Visualizzazione post con etichetta J. J. Abrams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta J. J. Abrams. Mostra tutti i post

sabato 28 agosto 2021

Star Wars: L'Ascesa Di Skywalker (2019)

 
Regia: J. J. Abrams
Anno: 2019
Titolo originale: Star Wars: Episode IX - The Rise Of Skywalker
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (6.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Resta aggiornato sul canale Telegram  VERonTelegram
 
Film:
Ultimo, il nono,  film della epicissima saga di Star Wars. Non è certo questo a renderla così intensa e magnifica, ma a conti fatti neanche sfigura tutto il lavoro passato e non sciupa un bel niente. Faccio parte dei fan critici nei confronti di questi ultimi episodi, ma resta sempre uno di quei blockbuster che desideri vedere. Ho atteso un bel po' anche io, l'interesse romantico per queste storie è scemato e si è affievolito nel corso degli anni, ma è indubbio che queste avventure continuino ad attirarmi. Ormai dal punto di vista degli effetti speciali, anche sotto la potentissima Disney dell'Impero del Male, non c'è più molto da raccontare. Ciò che è top oggi, lo era anche ieri e lo sarà pure domani: è difficile se non impossibile restare affascinati e stupiti da mondi immaginari, costumi, nuove creature e droidi di ogni sorta. Si poteva quindi rendere ancora più epico il lavoro riguardante la trama ed i personaggi, ma devo dire che nonostante gli sforzi (apprezzabili) fatti per generare curiosità ed interesse intorno a loro, manca quella sorta di grandiosità legata al pathos, sia dell'eroe buono che del villain. Il film nel complesso resta però oltremodo piacevole, con un ritmo altalenante, eppure gradevole, con alcune scene inspiegabili (non sarebbe comunque la prima volta) ed altre appagante sebbene ripetitive e dal sapore di già visto. Un po' di rammarico per ciò che ormai è terminato e che poteva, secondo me, vertere su altri tipi di suspense. Cero è che non si tratta di un filmetto qualunque.

Edizione: steelbook (3 bluray)
Per avere la steelbook ho dovuto prendere al versione contenennte 3 dischi: il bluray normale con il film e traccia audio italiana in 7.1 Dolby Digital Plus, quello con la versione 3D e quello con i contenuti extra:
  • L'eredità di Skywalker (2 ore e 6 minuti)
  • Pasaana: creare l'inseguimento degli speeder (14 minuti)
  • Alieni nel deserto (6 minuti)
  • D-O: chiave del passato (6 minuti)
  • Warwick e figlio (6 minuti)
  • Cast e creature (8 minuti)

domenica 4 settembre 2016

Star Wars: Il Risveglio Della Forza (Ltd Steelbook 2 Bluray)

Quando è uscito Star Wars: Il Risveglio Della Forza, settimo capitolo della saga, sono andato a vederlo al cinema. Mi ripromisi però di prendere il bluray per il mercato home video, in quanto rimasi deluso essenzialmente dal 3D, che a mio avviso scuriva troppo la fotografia e non mi permetteva di vedere bene i colori reali o di apprezzare a pieno gli effetti speciali. Così, a caldo, non mi esposi neanche più di troppo sul giudizio: anche se la sensazione era quella di un grande film. Sensazione che è stata ampiamente riconfermata con questa seconda visione. Infatti la trama è esattamente ciò che mi aspettavo di vedere, con una sinergia tra vecchio e nuovo che ha la possibilità di mettere basi solide sulla nuovissima trilogia. Inoltre i dettagli e la struttura richiamano in tutto quella originale, non elemosinando però dettagli nuovi. E' un omaggio sì, ma non solo fine a se stesso. Riprendono i vecchi elementi, lo girano come se fossimo a fine anni settanta, ma creano un'avvincente storia nuova che prosegue verso mondi inesplorati, toccando anche quelli già conosciuti. Per i fan godibile al massimo. Ma veniamo adesso alla Steelbook: si tratta di una Limited Edition composta da due dischi bluray. La confezione è in metallo, senza il titolo sulla costola, ma disegnata e colorata su entrambi i lati. Il primo disco prevede al suo interno soltanto in film: versione cinematografica standard (non credo ne esista una di maggiore durata) in 2D, senza alcun extra al suo interno, neanche ad esempio il commento del regista. La qualità video è eccelsa, e come già detto, nettamente migliore rispetto a quella vista al cinema (in cui però la versione era 3D). L'audio italiano è un DTS 5.1, mentre quello originale è un DTS HD 7.1 che ancora non ho avuto modo di ascoltare. Il secondo disco è anche questo un BD con tutti i contenuti extra e con audio in lingua inglese stereo. Non sono pochi, ma abbastanza sbilanciati all'interno del menù. Onestamente mi aspettavo qualcosa di più, un documentario ad esempio che prendesse in esame tutta la storia. Un unico disco con solo due ore di extra è un po' sprecato. Ad ogni modo sono i seguenti:
  • Segreti de Il Risveglio Della Forza: un viaggio cinematico (1 ora e 9 minuti)
  • Il risveglio della storia: la lettura a tavolino (4 minuti)
  • Creazione delle creature (10 minuti)
  • Costruzione di BB-8 (6 minuti)
  • Progetto di battaglia: il combattimento sulla neve (7 minuti)
  • ILM: la magia visiva della forza (8 minuti)
  • John Williams: la settima sinfonia (7 minuti)
  • Scene eliminate (4 minuti)
  • Forza per il combattimento (3 minuti)

giovedì 24 dicembre 2015

Star Wars: Il Risveglio Della Forza (2015)


Regia: J. J. Abrams
Anno: 2015
Titolo originale: Star Wars: The Force Awakens
Voto: 8/10
Pagina di IMDB (8.7)
Pagina di I Check Movies

Faccio il furbo: non scrivo una VERa e propria recensione. Troppo incasinato. Penso che sarà più che altro una serie di premesse, quella definitiva la farò con l'uscita del bluray. e non così a caldo. Era una vita intera che non andavo al cinema, ho scelto uno di quei giorni in cui secondo me l'afflusso di bimbetti e fidanzate  sarebbe stato quasi scongiurato. Su questo ho avuto mezza fortuna, ma non mi aspettavo certo la sala vuota a mia completa disposizione. Poi a Piombino lo fanno solo in 3D: ero tentatissimo quindi dall'andare a vederlo altrove, aspettare l'uscita per home video era troppo rischiosa. Già che nei mesi precedenti sono stato abbastanza alla larga dai milioni di trailer e teaser che giravano, ma in questi giorni era qualcosa di improponibile: anche il cane sotto casa abbaiando mi parlava di Star Wars. Il rischio spoiler era assai elevato. Così, vado all'Odeon e mi danno gli occhialini cacca scuri e plasticosi, di quelli che se li dai ad un cinese ti dice "no glazie". Avrete capito quindi che c'è già qualcosa di negativo e che stona: i colori non erano per niente vivaci, non che debbano esserlo per forza (e che la forza sia con me), ma di film ne ho visti, e cromaticamente qui c'era qualcosa che davvero non andava. In ogni situazione, dall'ambientazione scura a quella più luminosa. Non per fare il ganzo di turno, ma ad home 2.0 la visione è decisamente di un altro livello. Ovviamente dopo un po' se si fa finta di niente, ci si abitua e si riesce a vedere "oltre" e soprattutto ad apprezzare ciò che sarà in altre condizioni. Spero proprio di non essere smentito, quando si presenterà l'occasione. Nel complesso (tralascio quasi tutto ciò che è effetti speciali e fotografia) ed a caldo, direi che è un buon, buonissimo film. Abbiamo un ritorno alle origini, nel senso che è molto più simile alla trilogia originale (IV, V e VI) che alla seconda ( I, II e III). Quello che in cuor mio speravo in fin dei conti. E sono stato accontentato perchè Abrams non crea niente di così nuovo, alcuni storcendo il naso potrebbero pensare addirittura ad etichettarlo se non come remake come reboot, ma ci delizia con una serie di omaggi e richiami a quei primi lavori che Lucas ideò per noi. L'altra faccia di questa medaglia è che il rischio di ricalcare un po' troppo ciò che già abbiamo amato lo rende ridondante ed in pratica, a mente tiepida, potrebbe già anticipare la scaletta del VIII e del IX. Però qui la Forza ha un ruolo determinante: il cattivo (prenderò pratica a dire Kylo Ren) è tentato da essa ed ha paura. Ciò che prima accadeva con il Lato Oscuro insomma, ma anche qui peccato che la pellicola riduca in pochissimi attimi il fatto che Rey riesca a padroneggiarla abbastanza bene senza allenamento. Poi ci sta pure che Finn abbia qualche asso nella manica che vedremo nei prossimi episodi, altrimenti non si spiega il suo destreggiarsi in modo impeccabile con la spada laser blu.  Comunque, prima di trarre troppe conclusioni consiglio di ricordare tutti e sei i film precedenti: spero che nessuno di voi li abbia visti e giudicati singolarmente, ma all'interno (almeno) della propria trilogia di riferimento, o meglio ancora nel totale. E soprattutto, non credo che li abbiate visti solo e soltanto una volta. Ecco quindi che mi riprometto di scriverne una più incentrata sul film quando avrò già assorbito questo capitolo, come avveniva prima, quando VER e gli altri blog, altro non erano che diari improvvisati su quaderni a quadretti.

lunedì 10 agosto 2015

Into Darkness - Star Trek (2013)


Regia: J. J. Abrams
Anno: 2013
Titolo originale: Star Trek Into Darkness
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Come il precedente anche questo è girato da J. J. Abrams e si vede. Migliore in tutto rispetto agli altri, vecchi e ora possiamo anche dire noiosi, capitoli della saga di Star Trek. Grazie all'ingegnosa trovata dell'universo parallelo utilizzata nel suo primo film, il reboot de L'Ira di Khan è un prodotto più compatto, con tanta azione, molti risvolti psicologici, dialoghi per costruiti, una sceneggiatura che tiene il passo con i tempi moderni ed una scenografia che non è solo frutto di computer grafica. Le ambientazioni esterne sono innumerevoli, ben curate così come il rapporto tra i protagonisti. Ancora una volta sia Kirk che Spock riusciamo a goderceli. E ok, proprio Spock non è il massimo della simpatia, ma è un piacere vederlo recitato da Zachary Quinto. La pellicola purtroppo non è perfetta perchè la figura di Kahn avrebbe potuto e dovuto essere più meschina, più micidiale: il suo essere malvagio lo si nota solo nelle ultime battute, quelle in cui l'attenzione è catalizzata dall'azione piuttosto che dal dialogo o dall'evoluzione della trama. Insomma un po' troppo veloce e rocambolesca la conclusione nonostante si vada oltre le due ore di girato. Nel complesso Abramas ha voluto fare ed a ragione, un qualcosa di epico ripartendo quasi da zero e inserendo tutto ciò che di vincente era rimasto da prendere dalle serie classiche. Numerosissimi a questo punto i possibili risvolti futuro e le pieghe che il franchise può prendere. Davvero ben riuscito. Poi guardarselo in bluray è una goduria: peccato che non si sia arrivati ancora ad inserire un audio italiano degno di nota. Gli extra sono un making of diviso in più parti della durata complessiva di 40 minuti.

lunedì 27 luglio 2015

Star Trek (2009)




Regia: J.J. Abrams
Anno: 2009
Titolo originale: Star Trek
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (8.0)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (Special Edition 2 Dischi)

Finalmente! Disco sul serio, finalmente! Non ne potevo davvero più. Star Trek stava diventando uno strazio totale, noioso, girato con le solite tecniche, sceneggiato in maniera banale e mai intrigante. Poi è arrivato J. J. Abrams e le cose finalmente sono cambiate. Ha donato vitalità a questo reboot che parte proprio da capo, dando un senso ad ogni personaggio. Che sia Kirk (Chris Pine), Spock (Zachary Quinto), McCoy, Scott, Sulu e così via. Potrà essersi preso anche troppe libertà, ma ha fatto bene. Del resto il prendersi delle libertà ed imbrogliare, senza seguire le regole alla lettera è un punto cardine di tutta la trama. Lo ha fatto con astuzia, giocando con i viaggi nel tempo, i paradossi e tutto quanto poteva servirgli. Grandissimo davvero, non si poteva rimanere ancorati agli anni settanta. Le modifiche e le correzioni applicate non hanno comunque stravolto il mondo di Star Trek che continua a vivere rinnovato e più fresco. A qualcuno staranno anche antipatici i ragazzini che guidano le sorti dell'umanità, ma per me è arrivata invece la manna dal cielo. Mai noioso, sempre accattivante, tanta azione, tanta ragione e tanta logica, effetti speciali degni di nota, ritmi giusti. Non si poteva chiedere di meglio, e questo fa ben sperare perchè con questo continuum temporale i risvolti sono moltissimi. Sono davvero deliziato dalla visione di questa pellicola, perfetta anche dal punto di vista video. Peccato però che il bluray contenga la traccia audio italiana in un Dolby Digital 5.1 compresso, non in sintonia con l'edizione colma anche di numerosi extra (contenuti tutti nel secondo disco ad eccezione del commento)

  • Arrivare coraggiosamente (25 minuti)
  • La scelta degli attori (29 minuti)
  • Una nuova visione (23 minuti)
  • Astronavi (34 minuti)
  • Alieni (24 minuti)
  • Pianeti (21 minuti)
  • Oggetti di scena e costumi (11 minuti)
  • Ben Burtt e i suoni di Star Trek (12 minuti)
  • Musica (6 minuti)
  • La visione di Gene Roddenberry (9 minuti)
  • Scene inedite con commento (13 minuti)
  • Simulatore della flotta stellare (interattivo solo in inglese)
  • Le papere del film (6 minuti)
  • 4 trailer

giovedì 17 ottobre 2013

Mission: Impossible III (2006)


Regia: J. J. Abrams
Anno: 2006
Titolo originale: Mission: Impossible III
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (6.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)

Il primo era di Brian De Palma  , il secondo di John Woo e questo terzo di J. J. Abrams: insomma, Mission: Impossible ha sempre avuto dei registi molto conosciuti e che hanno saputo portare il frinchising ad alti livelli. Qui si usa il clichè del doppio gioco e della falla interna con colpi di scena e complotti per tenere alta la tensione. Inutile dire però che l'ingrediente principale resta l'azione corredata da buoni effetti speciali che introducono nuove (o vecchie) tecnologie per portare avanti una missione che resta in linea con le altre. Resta sì impossibile ed esagerata, però sappiamo già cosa aspettarci. Possiamo anche escludere alcuni punti bassi nella trama, come la pantomima a Roma di fronte alle mura vaticane con i personaggi che gesticolano ridicolmente in romanesco o il fatto che a Shangai sia difficile trovare campo per il cellulare. Il resto è tanta adrenalina data soprattutto da un Tom Cruise che resta perennemente giovane nonostante all'anagrafe abbia una certa età. Fotografia ed ambientazioni sono entrambe stimolanti per una qualità video che pur non essendo eccelsa è sempre di ottimo godimento. Gli extra nel bluray non esistono ad esclusione del commento interattivo di cui non so che farmene.

sabato 14 gennaio 2012

Super 8 (2011)


Regia: J. J. Abrams
Anno: 2011
Titolo originale: Super 8
Voto: 6/10
Pagina di IMDB
Pagina di I Check Movies


Ne avranno già parlato in molti, on toni entusiastici o meno, e devo dire che nonostante non mi abbia convinto, può essere considerato un bel film. O almeno una pellicola che ancora mancava negli anni duemila. Non per l'originalità, che praticamente non esiste, ma per la sua struttura. Erano anni che mancavano dal cinema storie come questa, che vede protagonisti un gruppo di ragazzini. L'idea è quella in voga soprattutto negli anni ottanta, ai quali sicuramente sia Abrams che Spielberg si sono fortemente ispirati. Tanto più che tutta la storia si svolge nel 1979. [ATTENZIONE SPOILER: mentre scrivo rischio di anticiparvi alcune cose] Impossibile non notare lo stesso incipit di emozioni che abbiamo provato con i Goonies, per poi proseguire con i Gremlins, Stand by Me e perchè no It di Stephen King, senza tralasciare quel poco di ET che fa parte di Super 8. Il gruppo di pre adolescenti che si trovano inseriti in un contesto fantascientifico è il punto di forza, quello che può, e secondo me deve, piacere al pubblico di oggi. Mi risulta difficile andare a scoprire un'altra storia moderna in cui il cast è composto da under 16 e non sia una buffonata totale. L'alieno cattivo, ma poi perdonato (nel solito stucchevole finale in cui tutti sono buoni) è solo un fattore secondario, aggiunto per dare risalto alla storia, scritta con maestria da uno dei maestri del mistero e della suspense che a dir la verità non mi fa impazzire. Ciò che risalta maggiormente è l'amicizia, i valori, le prime cotte, i problemi famigliari e l'essere parte di una cerchia ristretta che porta avanti un obiettivo. Roba semplice insomma, ma che mancava da qualche decade. Per il resto è un pessimo film di fantascienza ed un bel action movie con signori effetti speciali. Purtroppo in riferimento a questo siamo alle solite: con tutti i milioni di dollari che girano, possibile che la stragrande maggioranza di scene di un certo rilievo debbano essere fatte in condizioni di poca luce? E' una brutta piega che stanno prendendo ultimamente. Il mostro o alieno che sia, all'inizio neanche si vede mai (accurata scelta della regia per far salire il mistero) e verso la fine solo in scene oscure. Dicevo che come storia di fantascienza è pessima in quanto ricalca troppo clichè già abusati: i militari cattivi che nascondo la creatura e questa che è cattiva, ma non troppo in quanto vuole solo tornare a casa. E poi la boiata degli occhioni dolci in pieno stile ET... Dai no, o distruggi tutto e ti incazzi divorando anche i protagonisti, oppure di fai atomizzare o vivisezionare. Le vie di mezzo non mi piacciono. A parte i gusti personali e soggettivi, la trama è incongruente e fa acqua da tutte le parti. Va valutata, come dicevo per la storia dei ragazzi, non tanto nel complesso. Nota di merito a Elle Fanning, sorella minore di Dakota. Bravissima nonostante la giovane età e la faccia da anoressica a cui manca un po' di sole. Gli altri sono praticamente i Goonies in chiave moderna. Consiglio di vederlo, nonostante vi abbia già spoilerato quasi tutto.