Visualizzazione post con etichetta Ti West. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ti West. Mostra tutti i post

domenica 28 gennaio 2024

X: A Sexy Horror Story (2022)

 

Regia: Ti West
Anno: 2022
Titolo originale: X
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (6.5)
Pagina di I Check Movies
Iscriviti a Prime Video
Resta aggiornato sul canale Telegram  VERonTelegram
 
Con un titolo del genere avevo il timore ci fossero di mezzo i vampiri. Pericolo scampato. E con Ti West come regista avevo invece quello  del mockumentary. Evitato anche questo. Una delle cose che mi piace fare ad inizio è film è quella di farmi un'idea il più vicino possibile per quanto riguarda il luogo ed il periodo. Era evidente che si trattasse di una pellicola "vecchio tempo" ambientata forse nell'ovest americano negli anni settanta o ottanta. La regia decide di mostrarci a caratteri cubitali sia il Texas che il 1979, quindi ci avevo preso in pieno e con mia grande gioia, perchè ritengo una delle ambientazioni migliori per certi generi. D'altra parte se vogliamo prendere spunto da alcuni maestri dell'horror è bene utilizzare parte di ciò che ha reso grandiosi i loro film. Senza copiare, come in questo caso. Devo dire che nel complesso stenta parecchio a decollare, e sono ancora dubbioso sul fatto che ciò sia accaduto. All'interno, oltre qualche mattanza, ci sono i sentimenti: quelli legati alle ispirazioni, ai sogni, ma anche delle frustrazioni. Questi elementi rendono il film più pieno di contenuti e non lo abbandonano ad essere una limitata pellicola in cui i corpi degli sventurati restano in balia degli aguzzini. Anche i dialoghi, seppur basilari, non sono scontati e riescono a dare quel qualcosa in più alla storia. Bella e inaspettata la presenza di Molotovkiki Jenna Ortega, nella parte di quella che generalmente sarebbe stata la sopravvissuta...  Ah trattasi del primo capitolo di una trilogia, di cui hanno già girato (in contemporanea) a questo il secondo capitolo prequel, ma che non è presente su Prime Video al momento, quindi non so se avrò voglia di recuperarlo prima o poi. 

sabato 24 dicembre 2016

The Sacrament (2013)




Regia: Ti West
Anno: 2013
Titolo originale: The Sacrament
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (6.1)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Che palle, non ne posso più dei mockumentary, Ma non si accorgono che rompono e parecchio? Va bene un film ogni tanto, ma questa cosa è? La nuova moda per risparmiare? Per fortuna qui non si abusa troppo delle scene in movimento e la maggior parte delle vicende vengono viste in maniera chiare, ma boia deh. La vicenda è finta, falsa, ma si rifà ai vari suicidi di massa di stampo religioso, in special modo al massacro di Jonestown. In pratica c'è questo vecchio predicatore pazzo che raccoglie il suo bel gregge di pecorelle smarrite e fa loro il lavaggio del cervello con indottrinamento di stampo religioso. In un primo momento tutto sembra filar liscio, nel senso che l'Eden, forse non pienamente condivisibili, pare dare speranza e nuova vita a coloro che sono divenute vittime del sistema occidentale. Proseguendo invece si capisce che è tutto architettato da un pazzo. Poca suspense, poca tensione, poco sangue, poca verve. Insomma non c'è poi molto. Anche la location ricostruita, è talmente piccola che sembra impossibile possa accogliere 167 persone. Eppure ce la raccontano così. Fa specie però pensare che accadano queste cose. Il bluray è l'edizione standard della Midnight Factory: ottimo video, ottimo audio HD, ma solo il trailer negli extra.

martedì 11 ottobre 2016

V/H/S (2012)




Regia: AA. VV. (vedi lista tag)
Anno: 2012
Titolo originale: V/H/S
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (5.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (V/H/S trilogy)

V/H/S è un insieme di racconti cortometraggi girati secondo la tecnica del mockumentary o found footage, non conosco bene la differenza. Per capirsi una sorta di Cannibal Holocaust o meglio ancora The Blair Witch Project. In pratica degli horror mostrati in soggettiva attraverso l'uso di videocamere (qui di ogni genere) "guidate" da uno dei protagonisti. L'idea non è nuova, ma tecnicamente interessante e ben studiata. Qualcosa di originale, come l'utilizzo di più device differenti, in base alle storie raccontate, per mostrare il punto di vista è stato fatto, ed il risultato sebbene non sia esaltante è in parte piacevole. Onestamente non amo molto i POV caserecci, e qui si è fatto di tutto per "sporcare" il video e renderlo realistico, così come non amo leggere romanzi in prima persona. Sono gusti: e all'inizio soffro anche l'effetto mal di mare dovuto alle immagini frettolose, traballanti, che cambiano costantemente inquadratura e delle volte non sono a fuoco. Tutto voluto sia chiaro, un espediente furbo per fare qualcosa a basso budget, anche se in questa occasione gli effetti speciali ed il trucco non mancano. Come collegamento ai vari cortometraggi abbiamo una storia di base che li collega tutti quanti. Quello che mi ha coinvolto maggiormente e che ho preferito è stato quello della videochat (The Sick Thing That Happened To Emily When She Was Younger). Gli altri titoli sono: Tape 56, Amateur Night, Second Honeymoon, Tuesday The 17th e 10/31/98. Per quanto riguarda la descrizione tecnica del bluray e degli extra farò un articolo generico sul cofanetto al termine delle recensioni dei tre film.