Visualizzazione post con etichetta Justin Lin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Justin Lin. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2023

Fast & Furious 9 - The Fast Saga (2021)

 
Regia: Justin Lin
Anno: 2021
Titolo originale: F9
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (5.2)
Pagina di I Check Movies
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Ormai guardo ogni nuovo film della saga di Fast & Furious con lo stesso  sentimento con cui ho guardato quelli di Sharknado. C'è però una grande differenza tra le due: quelli capitanati da Vin Diesel se la sentono ed hanno un seguito incredibile di bimbiminkia. Quelli degli assurdo squali volanti invece perlomeno sono diventati una trashata di nicchia.Qui è ganzo vedere però se c'è un limite alla decenza, ma a quanto pare si ferma solo nel non resuscitare (ancora) l'unico personaggio degno di nota di tutta la saga. Poi son tornati cani e porci, ed aggiunti altri anche in maniera scoppiettante, come in questa trama qua. Ovviamente si tratta di una mera operazione da azione con chi riesce a creare l'esplosione o l'incidente automobilistico più grosso. Stavolta si va pure nello spazio. Tanto per esagerare ancora di più. Penso che ne usciranno anche altri di film della saga ed il divertimento sta nel vedere dove si spingeranno e se continueranno a fare i barbecue con la solita preghiera alla fine.

sabato 19 novembre 2016

Star Trek Beyond (2016)




Regia: Justin Lin
Anno: 2016
Titolo originale: Star Trek Beyond
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (7.2)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (Collector's Ship Edition)

Abbastanza deluso: un enorme passo indietro rispetto agli ultimi Star Trek di Abrams. Qui si punto solo ed esclusivamente sulla spettacolarizzazione, lasciando alla trama il compito di mostrarci esplosioni o grafica da urlo. Serve ovviamente qualcosa di più, visto che si prosegue con il franchise lasciato in eredità dagli ultimi due capitoli. Non sono mai stato un fan della sega proprio per le storie troppo terra terra che si discostano poco o nulla da un semplice episodio di dimensioni più corpose. E qui siamo tornati al lavoretto da botteghino, chiamando in causa Justin Lin che di intrattenimento se ne intende, ma non ha saputo sfruttare al meglio le tematiche fantascientifiche. Alla fine tutto si riduce nel solito cattivone che vuole distruggere l'umanità e non ci riesce perchè gli fanno ascoltare musica di merda a tutto volume. Questo è il succo, con qualche battutina sparata dai protagonisti, quasi irriconoscibili. Poi se si sta a discutere degli effetti speciali, delle ricostruzioni fantascientifiche e dei combattimenti nello spazio ok, bella roba, ci mancherebbe. Ma non basta. O meglio basta se vuoi una semplice serata da popcorn. L'edizione bluray della Collector's Ship Edition presenta un semplice disco in confezione amaray con audio non all'altezza (Dolby Digital 5.1), un modellino della Franklin (a mio avviso molto carino, della stessa fattura di quello di Futurama) ed i seguenti extra (tanti, ma brevissimi):

  • Scene inedite (1 minuto)
  • Oltre l'oscurità (10 minuti)
  • Assalto all'Enterprise (5 minuti)
  • Divisi e conquistati (8 minuti)
  • Uno strano senso della vendetta (5 minuti)
  • Escursione nel deserto (3 minuti)
  • Esplorando nuovi strani mondi (6 minuti)
  • Nuova vita, nuove civiltà (8 minuti)
  • Lunga vita e prosperità (8 minuti)
  • Per Leonard e Anton (5 minuti)
  • Le papere del film (5 minuti)

venerdì 14 novembre 2014

Fast & Furious 6 (2013)


Regia: Justin Lin
Anno: 2013
Titolo originale: Furious 6
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (7.2)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Ennesimo capitolo della saga di Fast & Furious, ma ancora una volta Justin Lin si supera e lo fa pompando ulteriormente le parti più esageratamente gonfiate di questa serie, ovvero le corse con le auto e l'azione. Tanto di questo, forse anche troppo se decontestualizziamo il film e non lo vediamo per ciò che invece è. E cosa è, se uno decide di guardarlo lo sa già. Anche perchè ti ritrovi proiettato nel mondo di Vin Diesel che continua ad essere l'astro trascinatore, e con lui inizi una nuova e rocambolesca avventura. Il gruppo, anzi la famiglia, si ricompatta come già avvenuto nel precedente capitolo , solo che questa volta torna Michelle Rodriguez (in Solo Parti Originali non era morta), senza memoria e facente parte del clan dei cattivi guidato da Luke Evans. Tutti gli ingredienti della vita spensierata, ma anche acrobatica ed al limite, restano invariati con Toretto che accetta il lavoro offertogli da Ther Rock, trascinando con sè Paul Walker e compagnia bella. Viene evidenziato il concetto di famiglia, scritto a caratteri cubitali ovunque, anzi marchiato a fuoco perchè saltano in questo modo legami affettivi (la nuova fiamma di Toretto si mette da parte con estrema facilità), si mettono in gioco valori estremamente grandi (Walker lascia a casa il bimbo per una missione suicida) e così via. Ma va bene, anzi va benissimo: sono questi i concetti di tipo psicologico su cui il film fa leva. il resto sono corse automobilistiche sempre più sensazionali, viste e riviste grazie ad effetti speciali ancora più esorbitanti e situazioni che hanno dell'incredibile. Poi se di realistico c'è poco, se una pista di atterraggio è lunga centinaia di chilometri, se le scazzottate non lasciano alcun segno, alla fine davvero chi se ne frega? Tanto tutto ormai è finto e fine a se stesso, ma piace. Non abbiamo più neanche le corse clandestine, perchè se come location scegli Londra e la Battersea Power Station qualcosa devi pur riadattare. Fast & Furious 6 è più un videogioco che un film, con scenari sempre diversi e spiccatamente esagerati (adesso inseguono pure un carro armato ed un aereo cargo militare), ma che nasconde al suo interno una trama non peggiore di altri thriller che sfortunatamente non possono contare su di un cast così vario e su effetti speciali così costosi. Ho scoperto da poco che faranno anche il 7. Chissà se finalmente cronologicamente sarà successivo al Tokyo Drift oppure continueremo a vedere Han più vecchio che nella pellicola giapponese.

domenica 5 ottobre 2014

Fast & Furious 5 (2011)


Regia: Justin Lin
Anno: 2011
Titolo originale: Fast Five
Voto: 6/10
Pagina di IMDB (7.3)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Sebbene sia l'ennesimo della stirpe dei Fast And Furious, e per la precisione il quinti, è il mio preferito. Tanto per cominciare assistiamo ad una reunion mastodontica del cast: accanto a Toretto (Vin Diesel) ed O'Conner (Paul Walker) abbiamo Mia (Jordana Brewster), Roman (Tyrese Gibson), Tej Parker (Ludacris), Han (Sung Kang), Vince (Matt Schulze) e l'agente Hobbs (Dwayne Johnson). Insomma, una sacco di nomi, un sacco di protagonisti, e tutti ben miscelati per il giusto commando e giusta dose di divertimento. Già perchè le corse con le auto non sono accantonate nel peggiore dei modi, ma si amalgamano alla perfezione in un thriller dalla trama sì esagerata e pirotecnica, ma anche adrenalinica ed impressionante. Il pezzo forte resta Vin Diesel, ma questa volta ben coadiuvato da Walker e da The Rock. C'è il giusto spazio per tutti e tre, da dividere poi anche con i comprimari che si ritrovano a gestire molto bene ogni situazione. Tutto quanto è garanzia: si cerca un certo tipo di azione in cui donne e motori non portano solo gioie e dolori? Ecco che l'ennesima bravata di Vin Diesel ci fa rilassare sul divano a goderci le sue rocambolesche fughe in auto, i suoi piani azzardati e sempre più esagerati, le sue scazzottate che lo vedono primeggiare anche con un maestro del wrestling. Questa volta inoltre il salto in un'altra città non americana (vedi la terribile prova in Giappone) è azzeccata: Rio riesce a stuzzicare l'interesse, e come location per la malavita e le corse non è davvero niente male. L'intrattenimento viaggia sulle gomme incandescenti delle auto guidate da tutti i nostri eroi, ma si dipinge anche di un interessante elemento "rapina" che lo rende molto accattivante. Effetti speciali sbalorditivi ed un'improbabile, ma indubbiamente magnifica, fuga per le strade brasiliane con una caveau d'acciaio trainato dalle auto è senza dubbio da applausi. Gli sceneggiatori non hanno certo paura di osare troppo. Da vedere, per gli amanti della serie o dell'azione pura.

lunedì 8 settembre 2014

Fast & Furious - Solo Parti Originali (2009)


Regia: Justin Lin
Anno: 2009
Titolo originale: Fast & Furious
Voto: 5/10
Pagina di IMDB (6.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Per il quarto capitolo della saga di Fast And Furious si risolvono un po' di problemi legati soprattutto a Tokyo Drift e rientrano in scena con assoluta prepotenza i due protagonisti principali: Toretto (Vin Diesel) ed O'Conner (Paul Walker). Il duo era presente solo nel primo titolo e c'è da dire che se ne sentiva la mancanza. Non tanto di Walker però, quanto dell'affascinante e carismatico Vin Diesel che in questa pellicola è molto più protagonista del solito con una figura disegnata appositamente per lui. Duro, troio, cattivo al punto giusto è l'antiroe che catalizza gran parte dell'interesse per un film in cui l'abbondanza è data comunque dalle auto. Non capisco però perchè (ok, perlopiù è dovuto ad un fatto di sponsor) insistere con tutte queste macchine giapponesi, anche se il grosso lo fanno quelle americane. Cronologicamente questa storia, sempre diretta da Justin Lin si colloca dopo 2 Fast 2 Furious , ma prima del già citato ed inutile Tokyo Drfit: in una scena è infatti presente Han ancora vivo. Rivediamo anche Letty (Michelle Rodriguez) e Mia (Jordana Brewster) qui però non sexy come una volta. Sono passati otto anni e le donne ne risentono. I protagonisti maschili invece si trovano alla grande. Nonostante il rientro in pompa magna del cast originale (è  forse questo il motivo per il titolo italiano?) si perde un po' l'ingrediente principale che aveva visto affermare il mondo del tuning e delle gare clandestine. Qui l'azione c'è, tanta, ma volta più sul lato poliziesco e sebbene le corse in auto siano numerose ed in certi casi molto ben fatte, si tratta di fughe tra banditi ed addirittura la location migliore, ovvero il tunnel al confine tra USA e Messico, viene utilizzata due volte. Le scene più importanti sono comunque adrenaliniche e divertenti, veloci, ben girate e chi ama il genere non può che rimanere soddisfatto. Anche se però, secondo me, è Diesel (o meglio, il suo personaggio Toretto) che tiene vivo l'interesse. Visti i primi tre, è possibile ed apprezzare anche questo, che è ad ogni modo un passo avanti rispetto ad altri sequel.

domenica 3 agosto 2014

The Fast And The Furious: Tokyo Drift (2006)


Regia: Justin Lin
Anno: 2006
Titolo originale: The Fast And The Furious: Tokyo Drift
Voto: 4/10
Pagina di IMDB (5.9)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Tokyo Drft, conosciuto per gli amici come TriFast and TriFurious, è il terzo capitolo della saga di Fast And Furious, ma... ad esclusione di un piccolo cameo finale con Vin Diesel non c'entra nulla con i film precedenti. Cast rinnovato, ed ambientazione totalmente differente: come si evince dal titolo, siamo in Giappone. Con quasi tutte le auto messe a disposizione, di case nipponiche e con addirittura lo stupro della Ford Mustang che monta un motore Nissan. Sembra soprattutto uno spin off di un videogioco con gare automobilistiche che si incentrano solo e soltanto sui drift. Belle le immagini, gli effetti speciali ed i rombi accompagnati dalle sgommate, ma la storia è poca roba. L'americano che arriva in oriente e sfida addirittura la Yakuza, un accenno ad alcune frasi di filosofia spicciola sul mondo delle corse paragonato ad uno stile di vita con pochi limiti... Insomma chi guarda questa pellicola lo fa pensando (o anche no) ad una continuità inesistente con malavita ed infiltrati, invece si ritrova a vedere scorribande cittadine e nient'altro. La cosa migliore di tutte, sta nella colonna sonora e nei pompati rumori di sottofondo, che hanno il compito di distrarci dalla trama banale e scontata. Non sono da buttare neanche le gare clandestine a dire il vero, soprattutto la prima nel parcheggio a più piani, ma queste sono l'ossatura del film e quindi devono esserci per forza. Mi ero fermato qui anni fa, quando decisi di interrompere le mie visioni dei Fast And Furious, ora però voglio provare a continuare, giusto per curiosità e vedere i capitoli successivi.