Visualizzazione post con etichetta Purge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Purge. Mostra tutti i post

lunedì 20 marzo 2023

La Notte Del Giudizio Per Sempre (2021)

 
Regia: Everardo Goat
Anno: 2021
Titolo originale: The Forever Purge
Voto e recensione: 3/10
Pagina di IMDB (5.4)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Iscriviti a Prime Video  
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
A tirarla per le lunghe, non sempre, ma spesso, si fanno delle cose scadenti. Per quanto riguarda il franchise Purge ho apprezzato tutto ciò che non  ne snaturava il concetto di base. Quindi anche le due stagioni televisive hanno avuto un loro perchè, legato alla trilogia originale. Quando DeMonaco però ha lasciato lo scettro della regia per altri due film, questi li ho trovati meno coerenti. Soprattutto quello di cui vi parlo adesso. Il tutto si riduce ad una fuga con qualche scontro, in un mondo in cui la Purga è soltanto un contesto per creare una nuova avventura. Poi dal punto di vista dalla trama, tutti sanno del prolungamento, tranne ovviamente i protagonisti e le forze dell'ordine. Molto tirato per i capelli e soprattutto senza una briciola di coraggio. Già che c'erano potevano puntare sulla lotta di classe, sul razzismo, su qualsiasi cosa per dargli un maggiore senso. Invece nulla, basta accordarsi per poter usare il brand ed il gioco è fatto.

domenica 22 dicembre 2019

The Purge [Stagione 2]




Anno: 2018
Titolo originale: The Purge
Stagione: 1
Numero episodi: 10
Iscriviti a Prime Video
Acquista su Amazon (Collection - 2 Dischi) (primi due film)
Acquista su Amazon (Election Year)
 
Oh, un'altra serie TV che mi piace e che non annoia. Proprio per come è strutturata riesce a non essere ripetitiva, anche se considerata all'interno  del proprio universo, composto pure da alcuni film. Amazon Prime Video l'ha trasmessa rilasciando un episodio a settimana, quindi saggiamente prima di iniziarla ho voluto attendere che fossero tutti e 10 disponibili. Sapevo, che anche in caso di prodotto mal riuscito, mi ci sarei concentrato e finita in pochi giorni. Questa volta non ci si concentra esclusivamente sulla notte dello Sfogo, ed ecco che gli autori dedicano la stagione per rispondere alle domande che mi ero fatto durante la prima: cosa succede dopo? Le persone come si comportano tra una notte del giudizio e l'altra? Pensano a chi purificare? Si preparano a difendersi? Qui vediamo ben due di queste notti, ma anche una bella fetta temporale tra di esse in cui proprio i protagonisti vivono e vanno avanti all'interno della distopia. Ci sarà una terza stagione? Se continuano in questo modo me lo auguro.

domenica 2 dicembre 2018

The Purge [Stagione 1]




Anno: 2018
Titolo originale: The Purge
Stagione: 1
Numero episodi: 10
Iscriviti a Prime Video
Acquista su Amazon (Collection - 2 Dischi) (primi due film)
Acquista su Amazon (Election Year)

La prima trilogia non mi era dispiaciuta affatto, anzi. Ho trovato molto interessante lo sviluppo e l'idea ed anche il fatto che non fosse da considerarsi esaurita, ma potessero andare avanti. Il quarto, ancora devo vederlo, ma su Prime Video ho approfittato per guardare la serie TV. Anche questa ha un suo perchè, certo più debole rispetto ai film, ma si può guardare tutta d'un fiato e risulta interessante, bene messa, e con i giusti intrecci. Magari alla lunga, nel caso decidano di fare più stagioni, potrebbe risultare ripetitiva. E già questa, rispetto ai film infatti manca di originalità, ma diciamo che hanno preso il contesto distopico in cui per un giorno all'anno tutti possono violare la legge, anche uccidendo, e lo hanno sfruttato con alcune storie parallele da seguire. Il problema della serie TV è che, essendo più lunga, hai maggiore spazio per farti delle domande riguarda a cosa succede in questo mondo una volta terminate le 12 ore di follia. Insomma, alla fine trovi nella tua strada persone che conosci che vogliono ucciderti o farti comunque del male. E dopo? Gli altri 364 giorni? Tutto prosegue normale? Comunque carina, forse poteva essere più violenta, ma almeno gli hanno dato l'ok per una pubblico più vasto. Se mai arriverà una seconda stagione penso di guardarla senza problemi.

sabato 3 dicembre 2016

La Notte Del Giudizio - Election Year (2016)




Regia: James DeMonaco
Anno: 2016
Titolo originale: The Purge: Election Year
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (6.0)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Capitolo conclusivo della saga The Purge, forse un po' troppo bistrattata. Infatti a mio avviso non è niente male, nè considerando le singole pellicole, nè in senso lato come saga intera. Il primo funge da introduzione con la messa a fuoco puntata su un'unica famiglia che subisce il trauma della notte del giudizio, mentre già nel secondo si ampliano gli orizzonti mostrandoci maggiormente gli aspetti sociali di questa orrenda distopia. Ed eccoci con il terzo che abbraccia ancora un insieme più ampio, coinvolgendo la politica e le alte sfere. DeMonaco ha fatto quindi un buon lavoro, studiato dal primo capitolo fino a quello conclusivo, riuscendo a tenere alta la tensione e la curiosità dello spettatore cambiando più volte registro. Sebbene il filone principale sia incentrato su fughe, lotte, sparatorie e violenza, la trama presenta degli approfondimenti non di poco conto. Le tematiche sono attuali ed i riflettori del cinema ci vanno a nozze: se volevate qualcosa di più violento, splatter e fine a se stesso non sarete accontentati. E per fortuna, di grazia. Desiderare una marcetta in più, anche se piccola era nel mio intento e sono stato premiato: ha saputo rinnovarsi in parte ed inserire elementi importanti. Alcune scene sanno troppo di azione ed eroi duri con tanto di dialoghi da macho, ma ci può stare, non deve essere assolutamente una pellicola noiosa di fantapolitica. L'effetto guerriglia urbana questa volta è un po' ridotto ed anche le sevizie e le torture sono calate, ma lo giudico positivo nel complesso abbinato agli altri due capitoli. Buono, veramente buono così come la qualità video del bluray. Scarsini gli extra invece:

  • Scene eliminate (8 minuti)
  • Dentro La Notte Del Giudizio (6 minuti)
  • Un personaggio sotto esame: Leo (4 minuti)

venerdì 24 giugno 2016

Anarchia - La Notte Del Giudizio (2014)



Regia: James DeMonaco
Anno: 2014
Titolo originale: The Purge: Anarchy
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (6.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (Collection - 2 Dischi)
 
Subito dopo aver visto il primo, mi è venuta una voglia matta del sequel. Tra l'altro è proprio grazie alla pubblicità di Anarchia che ho scoperto che ne era già stato fatto uno. Comunque già il fatto di volermi guardare di corsa il seguito è positivo per una saga: vuoi saperne di più. E DeMonaco sembra leggere nel pensiero perchè gli spazi claustrofobici vengono sostituiti dalla location metropolitana. Inoltre se prima il punto di vista, la messa a fuoco, era solo quello di una famiglia medio borghese, (tutto il cast è cambiato per non concentrarsi sui protagonisti) adesso si spazia a 360 gradi e possiamo vedere le classi più povere, quelle ricche, chi esce per purificarsi, chi lo fa per vendetta, chi si barrica in casa con mezzi di fortuna e così via. La visione è decisamente globale. Poi la fuga per la città lo rende ancora più emozionante. Ricorda (il titolo italiano con La Notte Del Giudizio spero sia una casualità) un pochino anche Cuba Libre, degli anni novanta. Lo ricordate? Riguardatelo. Ovviamente qui il messaggio è diverso in quanto si tratta di una distopia, messa sotto la lente d'ingrandimento ed analizzata in vari aspetti. La trama è semplice, il messaggio politico non è pressante e tutto è godibile, non siamo di fronte ad un'esasperata critica contro la società odierna o sull'uso delle armi da fuoco e la violenza. Eppure c'è spazio, ampio, anche per questi temi, che si susseguono con estrema naturalezza. Il lavoro eseguito è davvero ottimo: in poche scene si riesce ad avere un quadro chiaro della situazione. Senza togliere spazio alla tensione, che corre in maniera vertiginosa. Bellissime inoltre alcune sequenze che si soffermano sui personaggi che intendono dare sfogo alla violenza: un piccolo Fury Road in miniatura. Poi vabbeh, il prodotto non è confezionato in maniera egregia e priva di difetti, ma ignoro questa parte che mi interessa meno. Gli extra del bluray:
  • Scene eliminato (8 minuti)
  • Making of (8 minuti)

giovedì 23 giugno 2016

La Notte Del Giudizio (2013)




Regia: James DeMonaco
Anno: 2013
Titolo originale: The Purge
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (5.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (Collection - 2 Dischi)

E' ganzo. Abbastanza povero nella fattura, ma buona l'idea della nottata di follia in cui ogni cosa è permessa. L'aspetto dispotico è soltanto accennato, niente di troppo oppressivo, ma immagini TV, commenti radio e dialoghi fanno la loro parte introduttiva ed esplicativa. Il prodotto è riuscito, almeno negli intenti: basso budget, buon cast sebbene non sorprendente (Ethan Hawke e Lena Headey) ed un (quasi sempre) intelligente utilizzo di ambienti bui, ambienti stretti, ambienti labirintici. Per certi versi ricorda un Panic Room trasformato a dovere e sebbene il finale sia un po' telefonato (lo stavo per scrivere, ma sarebbe un inutile spoiler) non mancano attimi di tensione, una sana dose di violenza ed i classici atteggiamenti irritanti dei protagonisti che fanno tanta rabbia. Già, questo potrebbe essere un punto debole, intendo il fatto che alcuni si comportino da perfetti idioti, ma è anche la benzina gettata sul fuoco per fare la fiammata più alta. Il bimbo stupido che apre "la porta" agli sconosciuti sarebbe da impalare, così come il babbo che non contratta con gli aguzzini: chiedigli di ridare correnti così cerchi meglio in casa il fuggitivo no? Poi ovviamente non mancano anche forzature nella sceneggiatura infilate qua e là affinchè la storia prosegua come vogliono loro: soldi spesi per avere una casa da mille stanze inutilizzate ed il super impianto di sicurezza non prevede armi che puntano sull'esterno, oppure permette alle porte blindate di venire strappate via da un SUV qualsiasi. Ok, queste sono piccolezze che in altri film avrei sottolineato più volte con la matita rossa, ma qui possono avere un senso. O anche essere messi da parte. Il messaggio distopico della purificazione, accettata da tutti, volenti o nolenti, anche solo per 12 ore. Qualche volte ce ne sarebbe davvero bisogno. Blurey buono, con DTS 5.1 in italiano, ma un solo contenuto extra:
  • Making of (9 minuti)