mercoledì 19 novembre 2025

Corto Maltese - L'Angelo Della Finestra D'Oriente

 


Quando Corto Maltese mette piede in una città, succede sempre qualcosa. Ma quando quella città è Venezia, nel pieno del 1917, il gioco cambia: l'avventura non è un contorno, è il piatto principale. L’angelo della finestra d’Oriente è uno degli albi più affascinanti della saga proprio perché fonde la Venezia crepuscolare con il mistero, la guerra , gli intrighi e quella leggerezza fatalista che solo Corto sa incarnare.

Qui non siamo in Oriente o in Sud America, non ci sono pirati malesi o avventurieri tatuati, eppure l’atmosfera è identica: sospesa, onirica, piena di simboli. Venezia è un labirinto che sembra costruito apposta per confondere e sedurre, e Pratt la dipinge come solo lui sa fare: acquerelli rarefatti, ombre che sembrano respirare, calli e campielli che nascondono più enigmi che pozze d’acqua. È una città che non si limita a fare da sfondo: è complice, alleata, ingannatrice.

La storia mescola intrighi, inganni, antiche mappe e una ricerca quasi iniziatica, ma senza diventare pesante o pomposa. Anzi, il bello è proprio l’equilibrio: Corto attraversa ogni mistero con la sua calma ironica, come se niente potesse davvero scalfirlo, mentre attorno a lui si muovono personaggi inquieti, ambigui, forse pericolosi, forse solo perduti. 

In mezzo a tutto questo, Venezia nel 1917 è uno spettacolo malinconico: elegante e ferita, splendida e stanca, incapace di rinunciare alla sua bellezza anche con la guerra alle porte. È un luogo dove il passato pesa come un mantello e il futuro sembra remoto, quasi irreale. Perfetto per un’avventura di Corto.

L’angelo della finestra d’Oriente è uno di quegli albi che ti rimangono addosso non per l’azione, ma per le sensazioni. È un viaggio dentro un’idea di Venezia che forse esiste solo nelle storie più riuscite: misteriosa, silenziosa, complice. E Corto la attraversa con la solita eleganza da uomo che sa più di quello che dice e che vede più di quello che mostra.

Un albo enigmatico, evocativo, ricco di simboli e atmosfere. E uno dei modi migliori per capire quanto bene stiano insieme Corto Maltese e Venezia: lui, spirito libero; lei, città-miraggio. Entrambi imprendibili.



Nessun commento:

Posta un commento