Visualizzazione post con etichetta parodia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parodia. Mostra tutti i post

sabato 2 febbraio 2019

L'Aereo Più Pazzo Del Mondo (1980)




Regia: Jim Abrahams, David Zucker, Jerry Zucker
Anno: 1980
Titolo originale: Airplane!
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (7.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Dai, con L'Aereo Più Pazzo Del Mondo si vince facile. Il trio di registi ZAZ è praticamente imbattibile nel campo demenziale e della parodia. La loro comicità tra gli anni ottanta e novanta ha fatto scuola. E proprio con questo loro primo lavoro in comune danno il via ad una comicità che nn ha praticamente niente di sottile, ma punta dritta alla risata. Situazioni assurde che però non si limitano ad essere gag separate: ancora oggi strappa diversi sorrisi, forse portati avanti dalla solita nostalgia di chi questi film li ha visti tante volte da bambino, da ragazzino, da ragazzo ed infine da adulto. Ma non direi che si tratta soltanto di questo. Infatti al sceneggiatura regge, fa leva su molti clichè ed elementi comuni di un certo tipo di cinema, non stanca, non è ripetitiva ed è relativamente breve. Se lo riguardate continuerà a piacervi.

Edizione: DVD
Versione Widescreen che almeno su Amazon risulta essere abbastanza rara (si va dai 30 agli 85 euro). Traccia audio italiana in stereo, qualità video accettabile in quanto quasi tutto girato al chiuso. Gli esterni lasciano a  desiderare invece. Gli extra:

  • Trailer
  • Commento audio

lunedì 13 agosto 2018

Flesh Gordon - Andata E Ritorno... Dal Pianeta Porno! (1974)




Regia: Michael Benveniste, Howard Ziehm
Anno: 1974
Titolo originale: Flesh Gordon
Voto e recensione: 3/10
Pagina di IMDB (4.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Penoso, ma senza doppio senso. Una commedia erotica degli anni settanta che ha come motore centrale la parodia del personaggio dei fumetti su cui anni più tardi è stata fatta la trasposizione cinematografica. Niente di che, se non lo sforzo di utilizzare effetti speciali e costumi e creare una storia con un capo ed una coda. Forse per l'epoca aveva un che di dissacrante, e riusciva a scherzare in maniera sessualmente esplicita e con dialoghi (magari a quei tempi) volgari. Un certo tipo di cinema demenziale con qualche scena erotica ed un comparto di effetti speciali che vorrebbero, ma non possono.

Edizione: DVD
Versione restaurata ed integrale del film. Sulla locandina il titolo è: " Flesh Gordon - Andata E Ritorno... Dal Pianeta Korno!". La qualità sia video che audio (per la traccia italiana Dolby Digital 5.1) non è niente di particolare, anzi si sentono gli anni della pellicola. Gli extra sono:

  • Trailer
  • Galleria fotografica

domenica 9 luglio 2017

Aglien (2012)




Regia: Andrea Camerini
Anno: 2012
Titolo originale: Aglien
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (5.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Visto da esterno può sembrare una semplice parodia, fatta con mezzi di fortuna, e lanciata nel mercato home video più per orgoglio personale, che per un reale motivo artistico. Eppure Aglien, nonostante qui a Piombino sia abbastanza conosciuto per ovvie ragioni (il Camerini, quello de Il Troio, è di qui), questa pellicola va oltre l'affetto campanilistico che inevitabilmente possiamo dargli. Certo, come film in sè, è forse anche troppo rivolto al nostro pubblico, con il dialetto livornese, i luoghi (comuni) che tutti noi conosciamo e così via. Voglio però concentrarmi sul lavoro, encomiabile, svolto dal Camerini, dal cast e da tutti coloro che ci hanno lavorato: avevo già visto spezzoni che giravano sul web, e mi strappava un sorriso divertito già allora. Di conseguenza conoscevo la storia (parodia del film cult Alien), ma il DVD apre le porte a tutto il mondo della produzione, del making of e di ciò che sta dietro al lavoro svolto. In molti hanno idee brillanti, in pochi riescono a sfruttarle e metterle in pratica. Il Camerini c'è riuscito, da solo e con l'aiuto degli amici, e non è che è andato a pescare un film semplice su cui lavorare. Ha ricreato ambienti, costumi, effetti speciali: l'homemade nel cinema è possibile e può raggiungere ottimi risultati, ma servono passione e dedizione. Non è una sviolinata, tra l'altro neanche lo conosco, e non sono nemmeno un assiduo lettore del Vernacoliere, ma vedere gli extra presenti nel disco fa capire quanto si possa creare partendo dal nulla, ed il lavoro è davvero magistrale.

Edizione: DVD
Distribuito recentemente dalla CG non mi poteva mancare, forte del fatto che avrei potuto richiedere con facilità l'autografo. Così, grazie ad Andrea D'Acchille (che nel film sta dentro al costume dell'aGlieno) ottengo una dedica. L'Edizione DVD è semplice, con un menù scritto in un inglese maccheronico semi labronico, traccia audio in italiano stereo e tutti questi extra:

  • Grazie al ca(st) (36 minuti)
  • An UFO has landed (8 minuti)
  • Risveglio dall'ipersonno (8 minuti)
  • Un parassita aglieno (4 minuti)
  • Genesi di un mostro aglieno (11 minuti)
  • Prodaccion & post prodaccion (10 minuti)
  • How I made my Nostronzo (6 minuti)
  • A bordo della Nostronzo (6 minuti)
  • Aglien goes to Hollywood (13 minuti)
  • Aglien short (2 minuti)
  • 3 trailer


sabato 26 luglio 2014

Scary Movie V (2013)


Regia: Malcolm D. Lee
Anno: 2013
Titolo originale: Scary MoVie
Voto: 3/10
Pagina di IMDB (3.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Ok, visto che sulla saga di Scary Movie non c'è poi molto da dire, partiamo dalle presentazioni. E' il quinto capitolo di questa fortunata serie di parodieed il nome in inglese ha la particolarità di non essere numerato come Scary Movie 5, ma presenta una simpatica (non è vero, ma ci provo) creazione stilistica che lo trasforma in Scary MoVie. Evidenziando in maiuscolo il V romano. Chissà se il sesto sarà Scary MoVIe? Solo i più fortunati potranno scoprirlo. E adesso veniamo al film. Soltanto una scena mi ha fatto ridere, il resto l'ho trovato penoso. Il problema di base può essere dato dal fatto che la storia segue la trama principale di un film che non ho visto. Però continuo l'esercizio di citare le pellicole di cui fa la parodia, o almeno di quelli che ricordo di aver visto o sentito parlare. Oltre a "Madre" abbiamo Paranormal Activity 4 (ho visto solo il primo e mi è bastato, ma a quanto pare il quarto deve essere decisamente ricalcato), Il Cigno Nero, poi vari richiami alla saga del Pianeta Delle Scimmie in particolar modo quello del 2011 che però, non ho ancora visto. E due, anzi e due e mezzo. Abbiamo pure La Casa, ma anche questa volta la parodia è del remake, non dell'originale . Proseguiamo con Inception , Non Aprite Quella Porta, The Help, Insidious e Project X. Ecco, finito, non ho altro da scrivere.

sabato 1 marzo 2014

Hot Shots! 2 (1993)


Regia: Jim Abrahams
Anno: 1993
Titolo originale: Hot Sots! Part Deux
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (6.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Come già detto riguardo al primo capitolo siamo sui livelli di podio per quanto riguarda i miei film demenziali preferiti. Ci sono molto legato, è uno di quei film visti più volte nell'arco dell'adolescenza in cui impari a memoria la maggior parte delle battute e delle situazioni. Tanto da ripeterne alcune anche nella vita di tutti i giorni. Il suo grande successo è dovuto soprattutto all'insieme di parodie presenti nella pellicola: tutti film apprezzati e visti anche loro più volte nel corso di quegli anni. Si parla di Rambo, di Terminator 2 , addirittura di Star Wars e del Mago di Oz passando per Apocalypse Now , Basic Instinct, Il Padrino e Kickboxer con Van Damme (orsetti orsetti, confettini, confettini). Alcune trovate sono bestiali, così come i dialoghi pompati al punto giusto, colmi di giochi di parole e scherzi, divertenti anche nel doppiaggio italiano. A proposito di questo, gli iracheni parlano usando i nostri dialetti e rendono le situazioni ancora più spassose. Molte gag anche separate tra loro, ma che fungono da collante per una trama banale e semplice, che si fa seguire tra una risata e l'altra. Luoghi comuni, anche ribaltati (la giungla è il posto ideale per fare la guerra, anche se andiamo in medio oriente..), il vecchio nemico Saddam Hussein, che viene finalmente colpito ed ucciso. Non esiste attimo in cui puoi fermarti a prendere fiato, anche se visto cento volte l'ironia è disarmante e genuina. 

  • Colonnello, questi uomini hanno fatto il sommo voto della castità, proprio come i loro padri, e i padri dei padri prima di loro
  • Maledetta Lingua, mi si è rinsecchita. Non è la mia, sapete, la mia l'ho persa nel Laos, un comunistello me l'ha recisa in un baleno! La staranno usando come fermaporte...
  • Torturatore: Vedo che per te il dolore non è nuovo.
    Denton: Sono stato sposato... Due volte!
  • Topper: Sono morbida argilla nelle sue mani.
    Michelle: Niente rimane morbido nelle mie mani.
  • Topper: Stai scherzando.
    Ramada: Affatto.
    Topper: Sì, stai scherzando.
    Ramada: Senti, se stessi scherzando direi: "Un cavallo entra in un bar e il barista dice: «Come mai questo muso lungo?»"
  • Topper: Devi venire con me!
    Dexter: Non riesco a camminare, mi hanno legato i lacci delle scarpe...
    Topper: Un nodo!
    Dexter: Alla marinara...
    Topper: Bastardi!

mercoledì 8 gennaio 2014

Hot Shots! (1991)


Regia: Jim Abrahams
Anno: 1991
Titolo originale: Hot Shots!
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (6.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Hot Shots! se avete voglia di ridere con un film demenziale fa al caso di tutti quanti. E' sempre stato uno dei miei preferiti di quelli in cui si trovano situazioni assurde e che possono strapparti risate rumorose. Quasi tutta la pellicola è una parodia totale di Top Gun, ma con una trama che in più occasioni fa deviazioni sia per avere una propria autonomia sia per omaggiare anche altri film (Il Colore Dei Soldi, Superman, Via Col Vento, 9 Settimane e Mezzo, Balla Coi Lupi e Rocky) . Le battute sono classiche ed ironizzano non solo sulle pellicole citate, ma creano delle vere e proprie gag a se stanti. Colpisce l'immaginario collettivo in ciò che è divenuto storia ed anche ad anni di distanza risulta piacevole e mai irriverente. Assolutamente positivo alcune scene fanno storia, almeno per me, come le acrobazie da bulgari sulla moto (sapientemente riprodotte con lo Zip anni fa), gli occhi del padre conservati in un portagioie, i dialoghi seriosi da uomini duri scolpiti in una raccolta di barzellette. Charlie Sheen è Tom Cruise, o almeno la sua parte da prendere più alla leggere, ed il resto del cast da Valeria Golino a Lloyd Bridges e Cary Elwes non fanno che impreziosire il tutto. Non ci sono mezzi termini, fa ridere, anche nelle parti meno riuscite e più forzate, messe lì per legare le scene più forti.

domenica 5 gennaio 2014

Scary Movie 4 (2006)


Regia: David Zucker 
Anno: 2006
Titolo originale: Scary Movie 4
Voto: 4/10
Pagina di IMDB (5.0)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Il quarto capitolo della saga di Scary Movie fa un passo indietro rispetto al terzo perchè pur prevedendo che non potesse essere genuino ed originale, le battute e le gag si ripetono e poche di esse sono divertenti e nuove. I dialoghi ridicoli posti in maniera seria restano il punto di forza, scalzando anche Leslie Nielsen nella parte del Presidente tonto e sciroccato. La trama è ancora una volta una pluri parodia che riprende le fila da dove erano state lasciate con l'ultimo capitolo. Charlie Sheen, vera chicca nel precedente, qui dura poco: si suicida forse per non essere troppo presente in un film scarso anche all'interno del suo stesso genere.E andiamo velocemente al giochino "indovina il film" che è l'unica cosa sensata da fare mentre guardiamo tale pellicola. Le trame principali da cui prende vita la storia sono quelle di La Guerra Dei Mondi e The Grudge, anche se sono molto i forti i richiami a Saw e The Village con Cindy che ha una sua particolare storia in  Million Dollar Baby. Tutto sommato è guardabile per ciò che è senza troppe aspettative e questa volta con un richiamo ad un numero minore di altri film horrorifici.

sabato 23 novembre 2013

Gremlins 2 - La Nuova Stirpe (1990)


Regia: Joe Dante
Ano: 1990
Titolo originale: Gremlins 2: The New Batch
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (6.2)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

La sfortuna più grande di Gremlins 2 è dovuta proprio all'enorme successo del capitolo originale. Joe Dante ci riprova, sei anni dopo, ed a mio avviso ci riesce: in maniera genuina tra l'altro. Sa di non poter basarsi in tutto e per tutto su ciò che ci ha già mostrato, così accentua la parte ridicola e comica del prodotto, prendendosi un po' in giro e facendo della parodia anche su se stesso. Ci vuole coraggio, ma i risultati sono davvero buoni. Purtroppo per lui, era già in fase calante, come succede ad alcuni quando raggiungono l'apice un po' troppo presto ed il pubblico poi vuole restare sugli stessi livelli. E' comunque riuscito a non rovinare la saga, ma l'ha resa se vogliamo differente. Lo intuiamo fin da subito con la gag demenziale inserita con Duffy Duck. Proseguono poi le battute e le parodie, i richiami ad altre pellicole come il primo  Batman di Burton (sia con il Gremlin pipistrello sia con Daniel Clamp che vuole salvare la città) o Rambo (Gizmo diventa un eroe guardando la tv). Manca un po' dell'irriverenza mostrata in passato, tuttavia i continui esercizi alla regia con scene anche distanti tra loro (lo spot con Hulk Hogan) fanno capire che la demenzialità è solo un modo per creare un horror differente dal solito e non è affatto fine a stessa. Ritengo quindi l'opera molto elegante, sebbene inferiore come impatto alla prima. Ci vorrebbero davvero molti più Dante  anche oggi, ed un mondo senza i pupazzetti attaccati ai vetri delle auto con le ventose [cit.] sarebbe davvero differente. Ho scelto la versione DVD in edizione francese, in quanto molto più semplice da trovare e con un bel numero di contenuti extra. Visivamente si fa ben vedere e ad ogni modo gli effetti speciali presenti sono un po' macchinosi e di bassa lega. Abbiamo comunque i seguenti contenuti:

- Commento di Joe Dante e Mike Finnell
- Scene inedite (con commento)
- Attori difficili!
- Le gag
- Trailer

venerdì 18 ottobre 2013

Scary Movie 3 - Una Risata Vi Seppellirà (2003)


Regia: David Zucker
Anno: 2003
Titolo originale: Scary Movie 3
Voto: 5/10
Pagina di IMDB (5.3)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

A mio avviso c’è stato un bel miglioramento rispetto al secondo capitolo, perché anche se persa l’originalità dello schema della parodia, possiamo contare su alcune scene divertenti, ben legate le une alle altre. Lo spirito che Zucker riesce a far aleggiare è superiore ad altre pellicole demenziali. Siamo sul leggero, ma è proprio ciò che ci vuole. Come già accennato in precedenza Scary Movie diventa tradizione, anche solo per scoprire quali sono le altre pellicole prese di mira. Può essere un appuntamento fisso a cui incollarsi per passare bene un’oretta. Questa volta la trama segue principalmente quella di The Ring e di Signs, ma non mancano tantissimi altri riferimenti ad almeno una decina di film del periodo. Popcorn ed alcuni amici, purchè non abbiano una risata sguaiata. Tu sei ancora una bambina, un po' cadaverina...

giovedì 7 febbraio 2013

MacGruber (2010)


Regia: Jorma Taccone
Anno: 2010
Titolo originale: MacGruber
Voto: 3/10
Pagina di IMDB (5.3)
Pagina di I Check Movies

Se la sera siete stanchi e vi balena l'idea di guardare un film che sula carta potrebbe essere comico o demenziale  cercate se possibile di non scegliere questo. Dovrebbe trattarsi, di una parodia del famoso telefilm MacGyver. Se  però escludiamo la pitta bionda non ha niente a che vedere con la serie tv. E le gag sono penose ed inconcepibilmente scurrili. Dialoghi scritti da un tossico che abusa di metanfetamina e che non sa andare oltre quelli già copiati altrove. Una trama nella norma, ma con varie interruzioni ripetitive che nulla aggiungono all'economia del film. Resta poco altro da dire, anche se aggiungerei una nota su Val Kilmer che magari si è prestato alla "recitazione" in questo calderone o per scommessa persa o perchè è veramente giunto alla frutta. Non riuscirete mai neanche a sorridere a nessun tipo di battuta e vedrete l'eroe anni ottanta essere totalmente differente da quanto potete ricordare. Davvero, fa schifo. Non state neanche a scaricarlo, occupa byte utilizzabili meglio con un milioni di txt vuoti. Andate oltre.

sabato 26 gennaio 2013

L'Alba Dei Morti Dementi (2004)


Regia: Edgar Wright
Anno: 2004
Titolo originale: Shaun Of The Dead
Voto: 4/10
Pagina di IMDB (8.0)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Non fatevi ingannare dal mio voto e dal mio giudizio: è probabile che non ci capisca davvero nulla. Attualmente è in undici liste ufficiali su I Check Mvoies ed ha una media di 8.0 su IMDB. Di conseguenza i miei gusti, sia che si parli di horror, sia che si parli di commedia demenziale, sono agli antipodi di un vastissimo numero di persone. Ritengo che sei fa una parodia (non s sinceramente se è questo il caso) gli ingredienti presi da altri film debbano essere molti ed esposti in maniera esilarante o simpatica, da riderci su. Se si crea una commedia demenziale, questa deve farti star bene e creare situazioni assurde ma anche divertenti. Se si crea un film horror deve farti paura o essere violento. Qui non c'è niente di tutto ciò. Ok, può essere simpatico, alcune trovate non sono poi così male, ma avrebbe potuto essere un corto, non un film così lungo, che sebbene non sia noioso o soporifero è scontato e ripetitivo. Non è certo mia intenzione stroncarlo in tutto e per tutto, ma ho riso ed avuto paura con altri tipi di pellicole. Se proprio vogliamo trovare un qualcosa di intelligente e positivo (ma non so davvero se sia qualcosa di voluto dal regista) possiamo vederlo nel sillogismo tra gli zombies e gli esseri umani odierni... Ad esempio zombies e pendolari sul bus, zombies fuori dal pub che agitano le mani e ragazzi in discoteca, zombies che si accalcano al bancone del bar e gente che chiede una bevuta... Siamo tutti zombies in un certo senso? Tanto che i protagonisti inizialmente faticano a distinguere tra un non morto ed un tossico o ubriaco. Ma del resto, chi è di noi che sa riconoscere per strada uno zombie a prima vista? Comunque guardatelo, ci sta che vi piaccia da morire. O da non morire.

martedì 29 maggio 2012

Scary Movie 2 (2001)


Regia: Keenen Ivory Wayans
Anno: 2001
Titolo originale: Scary Movie 2
Voto: 4/10
Pagina di IMDB
Pagina di I Check Movies

Non è tanto peggiore del primo, ma non serve a molto lodarlo o affossarlo. Se lo guardiamo sappiamo già cosa aspettarci: una parodia dietro l'altra di celebri film del momento e non solo. Una carrellata demenziale, a tratti comica, che ci fa sorridere solo in parte, ma neanche ci fa gridare allo scandalo. Effettivamente il genere è quel che è, leggerissimo per passare una serata con amici che non abbiano troppe pretese. Se vogliamo essere onesti può essere usato come una sorta di quiz per gli amanti del cinema. Infatti è interessante scoprire quali siano le pellicole riprese e martoriate. Oltre ad "Haunting - Presenze" su cui si basa la trama, i riferimenti sono numerosi: si va da "L' esorcista" a "La piccola bottega degli orrori", da "Hannibal" a "Poltergeist" e così via. Il rammarico non sta tanto nella delusione di ciò che ci è stato presentato, quanto nel come. Passata l'originalità del primo capitolo, che senza dubbio ha portato anche molti quattrini nelle casse, mi aspettavo un utilizzo migliore dei costumi e dei così detti effetti speciali, che invece risultano da teatro di periferia. Qualche sorriso strozzato ed un'oretta passata per uccidere il tempo.

venerdì 2 marzo 2012

I Fantastici Viaggi Di Gulliver (2010)


Regia: Rob Letterman
Anno: 2010
Titolo originale: Gulliver's Travels
Voto: 3/10
Pagina di IMDB
Pagina di I Check Movies

Come si nota fin da principio grazie alla locandina, non si tratta di un film serio, ma di una baggianata di Jack Black. Un'ennesima trasposizione cinematografica, in chiave disgustosamente moderna della più celebre opera di Swift; anzi soltanto della parte relativa a Lilliput se vogliamo, con un brevissimo ed inutile accenno a Brobdingnag. Ok, se vediamo Black tra i protagonisti, magari non ci aspettiamo niente di particolare, ma sicuramente qualcosa di divertente o quanto meno ironico. Invece nulla di tutto ciò. Fuffa. Pochezza totale su ogni fronti, eccetto quello degli effetti speciali, che magari tirano un po' su il voto ed il morale del telespettatore innalzandolo a film di serie B. Il resto del cast è inesistente, anche per far salire di qualche punto la corsa ai botteghini: ho riconosciuto solo Chris O'Dowd solo perchè mi son goduto quattro stagioni di The IT Crowd. Impossibile trovare note positive, sarei un bugiardo ed dimostrerei d avere troppo tempo da perdere. Quindi molto più semplice sparare a zero e massacrare questa produzione, sicuramente costosissima (per fortuna non finanziata con il nostro utilissimo canone RAI), di cui nessuno sicuramente sentiva la mancanza. E' un peccato che sa inserita tra le visioni consigliate di Sky On Demand. Devo continuare? Non penso ne valga la pena, mi sono già sputtanato con un voto abbastanza alto, giusto per ricordarmi che può esistere anche di peggio. Guardatelo solo se non avete altro tra le mani: fortunatamente passa veloce.

martedì 24 gennaio 2012

Scary Movie (2000)


Regia: Keenen Ivory Wayans
Anno: 2000
Titolo originale: Scary Movie
Voto: 5/10
Pagina di IMDB
Pagina di I Check Movies

Perchè dover riguardare un film del genere, vecchio di oltre dieci anni, di stampo demenziale? Semplicemente perchè qualche volta i film li scelgo a caso, facendo la conta. Una volta uscito dal mio "pimpumpellampì" ho anche imprecato, ma a mente fredda voglio salvarlo. Non è affatto male, se considerato nell'insieme e nel genere a cui appartiene. Come parodia direi che è tra le più riuscite ed addirittura riesce a superare, a notorietà, almeno a distanza di dodici anni, le pellicole su cui si basa. Non me ne vogliano ma Scream e So cosa hai fatto , al giorno d'oggi se li ricordiamo è grazie anche (soprattutto?) a questa parodia. Solo la maschera dell'assassino basta a scavalcare i ricordi della nostra memoria. Poi certo per il resto è demenziale, con battutacce buttate lì, ma il suo scopo è esattamente quello. Di conseguenza ben riuscito: le prese in giro non sono esilaranti o particolarmente intelligenti, ma strappano un sorriso oggi come ieri. Da botteghino o meglio ancora da pop corn con gli amici anche se un po' troppo datato. I successivi magri rischiano di essere meno compresi per il fatto di non aver visto tutti i film su cui si basano. Su questo difficile rimanere spiazzati: da I soliti sospetti a The blair witch project passando per Matrix ed il sesto senso. Vi consiglio di guardarlo? Sinceramente se non lo avete mai fatto sì, altrimenti sapete già di poter lasciar perdere.

domenica 6 marzo 2011

Frankenstein Junior (1974)



Voto: 7/10
Anno: 1974
Regia: Mel Brooks
Pagina di IMDB
Pagina di I Check Movies

Può un film di oltre trentacinque anni fa, e per giunta in bianco e nero strappare qualche sorriso? Sì e può fare anche di più. Mel Brooks non mi fa piegare dalle risate, e non lo fa neanche con il giovane Frankenstein, ma qui esce lentamente la sua vena di comicità geniale. In questa rivisitazione parodica del romanzo della Shelley (non esaltante se letto oggi) possiamo gustarci un humor cinico e sottile, di quelli che non hanno niente di sguaiato e che forse, (sigh e sob) non avremo più il piacere di vedere. Mai volgare o esagerato, mai sopra le righe, a tratti, anche grazie ad una particolare posa ed interpretazione degli attori, sembra di assistere ad uno spettacolo teatrale. Una commedia di altri tempi, aiutata anche dalla fotografia in bianco e nero, con battute simpatiche riutilizzabili anche ai giorni d'oggi. Anche il passaggio tra alcune scene ed altre riprende interamente lo stacco di film più vecchi di decine di anni e questo è il vero valore aggiunto della pellicola. Possiamo infatti ridere (o sorridere, non siamo bambini viziati) decentemente seguendo il susseguirsi degli avvenimenti che ricalcano i più seri film cult che hanno fatto la storia dell'horror. Questo invece da il là per quelli che poi saranno i film demenziali o parodici, con un suo stile.