Visualizzazione post con etichetta Matthew Vaughn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matthew Vaughn. Mostra tutti i post

sabato 2 luglio 2022

The King's Man - Le Origini (2021)

 
Regia: Matthew Vaughn
Anno: 2021
Titolo originale: The King's Man
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (6.3)
Pagina di I Check Movies
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Purtroppo la discesa della saga di King’s Man, verso un qualcosa che si snatura, con questo prequel, raggiunge il fondo. Fin dai primi minuti risulta noioso e con un incipit troppo elaborato, dopo il quale ti stai già chiedendo quanto ancora durerà. La trama, i personaggi ed i dialoghi si intrecciano puzzano di brodo allungato, di situazioni seriose e di un convincimento troppo forzato per dare vita ai falsi storici che vediamo sulle basi di un contesto reale passato come quello della Grande Guerra. Abbiamo quindi un film che si concentra su trucco, effetti speciali, ed una fotografia accattivante, per tappare le voragini che si creano nell’interesse dello spettatore. Situazioni e scene d’azione non mancano, ma sono frammentate e non aggiungono assolutamente niente di nuovo a quanto già visto in qualsiasi altro film. Pecca più grande però sta nella mancanza totale di quella simpatica vene da commedia che caratterizzava gli alti due capitoli. Lo spirito non è certo lo stesso e questo è solo un male. Peccato, anche se potevo aspettarmelo.

mercoledì 26 dicembre 2018

Kingsman - Il Cerchio D'Oro (2017)


Regia: Matthew Vaughn
Anno: 2017
Titolo originale: Kingsman - The Golden Circle
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (6.9)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Sequel di Secret Service, e come spesso può essere prevedibile per i seguiti  è inferiore all'originale ,pur mantenendone intatto lo spirito. Semplicemente sai cosa aspettarti, e questo non viene disatteso. Una spy story votata all'azione con quella punta divertente da commedia che non risulta quasi mai fuori luogo o prepotente. Anche le scene più crude non mancano sebbene l'accenno sia lieve o mascherato  Di sicuro c'è la piacevolezza di questo tipo di universo che deve le proprie basi ad un fumetto. Visivamente è elegante e ben fatto  con buone e consistenti scene d'azione ed una trama che allarga il cerchio ad altre agenzie di spionaggio: la scelta di puntare all'elegante, ma anche scorbutico, mondo delle distillerie risulta accattivante. Soprattutto se ci si sposta oltreoceano. Carino e leggero al punto giusto .

Edizione: bluray
Semplice confezione in amaray. Qualità video buona (il disco, credo è leggermente difettoso per una ventina di minuti) e traccia italiana in DTS 5.1 lossy  ma molto potente  Corposi gli extra:

  • Uno sguardo dentro (1 ora e 57 minuti)
  • Il caos del taxi nero (13 minuti)
  • 6 gallerie fotografiche 
  • 2 trailer 

lunedì 24 agosto 2015

Kingsman - Secret Service (2014)




Regia: Matthew Vaughn
Anno: 2014
Titolo originale: Kingsman: The Secret Service
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Inconsciamente da questo tipo di film non mi aspettavo molto, se non un po' di sano relax. Ma questo non è quel tipo di film [cit.] ed è fatto decisamente bene sotto ogni aspetto: dalla trama basata su di un fumetto della Millarworld (quelli di Kick-Ass e Wanted) al cast ben assortito (Colin Firth, Samuel L. Jackson, Taron Egerton e Michael Caine) dalla fotografia sensazionale a tutti quegli effetti speciali che lo rendono moderno, ma non mordace. La storia è già di per sè molto particolare: un servizio segreto privato formato da agenti con stile e tutti d'un pezzo, i classici gentlemen dall'aspetto british, ha necessità di rinnovarsi ed assumere nuovi agenti. Nel frattempo il cattivissimo di turno ha un piano malvagio per eliminare il virus che dilaga sulla Terra: gli uomini. Nei vari intrecci riusciamo ad avere un geniale film di spionaggio con azione, combattimenti, gadget, dialoghi memorabili ed un ritmo serrato che non può in nessun caso annoiavi. Ha quella patina di film cazzata, un po' buffoneggiante, ma non è proprio così. Se avete un attimino a memoria i lavori di Vaughn capirete che è tutta questione di stile. Ai momenti da commedia politicamente Scorretta si alternano vivacemente quelli più crudi e sanguinari. Ottimo il contrasto visivo e di atteggiamento tra gli agenti della vecchia guardia, impeccabili, ed il giovane scapestrato ragazzo di strada, vestito da bulletto di quartiere che però si abituerà bene al suo nuovo abito. Senza dubbio uno dei più genuini film di spionaggio, interessante, bello graficamente, esagerato quando vogliamo e desideriamo che lo sia, con un Colin Firth come mai ce lo siamo immaginato. Vedetene, non vi deluderà.

sabato 15 novembre 2014

The Pusher (2004)


Regia: Matthew Vaughn
Anno: 2004
Titolo originale: Layer Cake
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (7.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Intenso gangster movie molto british non solo nel cast (Daniel Craig, Colm Meaney, George Harris, Tom Hardy), ma anche nell'ambientazione e nella fattura. Numerosi colpi di scena in un intreccio che pare non avere fine. Non puoi rilassarti un attimo che avviene un cambiamento nella trama, che presenta il giusto mix di azione (senza esagerare) e thriller. Craig veste i panni di un pusher raffinato ed attento nei movimenti, che proprio nel momento in cui decide di lasciare il lavoro sporco per mettersi in tasca una ricca pensione si ritrova a dover affrontare problemi e capricci decisamente più grandi di lui. Questi imprevisti però sono all'ordine del giorno nella mala, che controlla il traffico di droga . Ad un pesce piccolo corrispondono sempre pesci più grossi. La durata della pellicola è relativamente breve se pensiamo al susseguirsi, spasmodico di nomi e situazioni che sempre più frequentemente si vengono a creare, però è possibile poterla seguire senza troppi problemi. Il tutto alla fine risulta piacevole sebbene ci si possa aspettare un determinato finale, vista l'abitudine al "cambio di programma" avvenuta nei minuti precedenti. Un buon thriller, che si fa ben guardare.

venerdì 24 maggio 2013

Kick-Ass (2010)


Regia: Matthew Vaughn
Anno: 2010
Titolo originale: Kick-Ass
Voto: 7/10
Pagina di IMDB (7.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Alle prime battute ero un po' scettico. Poteva sembrare una commedia, al limiti del comico, con scimmiottamenti sul mondo dei supereroi. In parte è effettivamente così: una commedia. Ma non solo. Più si va avanti e più cresce, pur restando ancorato alle sue basi. Ok, il ragazzetto mi sta sulle palle: è il classico e tipico medioman insulso. Non ha nessuna caratteristica piacevole, e come dice in principio non è neanche totalmente sfigato e gli manca ogni caratteristica nerd che potrebbe avere qualsiasi altro alter ego di un eroe mascherato. Però tutta la storia è fantastica, raccontata in un modo da applausi. Vaughn riesce a prendersi sul serio anche quando ci sono scene che possono sembrare ridicole. Non so quanto ci abbia messo del suo e quanto invece sia ispirato dal fumetto originale, ma la fotografia, le ambientazioni, le scene di combattimento, i primi piani dei volti... Insomma, non siamo di fronte a niente di scadente. E se alcune battute sembrano riciclate, i più attenti possono vederci degli omaggi ai grandi supereroi. Penso inoltre che con musiche di questo tipo ed una colonna sonora tanto importante, sia inevitabile avere un ritmo da grande film. Se si pensava ad una storiella girata tanto per fare ci si sbagliava: elementi violenti, sanguinosi e scurrili ad intervalli regolari ricordano il pulp, e se non ci sentiamo in grado di scomodare Tarantino, possiamo farlo con Rodriguez, così tutti saranno felici e contenti. A me è piaciuto davvero tanto.

giovedì 13 settembre 2012

X-Men - L'Inizio (2011)


Regia: Matthew Vaughn
Anno: 2011
Titolo originale: X-Men: First Class
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (7.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

A mio avviso i prequel hanno sempre una loro importanza ed un loro fascino. Soprattutto se subiscono quello che chiamo l'effetto Anakin: hai fatto il callo ad un personaggio cattivo, il nemico per antonomasia e poi guardando l'opera che parte dal principio della storia riesci a comprenderlo ed a giustificarlo. Con i dovuti distinguo è quello che capita anche qui. Più o meno in tutti gli X-Men hai Magneto che è il villain della situazione, ma non conosci (a parte una breve introduzione mi pare nel secondo capitolo) la sua storia. In X-Men - L'Inizio però molti quesiti trovano risposta e mentre vediamo il professore Xavier (James McAvoy) non troppo differente da quello più maturo dei giorni nostri, ecco che il giovane Erik (Michael Fassbender) subisce una mutazione caratteriale non indifferente. Da eroe buono a personaggio cattivo. Devo ammettere che la faccenda si svolge in modo troppo repentino. Inoltre sembra che abbiano attinto dalla psicologia e dal modo di fare di Wolverine: la vendetta e la caparbietà non sono infatti da meno. Il malvagio di turno poi è molto simile come ideologie al Magneto del futuro: Shaw (Kevin Bacon) porta avanti gli stessi temi che abbiamo già visto nella trilogia iniziale. Insomma abbiamo qualche ruolo invertito, preso in prestito e messo all'interno del film. Come al solito non mi pronuncio riguardo ai fumetti: non so se il film è fedele o meno, però abbiamo alcune cose interessanti come la creazione di Cerbero e del super aereo, la storia della Bestia e quella di Mystica, la perdita delle gambe di Xavier, il casco di Magneto... Il tutto inserito in un contesto da Guerra Fredda, con sovietici e CIA che si alternano a mutanti buoni e mutanti cattivi. Però se non fosse per l'interesse e la curiosità che suscita il film non sarebbe un granché. Evidentemente il budget è ridotto rispetto ad alcuni lavori del passato e pur non stonando, non abbiamo effetti speciali che ti facciano restare a bocca aperta.