolari con tanto di paranoie, schizofrenie, disturbi sociali... Ma se si va avanti piace per tante altre cose. Il titolo scritto con i caratteri del SEGA, i nome degli episodi in leet, Rami Malek che è estremamente credibile mentre digita le sue righe di comando su Linux o parla di TOR. Se vado avanti rischio di spoilerare troppo, ma c’è il gruppo di hacker, gli ideali confusionari, la potentissima multinazionale cattiva (Evil Corp) e soprattutto quell’idea di incertezza su cosa sia giusto e sbagliato. Compreso il decidere se realizzare un sogno oppure scappare, se arrendersi o andare avanti. L’approccio con tutte le tematiche presenti, che sia la voglia di rivoluzione o l’utilizzo di droghe pesanti è ben piantato e solido, realistico, senza sfumature inutili. Erano anni che non mi innamoravo così di una serie tv. Ed aspetterò con trepidazione la seconda stagione... Gran belle cose, vi lascio con i titoli degli episodi:
                         ·         Eps.1.0_hellofriend.mov
·         Eps.1.1_ones-and-zer0es.mpeg
·         Eps.1.2_d3bug.mkv
·         Eps.1.3_da3m0ns.mp4
·         Eps.1.4_3xpl0its.wmv
·         Eps.1.5_br4ve-trave1er.asf
·         Eps.1.6_v1ew_s0urce.flv
·         Eps.1.7_wh1ter0se.m4v
·         Eps.1.8_m1rr0r1ng.qt 
·         Eps.1.9_zer0-day.avi