Visualizzazione post con etichetta Joe Dante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Joe Dante. Mostra tutti i post

martedì 18 gennaio 2022

Pirana (1978)

 
Regia: Joe Dante
Anno: 1978
Titolo originale: Piranha
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (5.9)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Resta aggiornato sul canale Telegram  VERonTelegram
 
Film:
A fine anni settanta, cavalcando l'onda del successo de Lo Squalo (abbiamo anche un chiaro richiamo al videogioco che si vede a pochi minuti dall'inizio del film),  ecco che Joe Dante, con un budget davvero limitato, sforna il suo primo lungometraggio. Non inizia affatto male la sua entrata nel mondo del cinema ed anche se questa pellicola ha tutta l'aria di essere un prodotto di serie B, riensce alla perfezione nel suo intento di creare una storia avventurosa, d'azione, con qualche piccolo risvolto da commedia e che soprattutto riesca a creare una piccola sorta di fobia per ciò che si nasconde sotto l'acqua. Con pochi piccoli mezzi riesce infatti ad essere inquietante, e ricordo quando da bambino intorno ai dieci lo trasmisero da qualche parte in TV e sentenziai che erano molto peggio tanti piccoli pesciolini affamati rispetto ad un grande e grosso squalo. Le immagini relative ai piranha veri e proprie sono velocizzate e confusionarie, non si vede mai il loro aspetto in maniera chiara se non per pochi piccoli istanti frammentati nelle varie scene in cui i bagnanti sono in preda al terrore. Il lavoro di Dante è quindi intelligente e butta in mare, anzi nel fiume, creature incredibile e apparentemente poco credibili. Mistero risolto: un esperimento militare che rende i piranha più agguerriti e ibridati con altri pesci in modo da resistere ad acqua fredda e salata. Il gioco è fatto, il prodotto confezionato è perfetto per le sale e per la TV.

Edizione: DVD
Prima versione del 2001 in DVD della Video Delta, quindi non si tratta della ristampa, presumibilmente più curata. Il titolo è quello originale PIRANHA, al posto di quello iniziale che abbiamo visto in Italia "Piraña". Devo dire però che soffre di carenze video soltanto nelle pochissime scene buie iniziali, poi si lascia guardare considerata anche l'età. La traccia audio italiana è in multicanale 5.1 e gli extra sono:
  • Trailer
  • 2 schede testuali

sabato 17 marzo 2018

Explorers (1985)




Regia: Joe Dante
Anno: 1985
Titolo originale: Explorers
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (6.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
 Ethan Hawke e River Phoenix al loro esordio cinematografico, Joe Dante che ci deliziava mentre era all'apice del suo successo. Ecco, Explorers, un po' come i vari Navigator , i Gremlins, Wargames e via via , ha lasciato un segno, almeno per noi bambini o ragazzetti degli anni ottanta. Gli ingredienti erano semplici: una storia avventurosa, di fantascienza non troppo elaborata, con dei ragazzini come protagonisti. E' anche troppo facile parlare con quella altezzosa punta di nostalgia che ti fa dire che come una una volta certi film (purtroppo) non li fanno più. Non è un capolavoro della settima arte, soprattutto per colpa della debole seconda parte, ma il sogno, la preparazione, il divertimento che sono presenti in quella iniziale risultano un insieme vincente di elementi che si fanno ben gradire. Scorrevole, divertente, simpatici gli effetti speciali che non ti fanno storcere il naso nonostante la loro banalità, deliziosi i costumi alieni (un po' meno gli sketch nel doppiaggio italiano) si ha un prodotto in cui i protagonisti sono ragazzini all'apparenza "medi" eppure dotati di caratteristiche uniche, bizzarre, decisamente forzate, ma che permettono ugualmente un'empatia totale. Gli ottanta sono imbattibili.

Edizione: DVD
La qualità video secondo me, pur non essendo un miracolo, è decisamente molto buona salvo in qualche rara occasione durante il volo della navicella. Traccia italiana in stereo ed i seguenti extra:
  • 2 scene inedite (4 minuti)

sabato 23 novembre 2013

Gremlins 2 - La Nuova Stirpe (1990)


Regia: Joe Dante
Ano: 1990
Titolo originale: Gremlins 2: The New Batch
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (6.2)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

La sfortuna più grande di Gremlins 2 è dovuta proprio all'enorme successo del capitolo originale. Joe Dante ci riprova, sei anni dopo, ed a mio avviso ci riesce: in maniera genuina tra l'altro. Sa di non poter basarsi in tutto e per tutto su ciò che ci ha già mostrato, così accentua la parte ridicola e comica del prodotto, prendendosi un po' in giro e facendo della parodia anche su se stesso. Ci vuole coraggio, ma i risultati sono davvero buoni. Purtroppo per lui, era già in fase calante, come succede ad alcuni quando raggiungono l'apice un po' troppo presto ed il pubblico poi vuole restare sugli stessi livelli. E' comunque riuscito a non rovinare la saga, ma l'ha resa se vogliamo differente. Lo intuiamo fin da subito con la gag demenziale inserita con Duffy Duck. Proseguono poi le battute e le parodie, i richiami ad altre pellicole come il primo  Batman di Burton (sia con il Gremlin pipistrello sia con Daniel Clamp che vuole salvare la città) o Rambo (Gizmo diventa un eroe guardando la tv). Manca un po' dell'irriverenza mostrata in passato, tuttavia i continui esercizi alla regia con scene anche distanti tra loro (lo spot con Hulk Hogan) fanno capire che la demenzialità è solo un modo per creare un horror differente dal solito e non è affatto fine a stessa. Ritengo quindi l'opera molto elegante, sebbene inferiore come impatto alla prima. Ci vorrebbero davvero molti più Dante  anche oggi, ed un mondo senza i pupazzetti attaccati ai vetri delle auto con le ventose [cit.] sarebbe davvero differente. Ho scelto la versione DVD in edizione francese, in quanto molto più semplice da trovare e con un bel numero di contenuti extra. Visivamente si fa ben vedere e ad ogni modo gli effetti speciali presenti sono un po' macchinosi e di bassa lega. Abbiamo comunque i seguenti contenuti:

- Commento di Joe Dante e Mike Finnell
- Scene inedite (con commento)
- Attori difficili!
- Le gag
- Trailer

domenica 10 marzo 2013

Gremlins (1984)


Regia: Joe Dante
Anno: 1984
Titolo originale: Gremlins
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.2)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Chiamatemi nostalgico, ma è una delle migliori commedie nere che siano mai state fatte. Irripetibile, ancora oggi non c'è niente di simile a distanza di trenta anni. E' senza dubbio il miglior compromesso tra horror e commedia, irriverente e spietato allo stesso tempo. Possiamo trovare in Gremlins ogni sorta di ingrediente vincente per il successo. Joe Dante, con la produzione di Spielberg, riesce a creare un prodotto che diverrà cult fin da principio. Fa paura e fa pensare, perchè niente all'interno della pellicola è casuale: dal tema natalizio (rivoltato) ai ginger bread tipicamente americani trasformati in un macabro teatrino della non convenzionalità. Porta il terrore, sebbene con una punta di fantastica ironia, all'interno della spensierata fiaba natalizia. Volutamente non violento quanto avrebbe potuto esserlo, il punto di forza sta nell'avventura con protagonisti giovanissimi (Zach Galliagn e Phoebe Cates, ma c'è pure Corey Feldman) e con i Gremlins che non sono spietati, ma dotati di una cattiveria burlonesca. Lo spettatore sa che sono pericolosi, ma non può non restare affascinato dalle loro stesse parodie: ubriachi al bar o come una scolaresca rumorosa al cinema. Infrangere due delle tre regole (non esporli alla luce solare, non bagnarli con l'acqua e non dar loro da mangiare dopo la mezzanotte) hanno portato il simpaticissimo Gizmo (ne voglio uno come animale domestico sia chiaro) ed essere causa della nascita dei cattivissimi Gremlins. Il 1984 non era la preistoria cinematografica, ed avevamo già avuto modo di apprezzare fior fior di film con effetti speciali da capogiro ed anche qui siamo nella media senza strafare. Il mogwi nella versione buona è simpatico e carino, nella versione post mutazione non è il mostro di Alien , ma farne tanti e che interagiscono tra loro è cosa molto apprezzata. Le varie scene all'interno del pub quando si ubriacano sono tra le mie preferite, così come quelle in cui la madre del protagonista ne infila uno nel frullatore ed uno nel microonde: fantastico. Tutta la scenografia, con i gadget (o gizmo?) inventati dal padre, gli effetti e le canzoni natalizie, i personaggi secondari stereotipati, la morale che bacchetta la società, i richiami ad altri film... Tutto magnifico per qualcosa di adatto a tutti. La prima volta che lo vidi avevo sette anni, e non ne fui certo terrorizzato. Da vedere assolutamente. L'edizione in bluray può vantare un buon reparto audio (Dolby Digital 5.1) ed una definizione video discreta. Negli extra troviamo due tipi di commenti, vari trailer, la galleria fotografica, il dietro le quinte (della durata di 6 minuti) ed oltre dieci minuti di scene tagliate, udibili anche con commento (non in italiano e non sottotitolato).