Visualizzazione post con etichetta V/H/S. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta V/H/S. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2016

V/H/S Trilogy

Il cofanetto V/H/S trilogy della Midnight Factory è composto da una custodia a forma di video cassetta proprio a ricordare il titolo dei tre film (V/H/S, V/H/S 2 e V/H/S: Viral ). Al suo interno alloggiano i tre dischi BD 50: il primo sulla parte di sinistra, gli altri due trovano posto in quella di destra. Il cartoncino del cofanetto richiama il primo e le cover sono visibili comunque sulla parte superiore dei dischi. Tutti prevedono il menù localizzato in italiano ed hanno per la lingua originale inglese, quanto per la nostra un audio DTS HD Master Audio. ' presente anche il booklet e nello specifico ecco gli extra:

Disco 1:
  • Finale alternativo (2 minuti)
  • Il volo (4 minuti)
  • Martedì 17 (3 minuti)
  • Intervista a Helen Rogers (8 minuti)
  • Intervista a Simon Barrett (6 minuti)
  • Trailer
Disco 2:
  • Trailer
 Disco 3:
  • Dietro le quinte (6 minuti)
  • Speciale Fumo e specchi / Dietro la magia di Dante il Grande (9 minuti)
  • Corto "Georgeus Vortex / Final Picture" (15 minuti)
  •  Trailer
Booklet (10 pagine):
  • V/H/S
  • V/H/S 2
  • V/H/S Viral





domenica 13 novembre 2016

V/H/S: Viral (2014)




Regia: AA. VV (vedi lista tag)
Anno: 2014
Titolo originale: V/H/S: Viral
Voto e recensione: 3/10
Pagina di IMDB (4.2)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (V/H/S trilogy)

Visto che anche il secondo era sul bruttino andante, qui non sono stati da meno. Addirittura hanno calato l'accentuazione del mockumentary: alcune scene sono state aggiustate con una telecamera "normale". Abbiamo tutti nuovi registi, subentra Vigalondo, unico nome a me conosciuto, e la trama rispecchia in maniera molto confusa il sistema usato anche negli prodotti della trilogia V/H/S: un episodio base, diciamo principale, che serve a collegare gli altri corti. Peccato che questa volta il collegamento fa più cacare del solito. Ed anche i cortometraggi, con temi come l'esoterismo, la violenza, le dimensioni parallele, addirittura la magia. E' calato anche l'effetto splatter, insomma non c'è niente che vada per il verso giusto. Di buono resta che gli episodi abbastanza corti, si possono seguire bene. Abbiamo: Vicious Circles, Dante The Great, Parallel Monsters e Bonestorm. Nulla di che insomma.

mercoledì 2 novembre 2016

V/H/S 2 (2013)




Regia: AA. VV. (vedi lista tag)
Anno: 2013
Titolo originale; V/H/S 2
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (6.1)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (V/H/S trilogy)

Come si evince dal nome possiamo dire che è il seguito diretto, anzi naturale visto che di diretto non c'è nulla, di V/H/S. Il giochino funziona nel solito modo: una storia base che funge da collegamento ai vari cortometraggi diretti da nuovi registi. Abbiamo infatti il solo Adam Wingard dalla produzione precedente e non poteva mancare Eduardo Sanchez questa volta, già regista di The Blair Witch Project. Finita la novità, che novità non era, resta la curiosità di vedere all'opera questi registi alle presi con temi classicamente horror come alieni malvagi, sette religiose demoniache, zombie e fantasmi. Personalmente non amo le riprese da finto documentario e tanto meno quella in soggettiva POV: troppo traballante, scossa, imperfetta. Un espediente che alla lunga viene a noia e risulta fastidioso (specie se la camera è addosso ad un cane) anche quando saggiamente si cerca di spezzettare la visione e non si ha una traccia continua. Buona la dose di sangue, violenza splatter ed il trucco, ma a livello di tensione siamo su livelli piuttosto scarsi. I capitoli che compongono questa pellicola sono: Tape 49, Phase I Clinical Trials, A Ride In The Park, Safe Haven e Slumber Party Alien Abduction. Forse avrebbe avuto maggior successo nella mia personale classifica se avessero girato prima questo rispetto al precedente.

martedì 11 ottobre 2016

V/H/S (2012)




Regia: AA. VV. (vedi lista tag)
Anno: 2012
Titolo originale: V/H/S
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (5.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (V/H/S trilogy)

V/H/S è un insieme di racconti cortometraggi girati secondo la tecnica del mockumentary o found footage, non conosco bene la differenza. Per capirsi una sorta di Cannibal Holocaust o meglio ancora The Blair Witch Project. In pratica degli horror mostrati in soggettiva attraverso l'uso di videocamere (qui di ogni genere) "guidate" da uno dei protagonisti. L'idea non è nuova, ma tecnicamente interessante e ben studiata. Qualcosa di originale, come l'utilizzo di più device differenti, in base alle storie raccontate, per mostrare il punto di vista è stato fatto, ed il risultato sebbene non sia esaltante è in parte piacevole. Onestamente non amo molto i POV caserecci, e qui si è fatto di tutto per "sporcare" il video e renderlo realistico, così come non amo leggere romanzi in prima persona. Sono gusti: e all'inizio soffro anche l'effetto mal di mare dovuto alle immagini frettolose, traballanti, che cambiano costantemente inquadratura e delle volte non sono a fuoco. Tutto voluto sia chiaro, un espediente furbo per fare qualcosa a basso budget, anche se in questa occasione gli effetti speciali ed il trucco non mancano. Come collegamento ai vari cortometraggi abbiamo una storia di base che li collega tutti quanti. Quello che mi ha coinvolto maggiormente e che ho preferito è stato quello della videochat (The Sick Thing That Happened To Emily When She Was Younger). Gli altri titoli sono: Tape 56, Amateur Night, Second Honeymoon, Tuesday The 17th e 10/31/98. Per quanto riguarda la descrizione tecnica del bluray e degli extra farò un articolo generico sul cofanetto al termine delle recensioni dei tre film.