Visualizzazione post con etichetta Martin Campbell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Martin Campbell. Mostra tutti i post

venerdì 24 marzo 2023

Memory (2022)

 
Regia. Martin Campbell
Anno: 2022
Titolo originale: Memory
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (5.7)
Pagina di I Check Movies
Iscriviti a Prime Video  
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Un sicario professionista, ormai vecchio come il cucco, ma ancora baldanzoso e funzionale. Sembra la metafora del film. Il personaggio di Neeson infatti sembra pimpante e potente, sa fare il suo lavoro ed uccide in maniera perfetta i propri obiettivi. Ma soffre di Alzheimer e perde i colpi. E diciamo la verità, questi film hanno un po' stancato e risultano ripetitivi, ma le scene di combattimento e sparatorie son sempre ben accette. Poi ci infilano anche il complotto strappa lacrime con il potente di turno che pensa di poter essere sopra la legge, o sopra la giustizia. Ma non fa i conti, con uno che saranno cinquant'anni che fa il killer e alla prima richiesta di uccisione di una ragazzina, sdà di capo e si allea con l'FBI (la quale lotta contro i poteri forti) e fa fuori tutti i cattivi. O quasi, o comunque ci prova, anche se ogni tanto non ricorda cose fondamentali come una pistola funzionante. Godibile, ma appena si scava un po' più in profondità si rivela un filmetto di azione qualunque. 

domenica 13 marzo 2016

Casino Royale (2006)




Regia: Martin Campbell
Anno: 2006
Titolo originale: Casino Royale
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (8.0)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (Cofanetto 3 BD di 007)

Per i miei 007 ho dovuto fare un salto temporale di circa trenta anni: da La Spia Che Mi Amava sono passato direttamente al primo che vede Daniel Craig nei panni di James Bond. Ho fatto bene, fans a parte, gli ultimi se sono tutti come questo, presumo siano migliori di quelli vecchi. Inoltre la storia è nuova, Casino Royale non era mai stato trasposto per il cinema, almeno per quanto riguarda la saga originale, ma lo abbiamo visto nella serie antologica Climax! ed in una parodia. A livello di trama quindi non mi sono perso assolutamente nulla, non che gli altri dieci recensiti fino ad adesso, fossero troppo collegati tra loro o rispettassero in modo certosino chissà quale cronologia. E ad ogni modo Daniel Craig mi è piaciuto. Sia lui che il suo personaggio, decisamente più credibili, più moderni, meno misogini, più abili, più realisti. Basti solo pensare ai combattimenti: niente scazzottate da fumetto anni sessanta, ma corpo a corpo piacevoli. Anche la sua presenza scenica è buona e non è antipatico. Riguardo al film lo valuto nella totalità della serie, e secondo me è molto ben riuscito: tanta azione, molte location interessanti, Eva Green come Bond girl... Poi ci sono anche alcuni aspetti bui, come il Montenegro che pare l'Austria o la durata eccessiva delle partite di poker, la mancanza di gadget interessanti, ma ci si può anche stare, piace comunque. Anche perchè l'inseguimento in stile parkour nel cantiere edile in Africa vale il prezzo del disco, che a proposito è di ottima fattura e presenta i seguenti extra:

  • Scene tagliate (8 minuti)
  • Verso Casino Royale (27 minuti)
  • James Bond alle Bahamas (24 minuti)
  • Morte a Venezia (23 minuti)
  • L'incredibile opera di Ian Flaming (21 minuti)
  • La via segreta per il paradiso (24 minuti)
  • Diventare Bond (26 minuti)
  • James Bond per davvero (24 minuti)
  • Video musicale di Chris Cornell (4 minuti)
  • Commento audio

venerdì 26 marzo 2010

Fuori Controllo (2010)

Qualche volta con il termine americanata possiamo intendere anche un film avventurosamente esagerato, con l'eroe di turno macho, molte esplosioni e sparatorie, ma che riesca a trascinarti sia per la storia avvincente sia per gli effetti speciali. Non è il caso di questa ciofeca (tanto per restare in termini nappulè, che stasera c'hanno sbaragliato) ed infatti neanche mi prendo la briga di fare una recensione dettagliata. Anzi, se siete amanti del genere "americanata" ma di quello fatto bene, non andate al cinema a vederlo. Non prendete neanche il dvd a noleggio. Magari aspettate che lo trasmettano su Rete 4 in seconda serata, se soffrite di insonnia. Un aiuto potrebbe anche darvelo. Mica perchè sia brutto intendiamoci. Di film peggiori ce ne sono tanti, ma veramente sa di poco. Sa di già visto, con il solito tema del complotto, contro complotto e comploccazzo. Il povero (e quasi decrepito) Gibson nei soliti panni, ormai sgualciti e puzzolenti, del poliziotto con le palle che fa tutto di testa sua, non ci regala chissà quali emozioni.