giovedì 31 gennaio 2019

Vizio Di Forma (2014)




Regia: Paul Thomas Anderson
Anno: 2015
Titolo originale: Inherent Vice
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (6.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Mentre lo guardavo pensavo a quanto mi sarei divertito a leggere il romanzo di Pychon da cui è ispirato. Sarebbe stato davvero ganzo. Il film risulta piacevole sebbene sia particolarmente lungo e con la trama ingarbugliata ed a tratti confusionaria. I personaggi però sono al top: prendete qualche clichè dei vecchi noir e trasportatelo di peso nei primi anni settanta. Sigarette e whisky si tramutano in erba e droghe pesanti e gli investigatori privati sono hippy non sempre lucidi e dalla vita tutt'altro che ordinaria. L'esperienza narrativa è molto psichedelica, e la regia riesce nell'intento pur non utilizzando artefatti visivi, scene oniriche o effetti speciali. Di certo ci sono le mille sfumature, tutte da cogliere con estrema attenzione. Per questo ritengo che pur non avendo letto il libro, come strumento possa essere più indicato per questa trama: ci possiamo soffermare sui dettagli, respirare, analizzarli. Con la pellicola diventa un po' più complicato e si rischia di entrare in una spirale che si fatica a seguire. Tolto questo il film è una piccola chicca ben studiata a partire dalla voce narrante femminile per arrivare alle immagini, anche iconiche che vengono messe lì con quasi una sorta di leggerezza che a mio avviso denota invece una capacità davvero grandiosa. Bello, da guardare più di una volta.

Edizione: bluray
Semplice versione amaray con all'interno cartolina per la copia digitale ed il disco bluray. Qualità video nella norma ed audio italiano in Dolby Digital 5.1. Gli extra sono:
- contenuti extra (11 minuti)

mercoledì 30 gennaio 2019

Atalanta 3 - Juventus 0

Esattamente come nell'ultima partita di campionato contro la Lazio, iniziamo in modo penoso, ma questa volta gli avversari ne insaccano ben due. Più un altro nel finale. Al di là dei complimenti meritati per gli atalantini, aspettavo al varco un'uscita del genere per poter riutilizzare il buon vecchio #noallegri che avevo dovuto sistemare nel cassetto. Non tanto per meriti suoi, quanto per i risultati ottenuti da una squadra di campioni. Però quando fai giocare Dybala tutto l'anno da mediano, e con arroganza infili Cancelo (peggiore in campo stasera) come terzino puro al posto di De Sciglio (per farlo esordire come centrale a fianco di Rugani) significa che te la vai a cercare. Non fingerò di dire che è bene uscire in Coppa Italia per concentrarsi sulle altre competizioni: mi piace quando si lotta su tutti i fronti. Una scoppola del genere però è meritata visto il gioco orribile che abbiamo cercato di impostare. Dispiace soprattutto perchè nessuno ha imparato dagli errori della partita precedente, in cui erano chiarissimi i campanelli d'allarme. Ormai siamo fuori da questa, troppo avanti in Campionato per avere preoccupazioni reali da parte del Napoli, e quindi testa alta e pedalare per la sfida contro l'Atletico. Pensando comunque al Parma che verrà a Torino conscio della nostra attuale vulnerabilità.

Le Fate Ignoranti (2001)




Regia: Ferzan Ozpetek
Anno: 2001
Titolo originale: Le Fate Ignoranti
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (7.4)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Un film non semplice, almeno nel tema e nella sceneggiatura. Elementi non troppo tipici per il nostro cinema, sebbene il mondo omosessuale qui narrato non fosse certo una novità. La regia fa leva sul punto di vista della protagonista che in brevissimo si ritrova all'improvviso vedova, scopre che il marito la tradiva da sette anni, ma soprattutto che aveva una seconda vita, totalmente differente da quella che le pensava di conoscere. Nel film di Ozpetek non ci sono buoni e cattivi, piuttosto vinti e vittime. Chi si ritrova a non avere più alcuna certezza e chi è stato costretto ad essere messo da parte per anni e condividere un uomo con un apparentemente perfetta famiglia borghese. Ozpetek apre così gli occhi al pubblico su di una realtà parallela che però è ben definita e tangibile. Spesso nascosta e raccontata con i piedi di piombo, ma adesso sdoganata per i più.

Edizione: bluray
Altra interessante uscita da parte di CG Entertainment. Si tratta della versione restaurata del film per la prima volta distribuita in alta definizione per il mercato home video. Abbiamo come custodia un'ottima Scanavo al cui interno oltre al disco il bluray è presente una delle 75 card autografate dal regista. Abbiamo inoltro anche una traccia italiana in DTS HD MA 5.1 mentre gli extra sono questi:

  • Trailer
  • Backstage (33 minuti)
  • Intervista a Gianni Romoli (11 minuti)
  • Intervista a Ferzan Ozpetek (12 minuti)
  • Masterclass (16 minuti)


martedì 29 gennaio 2019

Insidious 3 - L'Inizio (2015)




Regia: Leigh Whannell
Anno: 2015
Titolo originale: Insidious: Chapter 3
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (6.1)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon

Film:
Terzo capitolo della saga Insidious e prequel di entrambi i capitoli precedenti, girati da James Wan. E la sua mancanza si sente. Se da una parte era normale aspettarsi poca roba con un terzo film, dall'altra è netta, anche troppo, la sensazione di avere un prodotto piatto e addirittura tirato via, anche se e soprattutto nelle scene non basilari. Sono infatti le piccole cose che stonano di più come le prove corali tra gli attori quando si trovano insieme. Mi viene da pensare al fratellino, doppiato anche in maniera non superlativa, al vicino di casa praticamente inutile, all'amica che funge da vera e propria comparsa. Per il resto, è un semplice horror con un po' di tensione, ma senza che ti faccia mai sobbalzare e degli effetti speciali rafforzati troppo dalla colonna sonora e dall'ambientazione scura. Si poteva fare di meglio, anche se ripeto, in un terzo capitolo questi scivoloni possono essere all'ordine del giorno.

Edizione: bluray
Semplice amaray, ma di buona fattura sia video che audio con la traccia italiana (e non solo) in DTS HD MA multicanale. Gli extra sono abbastanza corposi:

  • Filmati vari (54 minuti)
  • Scene eliminate (5 minuti)
  • Trailer vari

domenica 27 gennaio 2019

Lazio 1 - Juventus 2

Praticamente la peggior partita della Juventus in questo campionato e presumibilmente la migliore della Lazio. Risultato abbastanza bugiardo che però premia la caparbietà ed il cinismo dei bianconeri. Abbiamo iniziato male, arrendevoli, succubi del pressing alto laziale. Abbiamo proseguito in maniera ancor peggiore, non riuscendo mai a ribaltare l'andamento della gara. Poco e sterile possesso palla, nessuna occasione d'attacco, centrocampo vergognosamente impreparato, non adatto a nessun tipo di palleggio, e difesa in balia delle scorribande avversarie. Le situazioni non hanno premiato una grande Lazio che non sfrutta a dovere le opportunità che crea. Però alcuni piccoli bagliori nel secondo tempo si sono visti: e subito puniti con la rete biancoceleste (autorete di un pessimo Emre Can). Guizzo di Bernardeschi che riaccende la luce e rete di Cancelo che si procura anche il rigore nel finale messo a segno da Ronaldo. Sempre Cancelo spenge il proprio interruttore e non chiude la partita in un contropiede facile facile, così rischiamo di essere raggiunti nuovamente dai padroni di casa. Risultato non veritiero, ma i tre punti si conquistano anche così. Forse in maniera più divertente pensando a tutti gli avversari che questa sera speravano nel nostro passo falso. Invece eccoci a +11 sulla seconda: davvero niente male per essere a gennaio.

Abbazia di Sant'Antimo, con Kilometro Inverso

Questa domenica ho fatto la mia terza escursione con Kilometro Inverso.Ma il weekend è iniziato con Siena: appena posso ne approfitto per vedere la mia città preferita ed ho sfruttato la giornata per rivedere vecchie amicizie universitarie e due mostre temporanee entrambe a Santa Maria della Scala. La prima è Graffi Profondi dell'Anima, con il graffito di NOF4 che ho avuto modo di apprezzare lo scorso anno durante una visita all'ex Ospedale psichiatrico di Volterra. La seconda, un po' deludente per quantità di opere, ma altrettanto interessante è quella dedicata a Durer, Altdorfer e i maestri nordici. Terminata la breve visita a Siena ed i vecchi incontri, mi ritrovo con i ragazzi di Kilometro Inverso per dirigermi verso Castelnuovo dell'Abate da cui parte la nostra escursione. Gruppo molto numeroso oggi, ma come ormai ho imparato durante i mesi più freddi, sempre preparato e voglioso di camminare nella natura. Qui tocchiamo in un percorso ad anello, questa volta molto semplice quasi da scampagnata, l'Abbazia di Sant'Antimo, passiamo per lecceti e vigneti per pranzare presso Villa a Tolli e giungere sul Ventolaio. Il nome è tutto un programma: pur essendo stati abbastanza con il clima, le raffiche di vento qui volano copiose. Il paesaggio delle colline in cui nasce il famoso ed invidiato da tutti Brunello di Montalcino, resta però magnifico ed allettante. Finiamo al giornata appagati.

Album fotografico Escursione a Sant'Antimo + Siena