martedì 7 ottobre 2025

Lo Sguardo Di Satana - Carrie (2013)

 
Regia: Kimberly Peirce
Anno: 2013
Titolo originale: Carrie
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (5.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
 
Film:

Rifare Carrie era un’operazione rischiosa, quasi sacrilega. Prendere un film che ha fatto la storia dell’horror psicologico e tentare di aggiornarlo in chiave contemporanea significava camminare su una linea sottile tra omaggio e copia carbone. Il remake del 2013, diretto da Kimberly Peirce e con Chloë Grace Moretz nel ruolo della protagonista, prova a fare proprio questo: modernizzare la tragedia di un’adolescente schiacciata dal fanatismo religioso della madre e dalla crudeltà dei coetanei.

Va detto: lo sforzo c’è, e si vede. Peirce inserisce elementi più fedeli al romanzo di Stephen King rispetto al film di Brian De Palma del 1976 — soprattutto nei passaggi legati al contesto scolastico e alla componente telecinetica, che qui viene resa più esplosiva e visivamente spettacolare. L’uso dei social network come strumento di umiliazione è una scelta azzeccata e attuale, capace di trasportare l’incubo di Carrie nel linguaggio del nostro tempo.

Ma nonostante ciò, Carrie 2013 non riesce mai davvero a scuotere come dovrebbe. Forse perché la tensione viscerale, quasi sporca, del film di De Palma era figlia del suo tempo: sudore, sangue e follia girati con un’estetica ruvida, imperfetta ma autentica. La Peirce invece costruisce un orrore più patinato, ordinato, che preferisce la precisione digitale al disordine emotivo.

Chloë Grace Moretz, pur brava, non possiede quella fragilità disturbante che aveva Sissy Spacek: la sua Carrie è più carina, più sicura, quasi troppo “normale” per suscitare la pietà e il disagio che la storia richiede. Julianne Moore, nel ruolo della madre fanatica, regge il film da sola per intensità e presenza, ma non basta a salvarlo da una certa prevedibilità di fondo.

Il risultato è un remake che non fa rimpiangere del tutto l’originale, ma nemmeno riesce a superarlo. Carrie 2013 è un film corretto, con momenti ben costruiti e qualche intuizione interessante, ma privo di quella scintilla malata che rendeva il primo una discesa all’inferno tanto psicologica quanto visiva.

In definitiva: uno sguardo di Satana un po’ troppo pulito, che preferisce la messa in scena all’angoscia vera.



Edizione: bluray
Edizione standard con versione cinematografica e quella con il finale alternativo, che sarebbe aggiuntivo. Per questa versione c'è solo la traccia audio originale o con il commento. Quella italiana, in DTS 5.1 è invece per la versione standard. Gli extra sono:
  • Commento audio al film
  • Scene eliminate o estese con commento (10 minuti)
  • Tina on fire con commento (2 minuti)
  • Creating Carrie (21 minuti)
  • The power of telekinesis (4 minuti)
  • Telekinetik coffee shop surprise (3 minuti)
  • Trailer 
 

Nessun commento:

Posta un commento