Visualizzazione post con etichetta David Leitch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta David Leitch. Mostra tutti i post

giovedì 2 marzo 2023

Bullet Train (2022)

 
Regia: David Leitch
Anno: 2022
Titolo originale: Bullet Train
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (7.3)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Iscriviti a Prime Video  
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Sicuramente David Leitch è votato ai film d'azione, ma a parte qualche passo falso, riesce a dare un senso registico non scontato alle sue produzioni. In questa sua ultima fatica gestisce un gran numero di volti noti di Hollywood, alcuni dei quali hanno piccole parte, altri prendono la scena in maniera più consistente, ma in base al personaggio sa dosare le loro apparizioni. Certo, si tratta di un adattamento cinematografico di un romanzo originale, però anche il saltellare tra più generi pur rimanendo con una propria personalità, non è facile facile. Per quanto mi riguarda lo ritengo anche molto tarantiniano come film, sia per l'ambientazione mista occidentale e orientale, ma anche per determinati dialoghi ed alcune scene di combattimento, Senza scopiazzare o omaggiare sia chiaro, ma prendendone positivamente spunto. E' un po' quella chiave comico grottesca a rendere piacevole una visione che, forse è anche troppo arzigogolata con tante piccole rivelazioni trasformate in colpetti di scena: si tratta alla fin fine di un film d'azione con molti combattimenti e sparatorie. I sette killer all'interno dello Shinkansen (che anche io ho proprio preso nella tratta Tokyo - Kyoto) si muovono egregiamente l'uno all'insaputa degli altri, anche se praticamente sono gli unici ad essere nei numerosissimi vagoni vuoti. Gli scontri sono ben fatti, violenti e soprattutto divertenti: già, ogni combattimento è piacevole da vedere. Un'ambientazione risicata, ma che non limita certamente l'estro di regia e casta.

lunedì 26 aprile 2021

Fast & Furious - Hobbs & Shaw (2019)

 
Regia: David Leitch
Anno: 2019
Titolo originale: Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (6.4)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Iscriviti a Prime Video
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Premetto che quando decidi di guardare un film del genere SAI già cosa ti devi aspettare e SAI già cosa ne verrà fuori. E quindi senza fare falsi proclami sul VERO cinema una cosa è chiara: quando decidi di guardare un film del genere lo fai per puro piacere ed intrattenimento. Lo so io, lo sapete voi, lo sanno quelli che tirano fuori questi prodotti. Ed è un bene che ci siano, perchè sono divertenti, leggeri e concorrono a quella sorta di gara silenziosa a chi fa più baccano. Però appunto pretendi che determinati elementi che fanno del cinema d'intrattenimento quello che è, vengano rispettati. O che per lo meno si abbia una sorta di originalità non tanto nella costruzione della trama o nello sviluppo dei personaggi, ma almeno per le scene di azione. Invece oltre ad avere i soliti battibecchi tra due energumeni che si amano, manca il costrutto di un vero pericolo per cui debbano scendere in campo proprio loro due, proprio con quei modi, proprio in quelle location, per salvarci tutti. Da chi? Da una sorta di villain obsoleto da quanto abusato che fa parte di una per niente misteriosa organizzazione criminale dalla mission cartacarbonata dagli 007 di antica memoria.  E d'accordo, abbiamo detto di non preoccuparci troppo della trama, ma in questo modo si rischia di avere una sequela di scene improntate solamente all'azione che , se non ti prendono, risultano addirittura noiose. Ed è proprio questo il caso. Ormai si assomigliano quasi tutti che anche puntare sempre più in alto risulta talmente faticoso anche per gli sceneggiatori che lo fanno secondo me scontenti ed avviliti. Non riuscendo a centrare il punto, ma mirandolo con un occhio chiuso, quello buono.
 

sabato 16 febbraio 2019

John Wick (2014)




Regia: Chad Stahelski, David Leitch
Anno: 2014
Titolo originale: John Wick
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (7.3)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Carino, ma un film d' azione con tante sparatorie e combattimenti come tanti altri. La trama si riduce a questo: c'era una volta un killer professionista conosciuto in tutto l'ambiente, anche dai poliziotti. Una sera il figlio di importantissimo boss russo, con cui l'"uomo nero" era in affari fino a cinque ani prima, gli entra in casa, lo picchia di brutto, gli ammazza il cane (preso un giorno prima) e gli ruba la macchina. E qui scatena la sua ira ed il finimondo, innescando una caccia all'uomo a suo di pistolettate, coltellate, colpi di arti marziali. Il protagonista e Keanu Reeves, ma c'è un po' di spazio anche per Willem Dafoe la cui figura c'entra poco o niente all'interno della storia. Non nascondo che il film è ganzo e divertente, ma ha zero profondità caratteriale. Insomma è un copione ripetitivo nei confronti di un certo genere e ripetitivo all'interno della pellicola stessa. Degno di nota il fatto che è strutturato come una sorta di noir (dal punto di vista dei colori e dell'ambientazione, solo in quello) moderno un po' fumettistico con una sorta di codice etico, di club degli assassini e legami tra questi. Un buon inizio comunque per una saga che è già arrivata al terzo capitolo.

Edizione: bluray
La versione italiana di John Wick (con la scritta sotto al titolo "Non provocarlo") è decisamente rara. Su Amazon la troviamo, attualmente, poco sotto i 60 euro. Si tratta di una semplice amaray con traccia italiana in DTS GD MA ed i seguenti extra:

  • Trailer
  • Non si scherza con John Wick (15 minuti)
  • Il Red Circle (6 minuti)
  • Il codice dell'assassino (5 minuti)
  • NYC noir (6 minuti)
  • La fine del gruppo (6 minuti)
  • Arrivano i rinforzi (12 minuti)

sabato 8 settembre 2018

Atomica Bionda (2017)




Regia: David Leitch
Anno: 2017
Titolo originale: Atomic Blonde
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (6.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Bella spy story sia per ambientazione (la Berlino mitica durante il crollo del muro), scene colme di azione, trama con numerosi risvolti, ma dobbiamo ricordare anche l'accurata scelta per la colonna sonora. Un po' nostalgico, ma decisamente moderno nella fattura, con scenografie che ricordano perfettamente una Berlino ormai mutata considerevolmente, ed un action movie con moltissime scene interessanti di combattimenti corpo a corpo, inseguimenti, ma anche sparatorie e tutto ciò che può rientrare in un bel lavoro di spionaggio. La paura principale è che potesse essere una sorta di film più leggero e ed un po' più simile alla commedia di quanto richiedesse  la trama. Almeno i primi minuti mi avevano dato l'impressione che potesse esserci questa possibilità. Invece, fortunatamente, è serio, non ci sono macchiette o presunte gag, battute idiote o strizzatine d'occhio per il pubblico da pop corn. Anzi, non risparmia, pur senza esagerare, scene di sangue e morti. Nel complesso la trama purchè interessante, intrigante e colma di colpi di scena o presunti tali, non è all'altezza della confezione. Minuziosamente dettagliato nel montaggio, nella fotografia, nell'utilizzo delle luci al neon e degli ambienti più oscuri, nell'utilizzo intelligenti dei costumi e nella prova passata a pieni voti dal cast (Charlize Theron, James McAvoy), mi aspettavo una storia di quelle che ti lasciano con il fiato sospeso, ma nel mio caso non è così.

Edizione: steelbook
Versione steelbook della Universal con un artwork dalla grafica che ricorda i fumetti, abbiamo un disco bluray perfetto visivamente. La traccia italiana è in DTS 5.1 mentre gli extra sono i seguenti:

  • Scene eliminate / prolungate (7 minuti)
  • Benvenuti a Berlino (5 minuti)
  • Le bionde hanno più fegato... e armi (7 minuti)
  • Maestra dello spionaggio (4 minuti)
  • Anatomia di una scena di combattimento (8 minuti)
  • La storia in movimento (4 minuti)
  • Commento audio



giovedì 17 maggio 2018

Deadpool 2 (2018)




Regia: David Leitch
Anno: 2018
Titolo originale: Deadpool 2
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (8.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (copertina flessibile)

Al cinema non ci vado spesso, anzi raramente. Eppure ero lì anche per il primo Deadpool. Ed eccomi tornato per vedere il sequel. Sala quasi completamente vuota ad eccezione di uno sparuto gruppo di nerd leggermente troppo chiassosi. Deadpool è un Marvel, ma differente dai soliti Marvel. O meglio  di sua natura è un qualcosa che si differenzia dalla massa, è anticonformista se vogliamo e prova anche ad essere politicamente scorretto. Così la sua caratteristica comica può far divertire ed abbracciare un pubblico vasto di bimbiminkia che ridono a bocca aperta mostrando le patatine semi sbriciolate. Ma Deadpool offre anche violenza. Non gratuita, ma improvvisa, e spesso giusta. È un bene grazie al cielo  ed anche in questo secondo capitolo il mix tra ironia ed azione è ben bilanciato. Si rompe ancora la quarta parete, ma la trama sebbene qualche volta viri tra alleanze, vendette e scontri risulta forse fin troppo semplice. O comunque il suo svolgimento non è importante quanto gli effetti speciali o le scene d'azione o le battute e le gag. Si poteva osare qualcosa di più? Beh sì.