Visualizzazione post con etichetta Richard Curtis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Richard Curtis. Mostra tutti i post

venerdì 6 maggio 2022

Questione Di Tempo (2013)

 
Regia: Richard Curtis
Anno: 2013
Titolo originale: About Time
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (7.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Iscriviti a Prime Video
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram 

A determinati sceneggiatori dovrebbero togliere la possibilità di giocare con cose più grandi di loro. Ad esempio con elementi fantastici o fantascientifici come i viaggi nel tempo, soprattutto se questi vengono piegati e distorti al solo fine di rendere (secondo loro) più appetibile la solita, noiosa, smielata e smidollata trama romantica. Per circa due ore seguiamo, per giunta spintonati dalla non simpatica voce guida, le avventure del protagonista che cerca l'amore della propria vita. Lo trova aiutandosi certe volte in maniera astuta, altre in maniera goffa, viaggiando all'indietro nel tempo. Ok bravo. Peccato che la storia sia decisamente troppo lunga e noiosa, ripetitiva e anche arrangiata in maniera tale da avere forzature che avrebbero potuto evitare. Un filmetto del cazzo secondo il mio umile parere, che è stanco di vedere sta roba di una pesantezza morale e romantica da conato. 

mercoledì 16 novembre 2011

Love actually - L'amore davvero (2003)


Regia: Richard Curtis
Anno: 2003
Titolo originale: Love actually
Voto: 4/10
Pagina di IMDB
Pagina di I Check Movies

Commedia romantica molto british, quindi tendenzialmente noiosa. Pur tuttavia (da leggersi con accento inglese, please) non ce la sentiamo di bollare con estrema negatività la pellicola in oggetto, ragion per cui riteniamo opportuno (coff coff) evidenziare sin da principio l'aspetto positivo principale, ovvero la mancanza di un lieto fine globale. E' infatti opportuno... e bla bla bla. Vabbeh in realtà si tratta di ventordici storie d'amore o presunte tali che si intrecciano nell'arco di due ore confusionarie, dove possiamo vedere in piccole parti una vagonata di attori di un certo livello, anzi di una certa notorietà come Hugh Grant, Liam Neeson, Colin Firth, Emma Thompson e... Ed altri. Il romanticismo, in alcuni casi da commedia, in altri realistico è alla base di tutte le trame. Fortunatamente si respira il lieto fine ed il tutto va bene solo in alcune. Sommariamente ci sono troppe avventure, frammentate, inconcludenti, alcune fini a se stesse per non dire inutili. Scene anche volgarotte e sempliciotte, senza sfondare nè da una parte nè dall'altra. Forse sarebbe stato più opportuno dimezzare gli intrecci e lasciare a casa qualcuno, piuttosto di avere una decina di mini episodi dal gusto natalizio. Avere il bluray (era in regalo con il lettore) è decisamente qualcosa di inutile anche per gli extra, che rispecchiano la crisi. Così come i contenuti effettivi del film: forse in certi punti vuole essere drammatico, in altri spiritoso. Di sicuro riesce ad essere palloso. Neanche patetico visto che le situazioni descritte possono rispecchiare molte circostanze reali, ma niente di più. C'è di peggio, assolutamente. Non per questo va salvato.